"Musica nel parco" al centro Maccacaro
24-06-2003 / Giorno per giorno
Il centro diurno Maccacaro apre le porte domani per due giorni di festa all'insegna di "Musica nel parco". L'appuntamento al centro di via Marco Polo 2 è organizzato dal "Club integriamoci", l'associazione di volontariato per la tutela della salute mentale che opera attivamente all'interno del centro con lo scopo di creare un luogo d'incontro e favorire relazioni a vantaggio della piena integrazione di chi ha sofferto di disagio psichico. Previste due serate musicali con un ricco buffet: domani sera alle 20.30 in compagnia del sax e del repertorio musicale di Andrea Poltronieri, e giovedì 26 giugno con un doppio spettacolo: alle 20.30 musica del gruppo i "Quinto stato" e alle 22 concerto dei "Let's get lost". "Musica nel parco" nasce dalla collaborazione del Club promotore con Arci nuova associazione, il Centro servizi per il volontariato e l'assessorato ai Servizi alla persona sociali e sanitari del Comune di Ferrara. "Questa festa - ha ricordato l'assessore Paola Castagnotto durante la presentazione - vuole creare un momento di condivisione, di divertimento e allegria, in un contesto comune, con l'obiettivo di migliorare sempre più la sensibilità dell'opinione pubblica nei confronti di chi ha problemi di disagio psichico. Il problema della malattia mentale è un tema vero, trasversale, che tocca tutti, sul quale il pubblico non può smettere di investire e lasciare inevitabilmente spazi vuoti che si ripercuotono sia sui singoli sia sulla società tutta". "Il nostro impegno - ha ribadito il presidente del Club integriamoci Davide Barbieri - nasce in parallelo con l'attività del centro Maccacaro a vantaggio di chi ha già concluso percorsi terapeutici e che, soprattutto in questa prima fase, ha bisogno del sostegno di un gruppo che lo aiuti nei primi passi del processo di inserimento. Proponiamo quindi iniziative specifiche per il tempo libero, con momenti di aggregazione che vanno dalla squadra di calcio e di pallavolo, a vere e proprie occasioni di socializzazione. Questo senza dimenticare i percorsi attivati con le scuole, momenti di incontro e di visita, tesi a favorire nuove relazioni e una concreta conoscenza reciproca." Dal tempo libero all'impegno concreto il passo è breve. E' partita infatti in questi giorni, al parco urbano, l'attività del punto di ristoro "Delizia del parco", frutto di un progetto imprenditoriale attivato dal Club integriamoci con la collaborazione dell'amministrazione comunale, dell'azienda Usl e del Centro servizi per il volontariato. Grazie a tale progetto, d'ora in poi, saranno proprio i soci del Club a gestire e condurre l'attività del punto di ristoro.