Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 26 agosto

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 26 agosto

26-08-2003 / Giorno per giorno

Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Nuova Ztl: dal 1° settembre il via all'allargamento nelle zone A, C e D. Come preannunciato, dopo la fase estiva di sperimentazione delle nuove norme di viabilità relative ai comparti interessati all'estensione dei limiti alla circolazione, la messa a regime dei provvedimenti avverrà in due tempi diversi. La conferma giunge dalla decisione di giunta adottata questa mattina, in coerenza con l'esito degli incontri svolti nelle scorse settimane tra l'Amministrazione comunale e le organizzazioni di rappresentanza delle imprese commerciali, artigiane e sindacali. Il 1° settembre prossimo prenderà dunque il via l'allargamento delle limitazioni al traffico nelle zone A, C e D, mentre è programmata per il mese di novembre l'attuazione dei provvedimenti relativi alla zona B ("medievale"). Per quanto riguarda le aree Garibaldi (A), Ercole I d'Este (C) e Certosa (D) il Comune e le associazioni interpellate hanno, infatti, convenuto sull'opportunità di rendere esecutivi i nuovi provvedimenti in concomitanza con l'attivazione di una serie di misure volte ad attenuare l'impatto sulla cittadinanza della nuova organizzazione del traffico. Queste misure comprendono, tra l'altro, la ristrutturazione del parcheggio San Guglielmo, reso nuovamente operativo da mercoledì scorso, e il servizio di collegamento con bus-navetta tra il parcheggio gratuito dell'ex Mof e il centro cittadino. A proposito della navetta di collegamento, sempre nella riunione di stamani, la giunta ha deciso di far coincidere con la data del 1° settembre anche la ripresa del servizio che era stato sospeso per il mese di agosto, e manterrà carattere sperimentale fino al termine dell'anno in corso. In base ai dati forniti dall'Acft, il riscontro da parte dell'utenza durante il primo periodo di attivazione di questo specifico servizio di trasporto, è risultato sostanzialmente positivo, con un numero medio di passeggeri per giorno che è andato progressivamente aumentando dai 148 di maggio ai 262 di luglio, per un totale di oltre 15 mila utenti trasportati. Per quanto concerne l'allargamento della Ztl nella zona medievale la decisione adottata dall'Amministrazione comunale, sulla base degli accordi stipulati con le associazioni cittadine firmatarie dell'intesa del 30 giugno scorso, è stata quella di confermare per il mese di novembre l'entrata in vigore dei provvedimenti previsti, per attendere la piena disponibilità del parcheggio situato sul baluardo di San Lorenzo e l'ampliamento di quello di San Guglielmo. Sempre a proposito della zona B, è stata confermata anche la decisione di circoscrivere il territorio interessato dalle limitazioni alle sole vie effettivamente servite dalla disponibilità di parcheggi. L'estensione riguarderà dunque la porzione di territorio compresa tra via Baluardi, via Quartieri e via Carlo Mayr e tra via Carlo Mayr, via Madama, via Savonarola e via Voltapaletto. Dal progetto originario si è infatti convenuto di stralciare l'area compresa tra le vie Baluardi, Quartieri, Porta Romana e XX Settembre. Restando in tema di parcheggi, è stato infine adottato un orientamento di giunta che affida a Ferrara Tua la redazione del progetto esecutivo per una nuova via di accesso al parcheggio Diamanti da corso Biagio Rossetti, che renderà più agevole e incentiverà l'utilizzo della struttura. Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Progetto di riqualificazione di via Fabbri. Via libera della giunta per l'esecuzione del primo lotto dei lavori di riqualificazione del comparto via Fabbri - via Goretti - via Putinati. Questa prima fase dell'intervento consentirà in particolare la trasformazione di via Fabbri da asse di attraversamento veloce a percorso urbano più vivibile, grazie anche alla realizzazione di un percorso ciclo-pedonale reso possibile dall'introduzione di un unico senso di marcia in direzione est-ovest, verso via Bologna, con la conseguente opportunità di restringere la carreggiata per recuperare la superficie necessaria. Il progetto prevede inoltre la costruzione di due rotatorie di piccole dimensioni: la prima all'intersezione tra via Fabbri e via Goretti per consentire l'inversione di marcia ai veicoli provenienti nei due sensi, la seconda nel punto in cui si incrociano le vie Fabbri e Putinati, per disciplinare il traffico eliminando l'impianto semaforico esistente. Una terza rotatoria all'incrocio con via Wagner sarà realizzata (con un finanziamento pari al 50% del costo) nell'ambito del successivo lotto dei lavori, a partire dalla primavera 2004. Contestualmente agli interventi di riqualificazione stradale si procederà anche alla sistemazione della rete dei sottoservizi. La spesa prevista per questo primo lotto di lavori ammonta a 1.700.000 euro. · Nuovo tracciato per le due ruote attraverso il parco urbano. Oltre 1.800 metri di nuova pista ciclabile permetteranno di congiungere via Gramicia con la frazione di Malborghetto attraverso il parco urbano. Il percorso si svilupperà per circa 940 metri sull'area verde del parco Bassani e per altri 890 metri lungo l'area di banchina di via Calzolai. Nell'ambito dei lavori di costruzione della pista verranno realizzate opere complementari relative al sistema di fognatura e di illuminazione pubblica. Si procederà inoltre alla sostituzione della rete idrica esistente, all'inserimento di essenze arboree e alla creazione di nuove aree di parcheggio lungo via Calzolai e in prossimità della scuola elementare di Malborghetto. La spesa prevista di 750 mila euro sarà finanziata per la somma di 290 mila euro con fondi comunitari dell'Obiettivo 2 e per la parte restante con fondi comunali. · Nuovo percorso cicloturistico lungo il canale Burana. Un nuovo percorso cicloturistico unirà Ferrara a Bondeno affiancando il canale di Burana e passando attraverso le aree di recupero naturalistico delle cave. Il progetto, nato con il coordinamento dell'Amministrazione provinciale, vede coinvolto, oltre ai Comuni di Ferrara e Bondeno, anche il Comune di Vigarano Mainarda e punta alla valorizzazione del territorio adiacente al corso d'acqua, attraverso la realizzazione di una pista ciclabile che raggiunga le tre aree delle cave, interessate da progetti di recupero naturalistico. Il percorso si svilupperà tra i filari di pioppi ai lati del Burana, prendendo il via nei pressi di Mizzana sulla via Modena, per estendersi poi lungo la sponda sinistra del canale. Qui utilizzerà in parte il tracciato ciclabile già esistente nei pressi della zona della piccola e media industria e attraverserà il Burana subito dopo il viadotto dell'autostrada, sviluppandosi quindi sul lato destro del canale fino al territorio del Comune di Bondeno. Nei pressi del Cavo Napoleonico, la pista oltrepasserà il corso d'acqua utilizzando il vecchio ponte della ferrovia Suzzara-Ferrara e potrà collegarsi, in corrispondenza del fiume Panaro, alla pista ciclabile della "Destra Po". Il tracciato avrà una lunghezza complessiva di 13.620 metri, 4.800 dei quali sul territorio del Comune di Ferrara. Per la realizzazione delle opere di propria competenza l'Amministrazione comunale ha previsto una spesa di 520 mila euro, di cui solo 156 mila a proprio carico, essendo i restanti 364 mila finanziati con fondi comunitari dell'Obiettivo 2. · Nuovi percorsi nel giardino delle Duchesse. L'accesso da parte dei visitatori al giardino delle Duchesse sarà reso più agibile e sicuro grazie al posizionamento di nuovi percorsi in legno. Conclusi i lavori di scavo archeologico, che hanno fatto seguito a quelli per la sistemazione dell'area, l'Amministrazione comunale intende ora offrire a quanti più visitatori possibile l'opportunità di conoscere questo antico angolo di verde nel centro cittadino, in attesa della realizzazione del progetto di restauro complessivo. Il percorso attrezzato con punti sosta sarà costruito in legno in modo da poter essere facilmente modificato. La spesa prevista ammonta a 12.600 euro e sarà finanziata con le economie realizzate sul progetto dei lavori per l'apertura del giardino stesso. Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: · Una partita di calcio per i bambini di Chernobyl. Verranno utilizzati per azioni di sostegno dei bambini bielorussi vittime dell'inquinamento radioattivo di Chernobyl i proventi della partita di calcio tra "Dinamo rock" e "Iene" che il Comune sta organizzando allo stadio "Paolo Mazza" per il prossimo mese di ottobre. L'iniziativa rientra nella realizzazione del progetto "Per non dimenticare Chernobyl", promosso da una serie di associazioni di volontariato italiane. Tra queste figura anche "Search for life", alla quale l'Amministrazione comunale ha deciso di unirsi nell'organizzazione della partita benefica e nell'opera di sensibilizzazione sul tema del disastro nucleare. I fondi raccolti saranno, in particolare, utilizzati per l'attivazione di iniziative socio sanitarie a favore dei bambini bielorussi malati di tumore o affetti da altre gravi patologie provocate dall'inquinamento radioattivo. · Contributi per iniziative di solidarietà. Ammonta a 1.500 euro il contributo erogato all'associazione argentina "Abuelas de plaza de Mayo", per la realizzazione, a Buenos Aires, di un centro di salute mentale per il diritto all'identità dei ragazzi sequestrati durante la dittatura e adottati da famiglie spesso compromesse con la dittatura stessa. Un altro contributo di mille euro verrà versato all'Associazione nazionale partigiani d'Italia per il progetto "Percorsi della memoria" rivolto agli studenti dell'istituto Iti. Infine, altri mille euro andranno a favore dell'iniziativa "Adotta un minore per globalizzare la pace" lanciata dall'ordine dei Frati minori conventuali del Sacro Convento di San Francesco d'Assisi in occasione del terzo "International meeting giovani verso Assisi".