Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 8 luglio

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 8 luglio

08-07-2003 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Reinvestimento dei proventi della vendita di alloggi Erp. Saranno reinvestiti in opere di ristrutturazione e urbanizzazione i 563 mila euro derivanti dalla vendita di alloggi di edilizia residenziale pubblica. Ad occuparsi della progettazione e dell'affidamento dei lavori sarà l'Acer, con la supervisione dell'Amministrazione comunale. Nello specifico, gli interventi finanziati riguardano il cablaggio della rete informatica alla biblioteca Bassani, la sistemazione delle parti comuni del fabbricato di proprietà comunale di via Borsari 36/40, il consolidamento statico di un fabbricato situato a Marrara e la realizzazione di un parcheggio nell'area comunale ex Atam in via Putinati, con la demolizione dei capannoni in disuso. · Restauro del teatro Boldini. Le capriate in legno del teatro Boldini saranno presto interessate da un intervento di restauro strutturale per far fronte allo stato di degrado evidenziato da una serie di recenti monitoraggi. L'intervento rientra nell'elenco annuale dei lavori pubblici 2003 e prevede una spesa di 260 mila euro, da finanziare con mutuo, boc o altri mezzi straordinari. · Nuove sezioni di scuola materna a Barco. Saranno realizzati entro il prossimo settembre i lavori per la creazione di due nuove sezioni di scuola materna all'interno dell'edificio Ina-Barco. I locali riservati agli allievi della materna saranno separati dal resto dell'edifico mediante una parete divisoria, dotata di maniglione antipanico, da posizionare nel corridoio. La spesa prevista ammonta a circa 57 mila euro. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche. Ammonta a 221 mila euro il finanziamento regionale assegnato al Comune di Ferrara per l'erogazione di contributi destinati all'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. La somma verrà suddivisa fra i cittadini che ne hanno fatto domanda. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Ferrara Buskers Festival. Organizzato per la settimana dal 25 al 31 agosto, il Ferrara Buskers Festival sarà anche quest'anno integrato da un cospicuo numero di attività e iniziative di vario genere. Il punto di ristorazione sarà allestito a palazzo Crema, mentre il centro organizzativo della manifestazione avrà sede nelle grotte del teatro Boldini. In piazza Castello sarà ricavato uno spazio per le associazioni di volontariato che vorranno approfittare dell'occasione per far conoscere le loro attività e, come ormai tradizione, l'area del sottomura di via Baluardi ospiterà le iniziative del "Buskergarden", con spazi per musica e spettacoli, accanto ad altri adibiti alla ristorazione e al mercatino artistico. La Buskercard, in vendita nel periodo della manifestazione, darà inoltre diritto ad uno sconto per l'ingresso nei musei comunali dal 25 al 31 agosto. · Coordinamento provinciale dei giovani artisti. Sarà l'assessorato alle Politiche e istituzioni culturali il nuovo punto di riferimento comunale per quanto concerne il coordinamento provinciale dei giovani artisti ferraresi. In corrispondenza, infatti, del rinnovo triennale della convenzione stipulata con la Provincia per la gestione del coordinamento, l'Amministrazione comunale ha deciso di individuare un nuovo referente per le competenze relative a questa materia, prima affidate all'assessorato alle Politiche per i giovani. Principale finalità del coordinamento è la promozione dell'attività dei giovani artisti ferraresi di età compresa fra i 18 e i 35 anni, attraverso la gestione e l'aggiornamento dell'archivio provinciale delle loro opere. I materiali conservati nell'archivio sono consultabili da enti, istituzioni e centri culturali e vengono utilizzati per la pubblicazione di cataloghi e altro materiale di documentazione. Il coordinamento si occupa, inoltre, dell'organizzazione di iniziative di promozione, formazione e informazione dirette ai giovani iscritti all'archivio. Il rinnovo della convenzione approvato dalla giunta, dovrà ora ottenere anche il via libera del consiglio. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Contributo per iniziative teatrali. Andrà a parziale sostegno delle spese effettuate per l'organizzazione di spettacoli teatrali e laboratori per ragazzi nell'ambito di "Sport a tutto parco", il contributo di 3.500 euro erogato all'associazione "Otiumetars - Baule volante".