Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sette giorni per sperimentare la città sostenibile e senza barriere

Sette giorni per sperimentare la città sostenibile e senza barriere

11-09-2003 / Giorno per giorno

Un'intera settimana dedicata alla ricerca di soluzioni in tema di viabilità sostenibile e piena accessibilità per tutti ai servizi di trasporto pubblico. Seguendo le indicazioni fornite dall'Unione Europea per la settimana della mobilità 2003, il fitto programma di iniziative che Comune e Provincia hanno organizzato in collaborazione con il mondo dell'associazionismo, per le giornate dal 16 al 22 settembre prossimi, si snoda interamente attorno a queste tematiche. Nell'anno europeo delle persone disabili, le municipalità dei diversi Paesi sono state infatti chiamate a valutare la propria situazione in fatto di accessibilità ai mezzi di trasporto collettivo, nella prospettiva di rendere i propri spazi sempre più facilmente raggiungibili da chiunque. Nel presentare alla stampa le numerose iniziative in calendario, l'assessore comunale all'Ecologia urbana Alessandro Bratti, ha ricordato come "l'aggiudicazione da parte della nostra città del premio europeo per la migliore organizzazione della settimana della mobilità 2002, sia da imputare principalmente al fatto che agli eventi programmati in quelle sette giornate ha poi fatto seguito l'adozione di una serie di provvedimenti concreti e di notevole rilevanza sul piano della sostenibilità. Il nostro intento è quello di far in modo che anche quest'anno i vari momenti di incontro e valutazione producano spunti per nuove significative azioni in questo campo". La settimana avrà inizio con un'anteprima programmata per lunedì 15 con l'inaugurazione del parco della scuola elementare di Porotto risistemato nell'ambito del progetto "Percorsi sicuri casa-scuola" e si concluderà con la tradizionale giornata senz'auto fissata per lunedì 22. La chiusura al traffico sarà però di portata limitata, dal momento che interesserà la sola fascia oraria tra le 9,30 e le 12,30 e sarà circoscritta esclusivamente all'area cittadina entro le mura. Tra i principali appuntamenti della settimana l'assessore comunale ai Servizi alla persona Paola Castagnotto ha ricordato il forum dal titolo 'La mobilità delle persone disabili' in programma martedì 16. "Un'occasione per l'Amministrazione comunale per riflettere, insieme ai suoi partner istituzionali e non, sul tema dell'integrazione dei servizi, vista come filosofia per migliorare la fruibilità della città da parte della persone disabili e anziane. E' necessario infatti che la città faccia il punto della situazione sulle risorse che già possiede per creare un vero coordinamento tra forze pubbliche e terzo settore". Un secondo forum, inserito in calendario per giovedì 18, riguarderà invece la questione della mobilità scolastica che, come sottolineato dall'assessore provinciale all'Ambiente Sergio Golinelli, "è un tema che coinvolge diverse migliaia di persone nel nostro territorio, e necessita di un momento di approfondimento circa la qualità del trasporto collettivo e la necessità di contenere i fenomeni di bullismo e vandalismo sui mezzi pubblici". Non mancheranno poi nel corso della settimana iniziative legate all'uso della bicicletta come mezzo ecocompatibile, oltre ad un convegno (sabato 20) sul tema della qualità dell'aria a Ferrara, con la presentazione dei risultati di uno studio svolto dall'Istituto superiore della sanità di Roma.