Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 15 luglio
15-07-2003 / Giorno per giorno
Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Nuovi canoni di locazione per gli alloggi Erp. Nuovi criteri per la determinazione dei canoni di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica saranno in vigore dal 1° ottobre prossimo. I criteri, definiti in base alle indicazioni fornite dalla Regione, hanno già ottenuto l'approvazione della giunta e dovranno ora passare al vaglio del consiglio. Quattro sono le fasce di canone individuate in base al valore Ise/Isee, alle quali si aggiungono altri due tipi di canone per gli utenti inadempienti e per gli occupanti senza titolo. L'adattamento alle nuove tariffe d'affitto avverrà in maniera graduale, con una fase d'avvio prevista fra il 1° ottobre e il 31 dicembre 2003, nel corso della quale si applicherà ai singoli utenti una quota d'aumento pari al 60% dell'incremento che si avrebbe a regime, e una seconda fase, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2004, con una percentuale di aumento del 79,7%. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Soppressione di passaggi a livello. Nulla osta della giunta per la soppressione, ad opera della Rete ferroviaria italiana Spa, di due passaggi a livello situati nel territorio comunale. I passaggi in questione sono quello di via Imperiale e quello di via Coronella costruiti sulla linea ferroviaria Bologna - Padova e la loro eliminazione rientra in un più ampio progetto per la realizzazione, in ambito regionale, di opere sostitutive ai passaggi a livello. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Intitolazione di un'area verde. "Parco dell'amicizia" è il nome che, su proposta della Circoscrizione di via Bologna, la commissione per la Toponomastica e le pubbliche onoranze ha scelto per un'area verde attrezzata situata nella zona di viale Krasnodar. La denominazione è stata suggerita dalla quotidiana presenza nel parco di bambini, adulti e anziani che lo frequentano per le loro attività ricreative. · Servizio didattico al museo di Storia naturale. Sarà individuata tramite una selezione pubblica per soli titoli l'associazione alla quale verrà affidato per i prossimi tre anni il servizio didattico aggiuntivo del museo di Storia naturale. Il servizio consiste, in particolare nell'organizzazione, gestione e conduzione delle attività didattiche del progetto "Scienze naturali e ambiente" rivolte ai ragazzi delle scuole e sarà curato dall'associazione, senza fini di lucro, che dimostrerà la più qualificata esperienza in materia. A tale associazione verrà erogata una somma forfetaria di 4.500 euro all'anno a titolo di compartecipazione agli oneri di progettazione e organizzazione delle attività.