COMUNEnotizie 152/2003 - Conferenza stampa (Mostra fotografica sul Palio), PM10, Museo di storia naturale, Ferrara sotto le stelle: vendita bevande alcooliche, Interpellanze e interrogazioni
09-07-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZA STAMPA Mostra fotografica sul Palio di Ferrara Sabato 12 luglio alle 11.30, nel Padiglione d'Arte Contemporanea di Palazzo Massari (corso Porta Mare 9), presentazione della mostra "Charles Frèger - Palio" che verrà inaugurata nella stessa giornata alle 18.30. All'incontro parteciperanno, tra gli altri, il sindaco Gaetano Sateriale e gli assessore comunali alla Cultura Alberto Ronchi e al Turismo Sergio Alberti. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 8 luglio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 22 microgrammi per metro cubo, Gherardi 19. Per motivi tecnici relativi ai lavori di realizzazione di una rotatoria, i dati di piazzale San Giovanni non sono al momento disponibili. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) MUSEO DI STORIA NATURALE Due iniziative aperte a tutti Il calendario estivo del museo di Storia Naturale di Ferrara prevede venerdì 11 luglio alle 18, l'inaugurazione di una mostra realizzata dal Consorzio Generale di Bonifica di Ferrara dal titolo "Disegnar terre e acque. La Bonifica ferrarese, strumenti cartografici di ieri e oggi". Alla cerimonia di inaugurazione seguirà il buffet gentilmente offerto dall'Assopanificatori, aderente a Confesercenti di Ferrara. Dopo un'anteprima a maggio nella sala Efer della Camera di Commercio di Ferrara, la mostra viene riproposta nei locali del museo di Storia Naturale per dar modo ad un più ampio pubblico di ripercorrere la storia contrastata ed affascinante delle bonifiche ferraresi, dalle prime imprese tentate, con alterne fortune, dagli Estensi a quelle che hanno impegnato eserciti di scariolanti e che hanno trasformato il paesaggio delle nostre campagne, con l'ausilio di grandi impianti idrovori di sollevamento e di imponenti sistemi di deflusso delle acque: tutto ciò sulla scorta di una ricca selezione di carte, mappe, documenti e strumenti che forniscono una visione dei diversi aspetti, da quelli storici a quelli geografici e tecnici, della materia. L'allestimento espositivo resterà aperto dalle 9 alle 18 dal martedì alla domenica fino al 31 agosto prossimo. L'ingresso è libero. Sempre nell'ambito di "Insieme in museo estate" e inserita nella manifestazione "Estate a Ferrara", ogni giovedì , dal 17 luglio al 7 agosto, il museo di Storia Naturale aprirà le proprie sale al pubblico anche in orario serale e con ingresso gratuito, per proporre quattro visite tematiche guidate dal personale scientifico e centrate sui vari aspetti della sua storia, delle sue collezioni e delle sue attività. Questo il programma: - 17 luglio, "Le collezioni del museo Civico di Storia Naturale di Ferrara "(visita guidata dal direttore Fausto Pesarini); - 24 luglio, "Conoscere la storia della Terra attraverso il Museo di Storia Naturale" (Enrico Trevisani , Conservatore di Scienze della Terra); - 31 luglio, "Il Museo e l'Ambiente: studi, progetti, divulgazione" (Carla Corazza Ricercatrice della Stazione di Ecologia); - 7 agosto, "Guida alla Biodiversità attraverso le sale del museo" (Stefano Mazzotti Conservatore di zoologia). Le visite guidate avranno inizio alle ore 21 e si concluderanno indicativamente entro le 23. L'iniziativa è promossa dall'Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali del Comune e dalle Circoscrizioni Centro e Giardino-Arianuova-Doro. CONCERTO DI "FERRARA SOTTO LE STELLE" Vendita bevande alcoliche In occasione dei concerti dei Radiohead in programma in piazza Castello nell'ambito della rassegna "Ferrara sotto le stelle", il Servizio attività produttive, commercio e turismo del Comune informa che "è vietata la vendita per asporto di bevande di qualunque genere contenute in recipienti di vetro o metallo dalle 18 all'1 nei giorni 11 e 12 luglio da parte di tutti gli esercizi di somministrazione (compresi i circoli), esercizi commerciali in sede fissa e delle attività di commercio su area pubblica che sono dislocati all'interno e sul perimetro di viale Cavour, Largo Castello, corso Giovecca, via Bersaglieri del Po, via Canonica, piazza Trento e Trieste, via Cortevecchia, via Boccacanale di S.Stefano, via Spadari". INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI Questi gli oggetti, i consiglieri presentatori e i destinatari delle interpellanze e interrogazioni. OGGETTO CONSIGLIERIPRESENTATORI DESTINATARI Interrogazione in merito alla ristrutturazione dell'impianto fognario nelle vie Vallelunga, Airone e Don Dioli a Pontelagoscuro Alessandro D'Ambrosi (Prc) Sindaco e ass. V.Merighi Interrogazione in merito ai lavori necessari per la sistemazione del capolinea dell'autobus a Pontelagoscuro Alessandro D'Ambrosi (Prc) Sindaco e ass. A.Bratti e M.Marighelli Interrogazione in merito al pagamento di prestazioni sanitarie al Pronto soccorso Massimo Pierpaoli (FI) Sindaco e ass. P.Castagnotto Interpellanza in merito alla pubblica illuminazione nelle località di Boara e Francolino Massimo Masotti (FI) Sindaco e ass. V.Merighi