Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 16 settembre
16-09-2003 / Giorno per giorno
Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Quattro ascensori a servizio del sottopasso di via del Lavoro. Saranno complessivamente quattro gli ascensori che verranno installati a servizio del nuovo sottopasso pedonale di via del Lavoro per consentire un più agevole spostamento degli utenti, in assenza di barriere architettoniche. L'Amministrazione comunale si occuperà sia dell'installazione dell'ascensore di sua proprietà, a servizio dell'uscita sul lato del parcheggio, sia di quella degli altri tre di proprietà della Rete ferroviaria italiana, che collegheranno il sottopasso con i marciapiedi della stazione di Ferrara. La spesa a carico comunale ammonta a 24 mila euro, mentre quella a carico della Rfi è di 115 mila euro. · Acquisto nuove attrezzature per la Polizia municipale. Un nuovo autovelox, 18 radioricetrasmittenti portatili e 6 da applicare su auto e moto. Per portare a termine il piano di riorganizzazione del corpo di Polizia municipale, l'Amministrazione comunale ha previsto l'acquisto di alcune attrezzature specialistiche volte a rendere più rapida ed efficace l'attività del personale in servizio sulle strade del territorio. La spesa prevista ammonta a 48 mila euro. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Ingresso gratuito ai musei comunali. Anche i musei comunali di Ferrara aderiscono alle "Giornate europee del patrimonio" del 27 e 28 settembre prossimi, garantendo l'ingresso gratuito del pubblico ai propri spazi espositivi. L'iniziativa, organizzata dal ministero per i Beni e le attività culturali, si propone si estendere e promuovere la conoscenza del nostro patrimonio artistico secondo le indicazioni che provengono dal Consiglio d'Europa. In tale occasione sarà, dunque possibile visitare gratuitamente tutti i musei comunali: museo Schifanoia e Lapidario, museo della Cattedrale, museo Boldini e museo dell'Ottocento, museo d'Arte moderna e contemporanea "Filippo de Pisis", museo Michelangelo Antonioni, museo di Storia naturale, museo del Risorgimento e della Resistenza, palazzina Marfisa d'Este, casa di Ludovico Ariosto, museo dell'Illustrazione, Musarc e padiglione d'Arte contemporanea (solo nella giornata del 28 in occasione dell'apertura della mostra di Carlo dell'Amico). Altro appuntamento per la visita gratuita della palazzina Marfisa d'Este è previsto per il 20 settembre prossimo, in occasione dell'iniziativa "Invito a palazzo". Organizzata dall'Associazione bancaria italiana, l'iniziativa prevede l'apertura al pubblico dei palazzi storici di proprietà delle banche associate, per renderne visibile il patrimonio artistico. La Cassa di Risparmio di Ferrara offrirà così la possibilità a ferraresi e turisti di ammirare gli arredi della palazzina che sono di sua proprietà e si trovano in quella sede espositiva dal 1938. Nella giornata del 20 l'ingresso gratuito sarà consentito dalle 10 alle 18 con orario continuato e saranno organizzate alcune visite guidate gratuite per piccoli gruppi. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Rinnovo convenzione con l'associazione Area. Resterà valida fino al termine del 2005 la convenzione sottoscritta con l'associazione Area per l'utilizzo dei locali al primo piano dell'ex scuola elementare di Porporana. Fin dal '99 questi locali di proprietà comunale ospitano il centro visite dell'area di riequilibrio ecologico del "bosco di Porporana", accogliendo le numerose scolaresche che ogni anno si recano in visita all'oasi. Nello stesso edificio di via Martelli ha sede anche l'aula per le attività didattiche del centro Idea del Comune, che in collaborazione con l'associazione Area, effettua attività di preparazione alle visite nell'area. A titolo di sostegno per lo svolgimento delle funzioni dell'associazione, l'Amministrazione comunale ha previsto la concessione, per il periodo fino al 31 dicembre 2005, di un contributo di 6.500 euro. Assessorato Servizi alla persona, sociali e sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Contributo per l'Associazione mutilati e invalidi del lavoro. Verrà utilizzato per l'organizzazione della 53a giornata nazionale delle vittime di incidenti sul lavoro il contributo di 517 euro erogato dall'Amministrazione comunale all'Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro.