COMUNEnotizie 197/2003 - Ferrara e la pace, Sportello europa, Circoscrizione, Qualità dell'aria: PM10
04-09-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 direttore responsabile: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. FERRARA E LA PACE On-line le dispense per le scuole L'ufficio Gemellaggi e Rapporti internazionali dell'assessorato alle Politiche giovanili e Relazioni Internazionali del Comune informa che è disponibile in rete la dispensa relativa ai progetti sulla pace per scuole medie inferiori e superiori del Comune e della Provincia di Ferrara. In attesa dell'invio alle scuole della copia cartacea, tutti gli istituti e i professori interessati possono fin d'ora scaricare la dispensa alla agina "http://www.occhiaperti.net/" (sezione "Ferrara e la pace" del sito www.occhiaperti.net) e valutare le proposte nell'ambito della programmazione delle attività per l'anno scolastico 2003/04. Per ulteriori informazioni rivolgersi all'ufficio Gemellaggi e Rapporti internazionali, via Previati 6, telefono 0532.200865 fax 0532.247090, e-mail: "cooperazione@comune.fe.it", sito internet "www.comune.fe.it". SPORTELLO EUROPA Dopo la pausa estiva, ha riaperto lunedì scorso lo Sportello Europa del Comune di Ferrara. In via Boccaleone 19, gli operatori degli uffici sono a disposizione del pubblico per informazioni relative a bandi e concorsi comunitari lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12, il martedì e il giovedì dalle 15 alle 17.30. Per informazioni telefonare allo 0532-419977. CIRCOSCRIZIONE Zona Nord Sabato 6 settembre alle 16.30, nella sala Nemesio Orsatti in via Risorgimento 4 a Pontelagoscuro, sarà inaugurata la mostra dei pittori Roberto Failla, Elena Ramponi e Angela Cristi. L'esposizione resterà aperta fino al 21 settembre, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 18.30. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati mercoledì 3 settembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 13 microgrammi per metro cubo, Gherardi 21. Per motivi tecnici relativi ai lavori di realizzazione di una rotatoria, i dati di piazzale San Giovanni non sono al momento disponibili. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)