Permessi di sosta in Ztl per i residenti delle strade "corridoio"
01-07-2003 / Giorno per giorno
Anche i residenti delle strade "corridoio" potranno parcheggiare gratuitamente all'interno della zone a traffico limitato. Nel rispetto della filosofia che accompagna l'ampliamento dell'area urbana vincolata a limiti di circolazione e che punta ad agevolare i residenti, l'Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno adottare un provvedimento che faciliti la sosta per chi abita nelle cosiddette strade corridoio, ossia le strade che pur trovandosi all'interno del perimetro della Ztl sono percorribili senza limitazioni. Si tratta, nello specifico, di vie che hanno la funzione di garantire l'accessibilità al centro storico e ai principali parcheggi a servizio del centro stesso. In alcune di queste vie sono state create delle aree di sosta a pagamento, ad alta rotazione, in cui i residenti non possono godere delle agevolazioni previste per gli altri parcheggi a pagamento. Per poter dunque garantire anche agli abitanti di queste strade gli stessi diritti di chi risiede in Ztl, la giunta comunale ha disposto a loro beneficio il rilascio delle autorizzazioni di tipo A, vale a dire quelle che consentono il transito e la sosta delle auto nell'area a traffico limitato. Titolari di questi permessi, a cui si accompagna una vetrofania per ciascun nucleo familiare, saranno in particolare i residenti delle vie Carlo Mayr (da Porta San Pietro a via Spronello), Spronello, Boccacanale di Santo Stefano, Spadari, del Mercato, Cortevecchia, Armari, Cosmè Tura, Contrada di Borgoricco, Contrada della Rosa e piazza Travaglio. Grazie alle nuove disposizioni, questi cittadini godranno, dunque, della possibilità di parcheggiare ovunque sia consentito all'interno e all'esterno della Ztl e gratuitamente in tutte le aree situate dentro i perimetri della Ztl o del settore di appartenenza (ad eccezione di quelle ad alta rotazione), comprese quelle riservate ai residenti. Ulteriori modifiche sono state apportate dalla giunta relativamente alle tariffe di sosta di tre diverse aree del centro storico. Il parcheggio di via Cortevecchia, classificato come area ad alta rotazione, prevede il pagamento di 1,20 euro per la prima ora e di 1,80 per le ore successive, mentre in via Mascheraio e sul baluardo di San Lorenzo (considerati aree di sosta a rotazione) le tariffe sono di un euro per la prima ora e di 1,60 per le ore seguenti. Nell'area del baluardo sarà dunque possibile per i residenti del settore 2 sostare gratuitamente muniti di vetrofania. Un'ultima novità riguarda, infine, i residenti del lato dei civici pari di viale Cavour, nel tratto compreso tra via Ariosto e via Cittadella. Anch'essi, infatti, saranno dotati di vetrofania per poter sostare gratis all'interno del settore 3.