COMUNEnotizie 208/2003 - Conferenza stampa (Servizio tributi: progetto per l'ufficio ideale), Biblioteca ariostea (Cultura islamica e cristiana), La bicicletta aiuta il piccolo commercio, Commissione consiliare, Circoscrizioni, PM10
17-09-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 direttore responsabile: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZA STAMPA Servizio Tributi: l'ufficio ideale Venerdì 19 settembre alle 11, nella sala "Zanotti" della residenza municipale, sarà presentato il progetto per la realizzazione dell'ufficio pubblico ideale del Servizio Tributi. Interverranno l'assessore comunale alla Valorizzazione e gestione delle risorse Ivan Ricci, il dirigente del servizio tributi Lauretta Angelini, la coordinatrice del progetto di recupero del gettito fiscale e referente del progetto Sigmater per il Comune Rosa Fogli, l'amministratore delegato di Mediatel Marco Barbagli. BIBLIOTECA ARIOSTEA La cultura islamica e quella cristiana Venerdì 19 settembre alle 17,30 l'assessorato alle Politiche per i giovani e alle Relazioni internazionali ha organizzato l'incontro con Emanuele Riverso, docente dell'università di Napoli, sul tema "La cultura islamica e la cultura cristiana: un dialogo per crescere". Scheda di Emanuele Riverso - Ordinario di filosofia del linguaggio all'Università di Salerno, ora in pensione dopo aver collaborato, tra gli altri, con i professori Ugo Spirito e Guido Calogero ed essere stato in stretto contatto con gli allievi di Wittgenstein - Gilbert Ryle, Strawson, Wisdom, Alan Montefiore e gli altri esponenti delle scuole di Oxford e Cambridge - prolifico scrittore di testi, saggi e articoli, già alla fine degli anni Sessanta cominciò a porre al centro del suo interesse il problema della comunicazione linguistica interculturale e quindi quello della traduzione col volume Cose e parole nella traduzione interculturale. Questo problema fu approfondito facendo leva sui rapporti tra la cultura occidentale, quella arabo-islamica e quelle medio-orientali. Questi rapporti furono da lui studiati attraverso viaggi in paesi islamici e contatti personali con esponenti della cultura islamica di ogni livello sociale. LA BICICLETTA AIUTA IL PICCOLO COMMERCIO Fare la spesa andando in centro con la bicicletta. E' questo che gli "Amici della bicicletta" intendono fare e proporre a tutti i cittadini venerdì 19 settembre alle 10, con ritrovo sul sagrato del Duomo. Verrà distribuita ai ciclisti partecipanti una borsa ecologica per fare la spesa nei negozi del centro storico. L'iniziativa ha lo scopo di incentivare ulteriormente l'uso delle due ruote negli spostamenti quotidiani in città. COMMISSIONE CONSILIARE La riunione della 3.a commissione consiliare, Urbanistica e Edilizia privata, presieduta dal consigliere Fausto Facchini, in programma giovedì 18 settembre, è stata posticipata alle 16,30 sempre nella sala "E. Zanotti" della residenza municipale. Relazionerà l'assessore comunale Raffaele Atti. CIRCOSCRIZIONI Zona Nord Venerdì 19 settembre alle 18 nella sede di piazza Buozzi 14 a Pontelagoscuro la commissione sanità e assistenza incontra Salvatore Strano, responsabile delle Medicine di gruppo della provincia di Ferrara. Si discuterà della prossima apertura di un servizio di astanteria ambulatoriale al centro civico di Pontelagoscuro. Centro Cittadino Si riunisce venerdì 19 settembre alle 21 in via Capo delle Volte 4/d la commissione cultura per discutere, tra gli altri punti all'ordine del giorno, della scelta delle immagini per il calendario da tavolo 2004. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 16 settembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 41 microgrammi per metro cubo, Gherardi 41. Per motivi tecnici relativi ai lavori di realizzazione di una rotatoria, i dati di piazzale San Giovanni non sono al momento disponibili. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)