Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 29 luglio
29-07-2003 / Giorno per giorno
Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Finanziamenti regionali a favore dell'offerta turistica. Nuove strutture per il turismo fluviale, servizi igienici per le aree verdi e riqualificazione di zone di sosta in prossimità del centro. Sono sette i progetti di riqualificazione delle strutture turistiche cittadine scelti dalla giunta per la candidatura ai finanziamenti regionali messi a disposizione dalla legge 40 del 2002. Al primo posto nell'ordine di priorità che verrà presentato alla Regione dall'Amministrazione comunale si trova il progetto di ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento della Darsena di San Paolo, per la quale si punta ad un più efficace utilizzo delle potenzialità turistiche. Al secondo posto vi è la ristrutturazione del piano seminterrato dell'ex scuola elementare di via Padova che si intende trasformare in punto di ritrovo e partenza per percorsi turistici attraverso il parco urbano e in direzione dell'oasi isola Bianca. Il tutto tenendo conto anche della possibilità di inserire un nuovo punto di approdo ferrarese nei percorsi di turismo fluviale che attraversano il Po provenendo da Cremona. A seguire, nell'ordine delle priorità, sono stati inclusi i progetti di collocazione di servizi igienici autopulenti nel parco Urbano e nel sottomura, oltre che nello spazio verde tra la chiesa di San Domenico e il palazzo Usl di piazza Fausto Beretta, per completare la distribuzione delle strutture igieniche sparse nel territorio cittadino. Per quanto riguarda poi il comparto del cicloturismo è stato proposto per la richiesta di fondi il progetto di un percorso protetto che colleghi Pontelagoscuro a Barco ed, infine, hanno ottenuto la candidatura anche la proposta relativa alla zona di sosta per i camper nell'area ex Brunelli e il piano di riorganizzazione dell'area ex Mof con servizi rivolti ai turisti. Le proposte selezionate dalla giunta puntano principalmente a soddisfare i criteri stabiliti dalla legge regionale 40/2002 che ha come proprie finalità lo sviluppo e la qualificazione dell'offerta del sistema turistico dell'Emilia Romagna, migliorandone la qualità e la fruibilità, senza trascurare le esigenze di sostenibilità ambientale. · Sistemazione di vie del centro urbano. Saranno finanziati con le economie per ribasso d'asta dei lavori di manutenzione di alcune strade della Circoscrizione Giardino, gli interventi di sistemazione delle vie e dei marciapiedi in porfido e trachite del centro urbano. I lavori consentiranno in particolare il rifacimento dei tratti deteriorati di pavimentazione stradale in ciottoli di fiume o cubetti di porfido e delle porzioni danneggiate di marciapiedi in trachite. Gli interventi si concentreranno nell'area delle Circoscrizioni Centro Cittadino e Giardino Arianuova Doro per una spesa complessiva di 49 mila euro. · Manutenzione straordinaria per via Quercia. Una nuova pavimentazione in asfalto sarà a breve realizzata in via Quercia, per eliminare i tratti di manto stradale più deteriorati. La spesa prevista di 16.800 euro sarà finanziata con le economie risultanti da una precedente gara d'appalto. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Piano di caratterizzazione per la bonifica dell'area ex fornace Sef. Via libera della giunta per il piano di caratterizzazione relativo alla bonifica dell'area dell'ex fornace Sef di proprietà della società Cogef Srl, situata in via della Siepe. Il piano di caratterizzazione rappresenta il primo dei tre livelli di approfondimento tecnico progressivo su cui, secondo quanto previsto dal decreto ministeriale 471 del '99, deve articolarsi la progettazione degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati. L'area in questione presenta due diverse situazioni di inquinamento per le quali un atto di giunta comunale approvato nel settembre 2001 ha stabilito di procedere in maniera distinta. Per la prima delle due situazioni, che si riferisce alla contaminazione da idrocarburi prodotta dalla fornace, il procedimento si è già concluso, mentre per la seconda, relativa alla presenza sul sito di un ex cava utilizzata a discarica, è stata approvata proprio stamani l'esecuzione del piano di caratterizzazione, che già aveva ottenuto parere favorevole dalla Conferenza di servizi. Fra le prescrizioni previste in riferimento a tale piano rientrano sia il rifacimento dei campionamenti delle acque, che l'esecuzione dei campionamenti dei terreni, i cui esiti dovranno essere presentati a Comune, Provincia e Arpa. Nel caso in cui i risultati confermassero l'assenza di contaminazione, dovrà essere comunque eseguito un monitoraggio periodico dell'area e dovrà essere presentato un progetto preliminare di messa in sicurezza definitiva dell'ammasso di rifiuti abbancato sulla discarica. Qualora invece gli esiti delle analisi evidenziassero superamenti dei parametri, dovrà essere predisposto un conseguente progetto di bonifica. · Contributi sportivi. Ammonta a oltre 2.500 euro il contributo erogato dall'Amministrazione comunale al gruppo podistico San Bartolomeo in Bosco a sostegno delle spese per l'organizzazione della "Maratonina d'inverno" svoltasi nel gennaio scorso. Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: · Borse di studio per alunni di elementari e medie. Ammonta a 93.750 euro la somma messa a disposizione dall'Amministrazione provinciale per la distribuzione delle borse di studio 2002-03 destinate agli alunni delle scuole elementari e medie del Comune. In particolare, in base ai requisiti di situazione economica e merito stabiliti dalla Regione, 312 sono le borse di studio da 125 euro da assegnare agli studenti delle elementari e 219 quelle da 250 euro per i ragazzi delle scuole medie. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Donata al museo del Risorgimento una piantina ottocentesca. Un regalo di grande valore storico per il centenario del museo del Risorgimento. Entrerà a far parte dell'esposizione permanente del museo di corso Ercole I d'Este una piantina originale ottocentesca che l'avvocato Ugo Veronesi ha deciso di donare all'Amministrazione comunale. La piantina, realizzata dall'ing. Maestri, raffigura la fortezza di Ferrara ed è stata acquistata negli anni '70 dallo stesso avv. Veronesi ad un'asta svizzera di cimeli risorgimentali italiani. Veronesi, che è presidente del comitato ferrarese dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, aveva preannunciato la volontà di effettuare questa donazione già nel marzo scorso, in occasione dell'anniversario del sacrificio dei martiri ferraresi del Risorgimento Succi, Malagutti e Parmeggiani. Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: · Sostegno al centro estivo dell'Aias. Termineranno giovedì 31 luglio le attività del centro ricreativo estivo organizzato dall'Aias di Ferrara a sostegno del quale il Comune ha erogato un contributo di 7.650 euro. Avviato il 30 giugno scorso all'interno dell'ex scuola elementare "P.Lana" il cre aveva come obiettivo principale quello di promuovere la socializzazione tra utenti disabili e non, attraverso attività ricreative e di laboratorio. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Contributi alla Lipu per progetto a favore dei disabili. Prosegue l'impegno dell'Amministrazione comunale a sostegno del progetto della Lipu per l'utilizzo di un'imbarcazione che consente anche ai cittadini disabili la visita dell'area naturalistica protetta dell'isola Bianca. Lanciato nel '97, il progetto ha potuto contare fin dall'inizio sul supporto finanziario del Comune e anche per l'attività dell'anno 2003 riceverà un contributo di 3.100 euro.