Ferrara Buskers Festival: presentata la 16.ma edizione
31-07-2003 / Giorno per giorno
FERRARA BUSKERS FESTIVAL E' stato illustrato questa mattina alla stampa il programma della XVIa edizione del Ferrara Buskers Festival che si aprirà il 25 agosto per chiudersi il 31 dello stesso mese. La rassegna internazionale di musicisti e artisti di strada sarà dedicata, quest'anno, alle melodie tradizionali cubane. Tra i 20 gruppi invitati alla rassegna internazionale di musica e arte di strada, saranno 4 le formazioni provenienti dal paese caraibico, mentre le altre arriveranno da tutto il mondo. Il Festival, che attira durante la settimana 800 mila visitatori, prevede un'anteprima a Comacchio il 23 agosto, alle ore 21.30 e, il 1° settembre, una giornata speciale dedicata ai musicisti del Ferrara Buskers Festival, che si terrà a San Giovanni in Persiceto, alle ore 21. Sono due i concerti giornalieri che da lunedì a sabato, alle 18 e 21.30, andranno in scena gratuitamente nelle strade e nelle piazze della città estense, da anni teatro del più grande e visitato street festival d'Europa. Domenica 31 agosto, invece, si terrà un unico spettacolo dalle 17 alle 20. Saranno 277 i gruppi - tra artisti invitati ed accreditati, provenienti dall'Italia e dall'estero - che si esibiranno nelle strade e nelle piazze della città estense. Gli strumenti fai da te più curiosi come bottiglie, washboard, scatole da tè, bicchieri, sassi, piante e molti altri, unitamente ai generi musicali più differenti, sono una delle caratteristiche principali della manifestazione. Tra gli ospiti gli svedesi Alice and the Liberation Army, gruppo di jazzisti doc stretto attorno ad una trombettista bambina che, a soli 9 anni, suona e danza un repertorio di samba, blues e folk con la spontaneità dei suoi coetanei. Da non trascurare le inglesi Corn, formazione femminile, specializzata nelle sonorità del corno che propone musica pop, classica e jazz, i russi Glass Music, le cui cover eseguite con campane di vetro sono davvero suggestive, e gli africani Limanya Star la cui proposta abbraccia le musiche popolari di Burkina Faso, Mali e Costa d'Avorio. Infine, da non perdere i gruppi cubani e la loro "potente" musica tradizionale, i Magic Quartet, quartetto di sax, Sonrisa Caribena, quintetto femminile, Trio Cantarelas, formazione femminile e il cantautore Victor Quinones Costales. L'atmosfera internazionale non si esaurisce con la chiusura ufficiale degli spettacoli alle 23.30, ma prosegue nei due punti post festival, la Buskerhouse e il Buskergarden, dove si possono "gustare", oltre a piatti tipici della cucina locale, improvvisate jam session e performance degli artisti che prendono parte alla sette giorni musicale. Anche quest'anno, inoltre, sono previste iniziative collaterali: una mostra fotografica, una sulle chitarre del blues e la tradizionale operazione di solidarietà "Grande Cappello", nata per raccogliere fondi a favore dei bambini di strada seguiti dall'Associazione baiana Progetto Axè. Saranno i bimbi brasiliani i beneficiari dell'iniziativa che, domenica 31 agosto, vedrà partire una staffetta blues intitolata "Un blues lungo un giorno", alla quale parteciperanno musicisti amatoriali e professionisti volontari (per iscriversi www.ferrarabuskers.com). Ringraziandovi per la collaborazione, ricordiamo che le foto possono essere scaricate dal sito internet del festival www.ferrarabuskers.com Il sito sarà aggiornato prima dell'inizio della manifestazione: foto e presentazioni dei gruppi saranno su internet così come i profili degli accreditati presenti. (comunicato a cura dell'Ufficio stampa Ferrara Buskers Festival) Per informazioni: Associazione Ferrara Buskers Festival : tel. 0532 249337