Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il governo delle città secondo i ragazzi, a Ferrara il Forum giovanile europeo

Il governo delle città secondo i ragazzi, a Ferrara il Forum giovanile europeo

05-09-2003 / Giorno per giorno

Cento ragazzi riuniti sotto la bandiera dell'Europa. Dall'8 al 15 settembre Ferrara ospita il Forum giovanile europeo che, al termine dei propri lavori, promulgherà una carta di intenti che fungerà da stimolo alla definizione delle linee di governo delle amministrazioni locali. Dieci sono le città rappresentate: le tedesche Giessen e Kaufbeuren, la francese Saint'Etienne, la finlandese Tampere, l'estone Tartu, la portoghese Oeiras, la spagnola Lleida, la slovena Koper e la ceca Praga, oltre, ovviamente a Ferrara che, con tutte le ospiti, intrattiene rapporti di gemellaggio (ad eccezione di Oeiras legata a un patto di amicizia). "Il nostro lavoro - ha commentato Alessandra Chiappini, assessore alle Politiche per i giovani - avrà un senso se i governi locali recepiranno le indicazioni fornite e si impegneranno a dare loro attuazione, se no sarà inutile. Dipenderà quindi fondamentalmente da noi, da noi amministratori, il successo di quel che stiamo facendo. In ogni caso la Carta che verrà approvata dal forum fornirà stimoli per tutti, non solo per le municipalità direttamente coinvolte, e costituirà un riscontro importante al libro bianco sui giovani della Comunità europea. Per questo porteremo a Bruxelles il documento finale e illustreremo in sede comunitaria il percorso svolto per la sua elaborazione". L'iniziativa costituisce l'occasione per l'approfondimento di quattro temi, sui quali i partecipanti hanno già avuto l'occasione di confrontarsi, fra febbraio e giugno, nel forum online del sito www.europantenna.net. I temi affrontati sono relativi alla partecipazione dei giovani nella società e a come i giovani possono influenzare i processi decisionali; alla qualità dell'offerta nel tempo libero; ai valori e all'identità europea; a educazione non formale, formazione professionale, prospettive di lavoro. "La settimana del Forum di Ferrara - ha spiegato l'assessore Chiappini - costituisce la fase conclusiva di un processo iniziato un paio di anni fa con l'applicazione degli strumenti di consultazione di Agenda under 21, che prevedono una partecipazione e un attivo coinvolgimento da parte dei giovani (e di coloro che lavorano con e per i giovani) nella definizione degli indirizzi politici e degli interventi necessari ad attuarli". Sul percorso intrapreso l'ufficio Scambi giovanili internazionali, per impulso della responsabile Augusta Rabuiti, ha ottenuto il coinvolgimento delle nove città estere rappresentate al Forum estense. I ragazzi e le ragazzi saranno ospitati in una tendopoli allestita ad hoc dai Volontari del servizio antincendio boschivo. Al riguardo, Ilario Morandi ha assicurato la disponibilità a mettere a disposizione di tutti "l'esperienza maturata nella gestione di un campo, le strutture e tutto l'entusiasmo del gruppo". Alla conferenza stampa per la presentazione del Forum, che si è svolta stamani, sono intervenuti anche il dirigente del servizio Sport e Giovani, Carlo Benassi, l'amministratore unico di Estecom, Paolo Felloni, partner dell'impresa per la gestione degli aspetti informatici e telematici, Silvia Lambertini e Caterina Grata dello staff organizzativo.