COMUNEnotizie 202/2003 - Conferenze stampa (Presentazione restauro, Forum giovanile: presentazione Carta), Biblioteca ariostea, PM10, Risarcimento prigionieri, Interpellanze e interrogazioni
10-09-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 direttore responsabile: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA - Palazzina Marfisa d'Este: presentazione della facciata restaurata Venerdì 12 settembre alle 11, sarà presentata la facciata restaurata della palazzina di Marfisa d'Este in corso Giovecca 170. L'iniziativa, a cui parteciperà anche il sindaco Gaetano Sateriale, si terrà nel giardino dello storico edificio dove sarà illustrato alle associazioni culturali e alla stampa cittadina l'intervento iniziato nei mesi scorsi ed ora concluso. LA SCHEDA: Palazzina Marfisa torna all'antico splendore. La facciata restaurata dell'antica dimora estense sarà presentata venerdì 12, alle 11, alla presenza del sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale. Il restauro, iniziato nei mesi scorsi ed ora concluso, ha interessato l'intero prospetto principale e il portale marmoreo. L'intervento riveste un'indubbia rilevanza per la città, in quanto la palazzina è una delle testimonianze più importanti del periodo estense. Il nobile edificio fu costruito infatti attorno al 1559 per il marchese Francesco d'Este, figlio del duca Alfonso I e di Lucrezia Borgia. Anche se come dimora abituale gli era stato assegnato palazzo Schifanoia, Francesco volle garantirsi sulla prestigiosa strada della Giovecca una residenza estiva, che nel corso del Cinquecento divenne parte integrante di un complesso di edifici piuttosto vasto, noto come i "Casini di San Silvestro", collegati tra loro da un ampio giardino e di cui faceva parte anche l'adiacente Loggia degli Aranci (fatta costruire dal marchese tra il 1560 ed il 1570), nonché il quattrocentesco palazzo Bonacossi, acquistato proprio da Francesco nel 1572 per unificare l'intera magnifica "delizia" verso sud. Alla morte del marchese, la palazzina passò alla figlia Marfisa, la quale vi abitò fino alla morte (1608). La residenza estense ebbe nel corso dei secoli successivi diversi proprietari, che la destinarono agli usi più disparati. Dopo essere stata acquistata dal Comune di Ferrara nel 1861, la palazzina venne interessata da un importante restauro curato dall'ing. Carlo Savonuzzi a partire dal 1937, mentre fu aperta al pubblico nel 1938, grazie anche all'allestimento di Nino Barbantini, il quale seguì i restauri delle prestigiose decorazioni interne della bottega dei Filippi ed arredò le stanze con mobili ed oggetti in parte ferraresi ed in parte acquistati sul mercato antiquario, che ancor oggi contribuiscono a rievocare efficacemente lo splendore del Rinascimento estense. - Forum giovanile: presentazione della Carta e dei progetti L'assessore Alessandra Chiappini e il presidente Aiccre Silvia Bartolini incontreranno la stampa venerdì 12 settembre alle 12, nella sede del Forum in viale Orlando Furioso (area verde a fianco del liceo scientifico "Roiti"), per illustrare le linee essenziali della Carta di Ferrara messa a punto dai giovani riuniti in città per il Forum Giovanile Europeo. Nell'occasione il presidente Bartolini consegnerà ai ragazzi presenti gli attestati di partecipazione al Forum. Nel pomeriggio (alle 16) nel salone d'onore della residenza municipale, alla presenza del sindaco Sateriale e degli assessori (comunale) Alessandra Chiappini e (regionale) Gianluca Borghi, saranno ufficialmente presentati la Carta di Ferrara e i progetti elaborati dai gruppi di lavoro del Forum Giovanile. BIBLIOTECA ARIOSTEA Promozione della lettura Venerdì 12 settembre alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, presentazione del libro di Oscar Ghesini "Le identità sospese". Ne parleranno con l'autore Magda Cristofori e Claudio Strano. In programma letture di Francesca Mellone. RISARCIMENTO AI PRIGIONIERI DEL REGIME NAZIONALSOCIALISTA Il servizio Relazioni istituzionali della Regione Emilia Romagna ha diffuso attraverso i comuni del territorio regionale una comunicazione relativa al "risarcimento della schiavitù e del lavoro forzato del regime nazionalsocialista dei prigionieri nel territorio dell'odierna Repubblica d'Austria". I cittadini o i loro famigliari aventi diritto al risarcimento previsto dal Fondo austriaco di riconciliazione potranno inoltrare richiesta fino al 31 dicembre 2003. Per informazioni dettagliate rivolgersi al servizio Relazioni istituzionali della Regione Emilia Romagna, viale Aldo Moro 52, Bologna, telefono 051-6395.550 - 142 - Fax 061.6395422. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 9 settembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 24 microgrammi per metro cubo, Gherardi 25. Per motivi tecnici relativi ai lavori di realizzazione di una rotatoria, i dati di piazzale San Giovanni non sono al momento disponibili. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito al nuovo manto stradale in corso Giovecca - Massimo Masotti (FI) - sindaco e ass. V.Merighi.