Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 22 luglio
22-07-2003 / Giorno per giorno
Assessorato Urbanistica ed Edilizia privata, assessore Raffaele Atti: · Nuove disposizioni sul verde pubblico. Migliorare la qualità del verde pubblico, riducendone i costi di gestione. E' verso questa direzione che puntano le integrazioni all'articolo 8 della normativa tecnica di attuazione del Prg vigente, approvate dalla giunta e in attesa del via libera del consiglio. Le modifiche in programma si sono rese necessarie a causa delle difficoltà di gestione e mantenimento da parte dell'Amministrazione comunale di aree verdi di ridotte dimensioni. La soluzione migliore è apparsa dunque quella di prevedere la cessione di aree di superficie non superiore ai 200 mq a soggetti privati che possano garantirne la manutenzione, eliminando le attuali situazioni di degrado. Sulle aree cedute vigerà il vincolo di destinazione a verde privato e i proventi realizzati dalle cessioni saranno utilizzati dall'Amministrazione comunale per l'acquisizione di aree classificate dal Prg vigente come F (zone destinate ad attrezzature di uso pubblico e per servizi pubblici tecnologici e amministrativi di livello comunale e sovracomunale) o come G (aree per servizi, spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico e a parcheggi). Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Riparazioni urgenti di carreggiate stradali. Avviate con urgenza all'inizio di luglio, le riparazioni stradali in corso su diverse strade del territorio comunale verranno finanziate con le economie realizzate per ribasso d'asta di altri lavori. Le opere di ripristino consentiranno in particolare la riparazione degli sfondi causati dal cedimento degli allacciamenti alla rete di fognatura di caditoie stradali e scarichi privati. La spesa complessiva ammonta a 25.200 euro. · Concessione di locali al centro "La ruota". Il centro sociale autogestito "La ruota" potrà presto utilizzare per le proprie attività anche gli altri locali della ex scuola elementare di Boara adiacenti a quelli in uso dal '97. I lavori di sistemazione degli ambienti saranno effettuati dal centro che potrà poi usufruirne per un periodo di vent'anni. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Canile comunale: tariffe ed esenzioni. Stabilite nuove disposizioni per l'esenzione dal pagamento degli interventi che il canile comunale effettua su cani di proprietà privata. Le persone che presentano condizioni economiche particolari possono infatti richiedere l'esonero o la riduzione del pagamento delle quote previste dal canile per i servizi resi a favore dei cani di proprietà privata. L'esenzione è prevista in particolare per i nuclei familiari con reddito inferiore a 4.406 euro, mentre la riduzione del 50% è riservata ai nuclei con reddito fino a 12.753 euro. Le tariffe a cui possono essere applicate tali agevolazioni si riferiscono al ricovero temporaneo (15,70 euro al giorno), al trattamento sanitario (19,40 euro al giorno), al trasporto dei cani dal luogo di cattura al canile e dal canile alla residenza del proprietario (26,35 euro), all'impianto di microchip (15,70 euro) e alla cessione definitiva degli animali al canile (262 euro). Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Restauro di sculture di Sant'Antonio in Polesine. Altre due sculture del compianto sul Cristo morto del monastero di Sant'Antonio in Polesine saranno presto riportate al loro aspetto originario. Prosegue, infatti, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara, il restauro del complesso di otto sculture in terracotta policroma risalente al XV secolo e appartenente al patrimonio del Comune di Ferrara. Gravemente compromesso dalla permanenza in luoghi estremamente umidi, il complesso si trova da alcuni anni nel laboratorio del restauratore fiorentino Andrea Fedeli, che ha già curato il recupero delle prime quattro statue. La spesa preventivata per l'intervento su altre due sculture è di 20.700 e sarà sostenuta interamente dalla Fondazione Cassa di Risparmio. · Donazione di un'opera di Giuliani. Un'opera in travertino di Giuliano Giuliani del valore stimato di 8 mila euro andrà ad arricchire le collezioni delle gallerie d'Arte moderna e contemporanea di Ferrara. La donazione è stata effettuata dall'artista in segno di gratitudine per aver esposto le proprie opere in una mostra personale al padiglione d'Arte contemporanea di palazzo Massari nell'autunno del 2002. · Contributi per Estate a Ferrara. E' di 49.800 euro il contributo che verrà suddiviso fra le nove associazioni culturali che hanno partecipato alla realizzazione degli spettacoli di "Estate a Ferrara 2003". Tra queste figurano le associazioni "Arte varia" e "Musicisti di Ferrara" e i circoli "Frescobaldi" e "Charles Bukowsky". · Sostegno finanziario per "RockaFe". Andrà alla parrocchia di San Maurelio e Assunzione Maria SS. di Malborghetto di Boara il contributo di 6 mila euro per l'organizzazione di "RockaFe", la rassegna di gruppi musicali non professionisti giunta alla sua decima edizione e svoltasi dal 30 maggio all'8 giugno scorsi. Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: · Sostegno al campo di lavoro. E' di 3.900 euro la sovvenzione destinata alle associazioni "Lunaria" e Vab onlus per l'organizzazione di un campo di lavoro internazionale nella sede Vab di Casaglia. Il progetto del campo, in svolgimento dall'11 al 25 luglio, prevede la partecipazione di giovani volontari, provenienti da diverse nazioni, impegnati nel recupero di biciclette non più utilizzabili e in un'attività di sensibilizzazione ambientale con spettacoli teatrali. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Contributi per iniziative in ambito sportivo. Ammontano complessivamente a 3 mila euro i contributi da erogare a tre diverse società come sostegno delle loro attività di organizzazione e promozione di eventi sportivi. In particolare, per la società Atletica estense sono stati previsti 2 mila euro a copertura delle spese di organizzazione di Ferrara Meeting, alla società Tennistavolo mediterraneo andranno 500 euro per la promozione dell'attività delle categorie giovanili, mentre al Canoa club sono stati riservati altri 500 euro per il progetto "Forse una luce" che prevede la partecipazione di atleti disabili ad attività sportive nazionali.