Delibere approvate nella riunione di giunta di lunedì 4 agosto
04-08-2003 / Giorno per giorno
Assessorato Sviluppo sostenibile, assessore Aldo Modonesi: · Comune e Camera di Commercio insieme a sostegno dell'imprenditoria. Uno spazio di mercato virtuale per il settore della subfornitura e uno sportello rivolto alle piccole aziende per fornire consulenza sull'innovazione tecnologica. La convenzione tra Comune di Ferrara e Camera di Commercio approvata oggi dalla giunta è interamente volta a offrire sostegno e nuove opportunità di crescita per le imprese del territorio. Due sono i progetti previsti dall'accordo. Il primo, in particolare, si inserisce nel piano di promozione dell'imprenditoria ferrarese con cui la Cciaa ha dato vita al portale informatico "e.FER"; portale nell'ambito del quale si intende ora creare un e-marketplace e una banca dati tesi a offrire maggiore visibilità alle imprese operanti nel settore della subfornitura. Il secondo progetto prevede, invece, la realizzazione di uno sportello al quale gli imprenditori ferraresi potranno rivolgersi per ottenere assistenza nell'introduzione di innovazione tecnologica nelle proprie aziende. L'attività dello sportello sarà rivolta principalmente alle piccole e medie imprese, non sempre in grado di mantenersi aggiornate sui continui sviluppi delle moderne tecnologie. Ad esse saranno forniti assistenza e supporto relativi alle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni, all'utilizzo di fonti di energia rinnovabili e alternative e nell'ambito dei processi di internazionalizzazione dell'attività aziendale. L'impegno finanziario previsto per la realizzazione dei progetti è di 110 mila euro e sarà ripartito in parti uguali fra i due enti sottoscrittori della convenzione. Assessorato Valorizzazione e gestione risorse, commercio, assessore Ivan Ricci e assessorato Sviluppo sostenibile, assessore Aldo Modonesi: · Nuovo vigore alle attività del centro storico. Centotrentamila euro a sostegno delle imprese che parteciperanno alla riqualificazione del cuore della città storica. Un nuovo bando di concorso, con apertura dei termini di presentazione delle domande al 15 settembre prossimo, concederà contributi a fondo perduto, per un massimo di 10 mila euro, alle imprese situate nel centro storico che intenderanno ampliare le proprie attività o effettuare interventi di ristrutturazione e miglioramento delle proprie sedi. Al bando potranno partecipare le imprese iscritte alla Camera di Commercio e dedite alla produzione, vendita o scambio di beni e servizi. Saranno, in particolare, ritenute ammissibili per la concessione dei contributi sia le spese per l'ampliamento delle attività già esistenti nel centro storico, sia quelle per il trasferimento o l'insediamento di nuove imprese nella zona entro mura. Verranno inoltre prese in considerazione le spese per la realizzazione di lavori di ristrutturazione e manutenzione delle facciate degli immobili in cui hanno sede gli esercizi, quelle per il miglioramento dell'accessibilità alle imprese per i portatori di handicap e quelle per l'installazione di elementi d'arredo che contribuiscano alla riqualificazione dell'immagine dell'esercizio e quindi anche della via in cui è situato. Il contributo sarà concesso nella misura massima del 40% delle spese ritenute ammissibili e comunque per un importo complessivo non superiore ai 10 mila euro. Per l'attribuzione dei punteggi necessari alla formazione della graduatoria verranno tenuti in considerazione criteri legati alla precisa ubicazione delle aziende e alla loro appartenenza ai tre comparti "Cattedrale", "Via delle Volte" e "Piazze". Saranno inoltre favorite le imprese giovanili e femminili. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 30 ottobre prossimo. Assessorato Servizi alla persona, sociali e sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Interventi socio-sanitari a favore delle persone anziane. Un accordo di programma per il coordinamento e l'integrazione delle funzioni sociali e sanitarie a favore delle persone anziane nel distretto di Ferrara. E' stata approvata oggi dalla giunta la bozza di intesa che dovrà ottenere il via libera del consiglio e sarà firmata, oltre che dai Comuni di Ferrara, Masi Torello, Vigarano Mainarda e Poggio Renatico, anche dall'azienda Usl di Ferrara e dall'Ipab Centro servizi alla persona. Obiettivo dell'accordo è quello di esercitare in maniera integrata e coordinata i servizi sociali e sanitari rivolti alle persone anziane residenti nel territorio, con riferimento, tra l'altro, ai servizi di assistenza domiciliare, all'integrazione delle rette di residenze sanitarie assistenziali, case protette e centri diurni, e agli assegni di cura. Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Nuova rete scolante a nord ovest del parco Urbano. Una nuova rete di fossi di scolo sarà presto realizzata nell'area adiacente al parco Urbano, nelle vicinanze dei campi da calcio di via Canapa. L'intervento, che prevede anche la pulizia di tubi e caditoie esistenti, comporterà una spesa di 19 mila euro. · Superamento delle barriere architettoniche in via del Lavoro. Sarà l'Amministrazione comunale ad occuparsi, a spese delle Rete ferroviaria italiana, della posa in opera dei tre ascensori che collegheranno il sottopasso pedonale di via del Lavoro con i marciapiedi della stazione di Ferrara. Per rendere uniforme la realizzazione delle opere, la Rfi ha infatti chiesto al Comune di Ferrara di occuparsi dell'installazione dei tre impianti, che andranno ad aggiungersi ad un quarto ascensore di proprietà dell'Amministrazione. Quest'ultimo verrà installato a servizio dell'uscita sul lato del parcheggio. Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: · Calendario scolastico per nidi e materne. Avrà inizio l'8 settembre prossimo l'attività didattica degli asili nido e delle scuole materne comunali. In base al calendario approvato stamani dalla giunta sono previste interruzioni per il periodo natalizio dal 24 dicembre al 6 gennaio (compresi) e per la vacanze pasquali dall'8 al 13 aprile (compresi). Il termine delle attività è fissato per il 25 giugno. Assessorato Politiche per i giovani, rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: · Forum dei giovani delle città gemellate. Si svolgerà dal 9 al 15 settembre prossimi il Forum dei giovani delle città gemellate con Ferrara, programmato nell'ambito delle iniziative per l'Anno dei giovani. L'organizzazione dell'evento sarà curata dall'associazione Vab di Casaglia alla quale l'amministrazione comunale erogherà un contributo di 34.400 euro. Durante le giornate del Forum, i ragazzi ferraresi avranno modo di approfondire insieme ai loro coetanei europei temi di loro interesse, come l'istruzione, l'occupazione e la mobilità internazionale. Al termine del confronto saranno poi stilati dei documenti che i ragazzi stessi presenteranno in seduta plenaria, fornendo all'Amministrazione comunale indicazioni e suggerimenti per le proprie politiche rivolte ai giovani. · Solidarietà internazionale. Verrà utilizzato per il ripristino di una centrale di potabilizzazione in Iraq il contributo di 5 mila euro erogato all'associazione "Un ponte per ". Il progetto di ripristino è stato elaborato dall'associazione di volontariato internazionale insieme al Comune e alla Provincia di Ferrara e andrà a beneficio del villaggio di Al-Mhejran nella periferia di Bassora.