Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A Ferrara in scena la rassegna nazionale del teatro amatoriale

A Ferrara in scena la rassegna nazionale del teatro amatoriale

13-09-2003 / Giorno per giorno

Dilettanti alla ribalta. A Ferrara, dal 15 al 20 settembre, è in programma il quinto appuntamento con 'Proscenio aggettante', rassegna del teatro amatoriale organizzata da Fitel - Federazione Italiana Tempo libero promossa da Cgil Cisl e Uil - con il patrocinio del Comune, della Provincia di Ferrara e della Regione Emilia Romagna. La manifestazione vede rigenerato il felice connubio tra il territorio e l'attività teatrale, sedimentato dalle edizioni precedenti. "E' un'iniziativa culturalmente significativa - ha detto Sergio Alberti, assessore al Turismo del Comune di Ferrara - che ha pregi artistici tali da poter orientare parte dei flussi turistici, in una fase di sofferenza per tutti: le indagini svolte indicano come Ferrara sia scelta anche per le manifestazioni che propone. Per il gran finale della rassegna metteremo a disposizione uno dei nostri gioielli di famiglia, il teatro Comunale". Come ha sottolineato l'assessore provinciale alla Cultura, Rita Cinti Luciani, Ferrara, città dalle importanti tradizioni artistiche, accoglie con orgoglio Proscenio aggettante: "La rassegna - ha affermato - ha raggiunto in questi anni alti livelli, non si possono trascurare i valori educativi e di socializzazione che il teatro porta con sé. E questa, per Ferrara, può diventare un'occasione di ulteriore crescita del turismo culturale" Dal 15 al 21 settembre si daranno il cambio sul palcoscenico della sala Estense sei compagnie nate nella viva realtà dei circoli aziendali di tutta Italia: la Fitel, sostenuta dalle organizzazioni sindacali, vuole dare visibilità alle loro proposte e alla valorizzazione delle sinergie che tali progetti culturali sono in grado di generare. Storie, linguaggi, esperienze in una vetrina - la rassegna è di carattere nazionale, grande il successo di pubblico (di specialisti e non) delle precedenti edizioni - per l'incontro e il confronto di differenti realtà. "Con Proscenio aggettante - ha sottolineato Luigi Ferrando, presidente nazionale Fitel - intendiamo dare sbocco e visibilità al teatro amatoriale. Aggettante significa che il teatro va in mezzo alla gente nel corso di una settimana di festa del teatro stesso. Dopo Ravenna, quest'anno siamo a Ferrara che ci ha accolto con entusiasmo". Giovanni Ciarlone, responsabile delle attività culturali di Fitel ha segnalato un'opportunità: "In prospettiva potremmo decidere di rendere Ferrara sede stabile di un vero festival del teatro amatoriale, radicando qui una tradizione e un appuntamento significativo a livello nazionale" Le sei compagnie della rassegna che si apre lunedì - provenienti da Campania, Umbria, Puglia, Lazio - metteranno in scena De Filippo, Kesserling, Fo, Simon per aggiudicarsi una serie di premi, assegnati nel corso della serata finale (21 settembre, Teatro comunale di Ferrara) da una giuria presieduta da Isa Barsizza; ospiti Anna Carlucci e Isabel Russinova. Interverranno i segretari confederali Cgil Cisl e Uil. A conclusione della kermesse, Mario Scaccia porterà sul palco del Teatro Comunale L'avaro di Molière: un autore la cui prima preoccupazione è 'fare comunque spettacolo' tra popolarità e arditezza interpretativa, tra contesto seicentesco e indatabilità dell'arte teatrale. L'ingresso è gratuito per tutti gli spettacoli. Nell'ambito della rassegna, il 20 settembre 2003 avrà luogo all'auditorium Santa Monica il convegno - workshop su 'Teatro danza disabili e non' in occasione dell'anno europeo delle persone con disabilità che vedrà la presenza di esperti del settore, del presidente Fitel Luigi Ferrando e delle compagnie teatrali partecipanti. Ferrara - Sala Estense - dal 15 al 20 settembre alle ore 21 20 settembre - Convegno "Teatro danza disabili e non" auditorium Santa Monica ore 9 21 settembre - Teatro Comunale - "L'Avaro" con Mario Scaccia ore 21