Turismo e cultura, firmato oggi accordo di programma con Ravenna e Mantova
30-07-2003 / Giorno per giorno
DAL 2006 UNA SERIE DI INIZIATIVE COMUNI Turismo e cultura per tre città in sinergia. Oggi il sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale, a Ravenna, ha firmato un accordo di programma con le città di Mantova e Ravenna, che prevede il coordinamento di politiche culturali e turistiche all'interno dei tre territori. L'obiettivo è creare un pacchetto integrato di offerta culturale e turistica di qualità a partire dal 2006. Non solo, tra i progetti vi è anche l'impegno a favorire lo sviluppo di vie di comunicazione (autostradali, ferroviarie, idroviarie) tra le città firmatarie dell'accordo e i loro territori per valorizzare e integrare al meglio le diverse caratteristiche dell'offerta turistica. I sindaci di Ferrara, Ravenna e Mantova sottoporranno l'intesa anche al sindaco di Verona. Questo il testo integrale dell'accordo firmato oggi: " Le città di Ferrara, Mantova e Ravenna si caratterizzano per aver saputo promuovere, accanto ai settori più tradizionali di crescita economica legati all'agricoltura e alle attività industriali (in specie petrolchimiche), un turismo artistico e culturale di qualità, legato alle vocazioni urbanistiche e architettoniche di storiche capitali. Le dinamiche recenti delle presenze turistiche e del numero di visitatori alle principali mostre e musei dimostrano che la promozione di iniziative culturali di qualità aumenta l'interesse per le città e crea una miscela di forte richiamo turistico. Pur posizionandosi su livelli di grande interesse turistico in ambito nazionale, e malgrado le caratteristiche di buona qualità della vita e del soggiorno, tuttavia le città di Ferrara, Mantova e Ravenna non appaiono in grado, agendo separatamente e in maniera non coordinata, di intercettare i grandi flussi turistici dei percorsi nazionali più consueti. Al contrario, il patrimonio artistico, storico e culturale delle città, assieme alla loro dimensione di città medie che le rende più amichevoli e ospitali, potrebbero divenire, se opportunamente e sinergicamente valorizzati, fattori di ulteriore qualità e richiamo. Le contiguità territoriali e le analogie di un paesaggio ove si intersecano di continuo, terre, acque e contesti urbani di grande rilevanza storica, fanno di questa area della bassa valle padana un insieme di itinerari e luoghi assai ricchi e interconnessi. Alla luce di quanto sopra esposto, i Sindaci delle città di Ferrara, Mantova e Ravenna, condividono la possibilità di ampliare la propria offerta culturale e turistica e la necessità di coordinare le proprie iniziative di valorizzazione del contesto urbano e territoriale allo scopo di definire progressivamente un prodotto culturale e turistico integrato e funzionale alla possibilità di attrarre operatori internazionali del settore. In particolare i Sindaci convengono sulla necessità di: - coordinare i propri programmi culturali e di promozione turistica allo scopo di definire, entro il 2006, un pacchetto integrato di iniziative ed eventi che si snodi per l'intera annualità; - di affidare ai propri rispettivi uffici (e/o enti, istituzioni, fondazioni) preposti l'incarico di definire un programma sperimentale di attività e un calendario comune delle iniziative; - di affidare agli uffici (e/o enti) preposti il compito di concordare con gli operatori privati del settore, condizioni vantaggiose di ospitalità in concomitanza con gli eventi culturali più importanti; - di affidare ad un operatore specializzato e prescelto di comune accordo l'incarico di ricercare sponsor privati interessati a promuovere l'intero programma sperimentale; - di ricercare insieme uno o più operatori turistici internazionali cui prospettare la gestione del progetto nei circuiti di settore. Allo scopo di rendere più facile e comodo il collegamento fra le città, anche al fine di creare un sistema di comunicazione di supporto all'attività turistica e culturale di cui sopra, i Sindaci di Ferrara, Mantova e Ravenna, si impegnano a favorire, nelle rispettive competenze e in relazione con le Istituzioni Regionali e nazionali preposte, la realizzazioni di reti infrastrutturali di trasporti di merci e persone su strada, acqua e ferrovia, che per frequenza e velocità avvicinino e leghino maggiormente il contesto territoriale interessato. In particolare, i Sindaci convengono sulla necessità di: - concordare con la Regione Emilia-Romagna, le Ferrovie dello Stato e le Ferrovie Emiliano Romagnole, la creazione (per il 2006) di un treno speciale (denominato "Treno della cultura) , dedicato alle iniziative del Programma Sperimentale, in grado di collegare con più corse quotidiane le città; - favorire, in concorso con operatori privati del settore, il collegamento via acqua tra le città, anche attraverso la costruzione e lo sfruttamento di apposite infrastrutture; - di sollecitare, in concorso con le istituzioni preposte, la progettazione di reti stradali e autostradali di collegamento veloce e interconnessione in rete delle città. Allo scopo di avviare a pronta realizzazione quanto sopra descritto, i Sindaci di Ferrara, Mantova e Ravenna si impegnano ad informarsi reciprocamente sulle scelte strategiche di governo delle città, ad impegnare i relativi uffici e settori a darsi informazione reciproca delle scelte inerenti la materia turistica e culturale, a svolgere periodiche verifiche sugli stadi di avanzamento del progetto. I Sindaci di Ferrara, Mantova e Ravenna, infine, si impegnano a costituire, entro il 2003, un comitato di coordinamento delle iniziative (Comitato delle 3 città) in cui siano presenti i soggetti, istituzionali e non, che condividono il progetto".