Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 1 luglio
01-07-2003 / Giorno per giorno
Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Nuovo sistema di monitoraggio del traffico. Sarà l'Amministrazione comunale ad occuparsi della messa in atto del progetto, elaborato insieme a Provincia ed Anas, per la realizzazione di un sistema automatizzato di monitoraggio e controllo centralizzato del traffico nel territorio provinciale. Il sistema prevede, in particolare, l'installazione di postazioni di rilevazione dei flussi di traffico, di telecamere e pannelli a messaggio variabile per fornire informazioni sulla circolazione agli automobilisti e l'allestimento di stazioni di controllo, raccolta e gestione delle informazioni, con la successiva trasmissione dei dati agli uffici della Regione. Le postazioni di rilevamento e archiviazione dei dati sul traffico saranno una ventina, mentre quelle di monitoraggio della circolazione per la gestione della mobilità e dell'informazione agli utenti saranno otto; entrambe le tipologie di postazione verranno collocate in corrispondenza dei nodi stradali soggetti a maggior traffico e maggiore incidentalità. Oltre a farsi carico della posa in opera e del collaudo del sistema, il Comune parteciperà alla spesa per la realizzazione del progetto, che ammonta complessivamente a 887 mila euro, con la somma di 206 mila euro, mentre la quota restante sarà suddivisa fra Provincia, Anas e Regione. Assessorato Affari Generali e Istituzionali, Politiche per la Famiglia, assessore Tiziano Tagliani: · Prestiti sull'onore: modifiche ai criteri di concessione. Il successo ottenuto in questi ultimi mesi dalla sperimentazione dei Prestiti sull'onore, ha spinto l'Amministrazione comunale ad intervenire per migliorare alcuni aspetti delle procedure di concessione. Il prestito si rivolge a persone, singole o in coppia, in condizioni di difficoltà economica, che abbiano o stiano per avere figli e si trovino a dover affrontare spese particolari legate ad esigenze familiari. Le modifiche che sono state approvate dalla giunta, e dovranno ora passare al vaglio del consiglio, riguardano tra l'altro l'adeguamento dell'importo del prestito in seguito all'introduzione dell'euro, che viene quantificato per il limite minimo in 500 euro e per quello massimo in 5.000 euro. Altro adeguamento stabilito è quello relativo al reddito degli aventi diritto alla concessione, che in base alle nuove indicazioni dovrà avere un parametro Isee non inferiore agli 8 mila euro e non superiore ai 16 mila. Ulteriori modifiche sono state poi previste in relazione alla modulistica da utilizzare e alle forme di controllo sulle autocertificazioni. Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Manutenzione ex scuola Banzi. Per poter consentire il recupero e l'adattamento a nuovi usi dell'ex scuola Banzi di via Boschetto, saranno eseguiti lavori di manutenzione straordinaria per il consolidamento del solaio e il rifacimento dei pavimenti e dei bagni del primo piano. La spesa prevista ammonta a 100 mila euro. Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: · Contributo a Ferrara terzo mondo. Verrà utilizzato per l'assegnazione del premio Città di Ferrara, il contributo di 2.580 euro erogato all'associazione Gruppo Ferrara terzo mondo. L'aggiudicazione del riconoscimento, giunta quest'anno alla sua settima edizione, ha premiato una personalità che si è particolarmente distinta nella ricerca della pace e nella difesa dei diritti umani, ossia Gerard Lutte professore di psicologia alla Sapienza di Roma, da anni impegnato nella difesa dei giovani emarginati del Guatemala. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Prestiti di opere. Una ventina di opere ferraresi saranno esposte a Bruxelles nell'ambito della mostra che ripercorre la storia della dinastia estense. "Una Renaissance singulière. La cour d'Este a Ferrara" è il titolo della rassegna che si terrà nel Palais des Beaux Arts, dal 1 ottobre al 9 gennaio prossimi, in occasione del semestre di presidenza italiana dell'Unione europea. Le opere provenienti dalla nostra città appartengono alle collezioni del museo della Cattedrale e dei musei di Arte antica. Un altro prestito d'arte porterà invece a Lisbona, dal 14 settembre al 16 novembre prossimi, un dipinto di Boldini dal titolo "La passeggiata", che verrà esposto nelle sale del museo della Fundacao Calouste Gulbekian. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Contributi in ambito sportivo. Ammontano complessivamente a 5.850 euro i contributi assegnati dall'Amministrazione comunale a sostegno di diverse manifestazioni di carattere sportivo. Tra queste figurano il torneo di calcio giovanile "Frutteti" organizzato dall'U.s. Frutteti e l'iniziativa "Parole e giochi per una società multiculturale" curata dall'associazione Cittadini del mondo.