Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Occhio alle truffe": avviata una campagna informativa dedicata agli anziani

"Occhio alle truffe": avviata una campagna informativa dedicata agli anziani

08-08-2003 / Giorno per giorno

Un "decalogo anti-truffa" con informazioni e un elenco di "numeri utili" da contattare in caso di bisogno. E' la risposta dell'Amministrazione comunale a un fenomeno preoccupante. I numeri parlano chiaro: nel territorio provinciale di Ferrara viene denunciato 1 caso di truffa ogni 1500 abitanti (rilevazione Istat anno 2000), un dato che ci colloca al terzo posto in regione. Raccogliendo l'invito del prefetto di Ferrara Giuseppe Ferorelli, diffuso attraverso una comunicazione a tutti i sindaci dei Comuni della provincia, con la quale si conferma la necessità di contrastare con ogni mezzo il fenomeno truffe, che nel primo trimestre 2003 ha fatto registrare un ulteriore incremento, gli assessorati comunali alla Comunicazione (assessore Sergio Alberti) e alla Sicurezza (assessore Vainer Merighi) hanno affidato all'ufficio Stampa dell'Amministrazione comunale l'elaborazione di una serie di interventi di sensibilizzazione e di informazione dedicati particolarmente ai cittadini anziani, spesso oggetto di truffatori di ogni genere. Nell'ambito di un progetto coordinato da Alessandro Zangara dell'Ufficio Stampa del Comune dal titolo "Occhio alle truffe", illustrato stamane nel corso di una conferenza stampa alla presenza di Massimo Marchesiello, capo di Gabinetto del Prefetto, sono previsti inoltre la diffusione nei Centri Sociali Anziani, nelle sedi Circoscrizionali e in altri luoghi pubblici frequentati prevalentemente da cittadini anziani di un pieghevole che sarà inoltre riprodotto all'interno del periodico del Comune "Piazza Municipale", in distribuzione a settembre a 58 mila famiglie ferraresi; la realizzazione di un servizio giornalistico televisivo sul tema nell'ambito della trasmissione in onda su Telestense "Il Comune e la città"; la messa in onda di pagine televideo da diffondere attraverso i canali sempre di Telestense con i testi contenuti nel pieghevole; infine la diffusione di messaggi radiofonici su emittenti che operano nel nostro territorio. "Anche se il fenomeno delle truffe non tocca la nostra città in modo da costituire un problema grave o una minaccia - ha affermato l'assessore Alberti - va comunque considerato in tutti i suoi aspetti, in particolare quando va a interessare le categorie più deboli dei cittadini. Una azione di prevenzione risulta così quanto mai importante ed efficace per combattere il ripetersi di queste azioni". Per quanto riguarda le azioni complessive dell'Amministrazione comunale in tema di sicurezza dei cittadini l'assessore Merighi ha confermato come "l'istituzione dei vigili di quartiere e l'incremento numerico del corpo di Polizia Municipale stiano dando risultati positivi in termini di prevenzione e di percezione della sicurezza.