Dalla Regione appello per un modello di federalismo solidale, Sateriale firma per Legautonomie
23-06-2003 / Giorno per giorno
Un federalismo fiscale fondato sui principi costituzionali di eguaglianza, solidarietà e progressività dell'imposizione fiscale. L'accordo siglato oggi a Bologna, nella sede di viale Aldo Moro, da Regione, Province, Comuni e Comunità montane dell'Emilia-Romagna sviluppa una serie di proposte per l'attuazione del federalismo fiscale che recepiscono questo presupposto di fondo. Gaetano Sateriale, sindaco di Ferrara, in qualità di presidente di Legautonomie Emilia-Romagna ha apposto la propria firma al documento che sarà presentato all'Alta commissione di studio che si sta occupando di definire i meccanismi per la realizzazione del federalismo fiscale secondo il disposto dell'articolo 119 della Costituzione. L'accordo è stato sottoscritto da Vasco Errani (Regione) Gian Luca Galletti (Anci), Vittorio Prodi (Upi) e, appunto, Gaetano Sateriale (Lega autonomie Emilia-Romagna). "Ho la convinzione - ha dichiarato Sateriale - che nella riscrittura degli Statuti regionali e nell'applicazione della riforma dell'articolo V della Costituzione si misurerà la capacità di rafforzare i sistemi di autonomia locale orientandoli in una prospettiva di Stato federale fortemente solidale". I firmatari, nel corso della conferenza stampa svolta stamani in Regione, hanno posto l'accento sui ritardi nell'applicazione del federalismo fiscale, che si sarebbe dovuto avviare già a partire dal 2004. Così non sarà, ed Errani ha auspicato che "nello stesso anno si chiuda almeno l'intesa, per giungere ad un'applicazione nel 2005". Per approfondimenti: http://www.regione.emilia-romagna.it/fr_comunicati.htm