Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Accordo fra Comune e Provincia per il difensore civico

Accordo fra Comune e Provincia per il difensore civico

01-07-2003 / Giorno per giorno

Il difensore civico è arrivato anche in provincia. Grazie alla convenzione con il Comune di Ferrara, approvata dal Consiglio provinciale nella seduta del 27 maggio scorso e da quello comunale il 23 giugno, dal primo luglio prossimo è attivata la funzione del difensore civico della Provincia di Ferrara, prevista dall'articolo 65 dello statuto. Fra le diverse soluzioni, infatti, è stata scelta quella di avvalersi dell'ufficio istituito dal Comune e attualmente affidato al dottor Romano Tosi, perché già in funzione da alcuni anni e al quale, pertanto, è possibile rivolgersi da subito. Proprio per consentire una più rapida attivazione del servizio per la Provincia, anche le modalità operative dell'ufficio continueranno ad essere quelle attualmente stabilite dall'articolo 46 del regolamento del Comune di Ferrara, che stabilisce le forme della partecipazione popolare dell'Amministrazione locale. Solitamente si ricorre al difensore civico dopo avere effettuato i tentativi per risolvere le questioni negli uffici e ciò non esclude la facoltà di rivolgersi anche alla giustizia ordinaria ed amministrativa. I cittadini che intendono avvalersi del difensore civico possono farlo gratuitamente presentando istanze scritte, anche via fax o e-mail, oppure verbali. In quest'ultimo caso il difensore assumerà per iscritto gli elementi essenziali della richiesta, che dovrà essere sottoscritta dall'interessato. Ad ogni richiesta dovrà seguire una risposta motivata e il difensore potrà segnalare agli organi, uffici e servizi, eventuali violazioni, disfunzioni o anomalie, sollecitandoli a provvedere in merito. La convenzione prevede, inoltre, la possibilità per il difensore civico di esaminare atti e documenti, di averne copia e di ottenere informazioni sulle questioni trattate, con l'obbligo per gli uffici della Provincia di assicurare la massima collaborazione. Dal primo luglio, quindi, Romano Tosi riceve per appuntamento nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 12 e i contatti potranno essere presi con la segreteria, chiamando il numero telefonico: 0532 - 419709 (uffici in via Fausto Beretta n. 19 - Ferrara). [a cura dell'ufficio stampa della Provincia]