Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al Musarc espressioni di pace da architetti di tutto il mondo

Al Musarc espressioni di pace da architetti di tutto il mondo

25-06-2003 / Giorno per giorno

Ventiquattro grandi nomi dell'arte e dell'architettura mondiale riuniti per esporre al Musarc la loro idea di pace. Gli esiti del complesso lavoro voluto dall'amministrazione comunale per la raccolta di opere sul tema della pace e della difesa dei diritti umani resteranno esposti nelle sale dell'antica dimora di Biagio Rossetti, in via XX Settembre, da sabato 28 giugno fino al 23 novembre prossimo. "Together - Prove d'autore per la pace" è il titolo scelto per l'esposizione, a testimonianza della volontà di unire in un'unica mostra i messaggi e le opere concepiti da artisti e architetti di diversi paesi del mondo sui concetti di armonia e concordia fra i popoli. Nel presentare l'iniziativa alla stampa, l'assessore Alberto Ronchi ha espresso la soddisfazione dell'amministrazione comunale per "il lavoro lungo e complesso che ha consentito l'allestimento di una mostra unica, creata appositamente per il nostro museo dell'Architettura, con opere realizzate da alcune fra le più note personalità del mondo dell'arte. Il tutto tenendo ben presente il non secondario obiettivo di devolvere gli incassi raccolti a tre diverse organizzazioni di volontariato ferraresi da tempo attive in varie parti del mondo: l'associazione Emiliano De Marco, Ferrara per il Guatemala e gli Amici della Fundacion tierra nueva". "Diversi pezzi esposti - ha sottolineato il direttore artistico del Musarc Nico Ventura - sono stati creati espressamente per questa occasione e sono il frutto dell'interpretazione artistica di quel concetto di pace che Spinosa considera come necessaria condizione dell'uomo e che Kant vede come utopia da perseguire. Sono tutte opere di grande interesse e, seppure molto differenti fra loro, appaiono accomunate dalla presenza dell'idea di simpatia con cui Le Corbusier indica il contatto con l'altro e che noi abbiamo utilizzato come punto di partenza per l'allestimento dell'esposizione". "L'adesione a questa iniziativa da parte di tanti grandi artisti - ha rimarcato il sindaco Gaetano Sateriale - rappresenta un importante riconoscimento per il nostro spazio espositivo, che unico museo di architettura in Italia, è riuscito ad affermarsi anche a livello internazionale. Il contesto che fa da sfondo alla presentazione della mostra è sicuramente particolare. In ambito cittadino, infatti, appare indubbiamente forte il legame con le numerose iniziative programmate per l'Anno dei giovani sui temi della pace e della difesa dei diritti umani, mentre in riferimento all'ambito internazionale, le idee di convivenza armoniosa fra i popoli che hanno ispirato le opere in esposizione mettono fortemente in discussione il concetto di guerra preventiva affermatosi in questi ultimi mesi".