Piccoli artigiani al lavoro a EstateBambini
30-08-2003 / Giorno per giorno
Sono delle vere fucine quelle in cui i piccoli stanno lavorando. Le 'Botteghe delle arti' di EstateBambini fino a domenica 7 settembre impegneranno i ragazzi in lavori di manualità creativa. Le quattro officine diventano ogni giorno laboratori dove ferro, oggetti e materiali da riciclo e strumenti musicali vengono trasformati dai bambini. Nella bottega del signor Vulkano, a cura di Marco Tassinari, con materiali naturali si costruiscono paesaggi e mappe fantastiche, mentre nella bottega del ferro, con il filo metallico i ragazzi possono costruire giocattoli, veicoli, animali, biciclette e fantastici oggetti di ogni tipo L'abitudine e l'educazione al riciclaggio dei materiali di scarto è l'idea che ha ispirato la bottega musicale. Tubi di cartone, di canna e di plastica, vasi, barattoli, scatole di latta e di legno, tappi a corona e lattine sono i 'rifiuti' che i bambini, seguiti da Paolo Pasini di Agea, utilizzano per costruire strumenti musicali. La manualità dei ragazzi viene costantemente stimolata anche nella bottega della ceramica con Tiziana Bertacci. Nel laboratorio si costruiscono oggetti in terra creta che sono messi a essicare e cotti per poi essere decorati con colori a freddo. EstateBambini ricorda i dieci anni di attività nella mostra 'Una memoria da elefante' allestita all'interno dell'Isola del tesoro. La mostra, che è anche un percorso, è stata arricchita da una selezione dei migliori libri per bambini dedicati alla figura dell'elefante. Altre due mostre sono state allestite per EstateBambini 'I giochi dell'ingegner Calder', aperta fino alla conclusione della manifestazione, officina di uno scultore un po' fabbro e un po' artista e 'No, no, no! Entrare non ti fo' un grande allestimento ispirato alla favola dei tre porcellini.