Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 209/2003 - Inaugurazione dell'area verde di via Volta, Mostra Ricami a Ferrara, Convegno Star bene a Ferrara, Giornate europee del patrimonio, Gara, I valori di PM10

COMUNEnotizie 209/2003 - Inaugurazione dell'area verde di via Volta, Mostra Ricami a Ferrara, Convegno Star bene a Ferrara, Giornate europee del patrimonio, Gara, I valori di PM10

18-09-2003 / Giorno per giorno

INAUGURAZIONE DELL'AREA VERDE DI VIA VOLTA Sabato 20 settembre sarà inaugurata ufficialmente l'area verde di via Volta. Compreso tra le vie Volta, Galvani e viale XVII Novembre, lo spazio pubblico è stato oggetto di un recente intervento da parte della Circoscrizione Giardino Arianuova Doro (per un importo complessivo di 12 mila euro) che ha restituito ai bambini del territorio un punto attrezzato più ricco e attraente per i pomeriggi all'aria aperta. Sono stati infatti posizionati nuovi giochi per bambini di età compresa fra i due e i nove anni e ripristinati i giochi esistenti con la riverniciatura delle parti in legno, la sostituzione delle parti danneggiate e dei modelli non più rispondenti alle normative di sicurezza; sono stati inoltre installati i cestini per i rifiuti, le porte per il calcetto, la rete per la pallavolo, nuove panchine e un tavolo per il pic nic. L'inaugurazione di sabato ha in programma, a partire dalle 16.30, un intero pomeriggio di festa con attività e animazioni per tutti i bambini presenti a cura da Acli Coccinelle. Dopo il grande gioco "Caccia al topo", seguirà il laboratorio creativo dal titolo "I colori dell'estate" e alle 18 la merenda per tutti (mamme e nonne sono invitate a portare torte). Alle 18.30, dopo i saluti dell'assessore comunale alle Attività Produttive Aldo Modonesi e del presidente della circoscrizione Giardino Arianuova Doro Girolamo Calò, la festa inaugurale si concluderà con il gioco dei "palloncini magici". La stampa è invitata a partecipare. MOSTRA 'RICAMI A FERRARA' Sarà inaugurata sabato 20 settembre alle 16 nelle Grotte del Boldini (via Previati 18) la mostra "Ricami a Ferrara" organizzata dall'associazione RicamArte in collaborazione con l'assessorato alle Politiche culturali del Comune. L'esposizione delle creazioni, a cura di maestre e allieve, è un esempio di come le tradizionali tecniche del ricamo si siano adattate nel tempo alle evoluzioni del gusto. L'associazione RicamArte intende trasmettere l'antica arte del ricamo considerata patrimonio vivo e mutevole. Durante l'inaugurazione della mostra, Elisabetta Holzer, fondatrice dell'associazione e maestra di ricamo, illustrerà le opere e le tecniche usate. CONVEGNO STAR BENE A FERRARA: ARIA, SALUTE E MOBILITA' Sabato 20 settembre alle 9 nell'imbarcadero del castello Estense, si terrà il convegno "Star bene a Ferrara: aria, salute e mobilità" presieduto dall'assessore all'Ecologia urbana del Comune di Ferrara Alessandro Bratti. In programma la partecipazione del sindaco Gaetano Sateriale e la relazione a cura di Alberto Croce, responsabile del servizio mobilità traffico del Comune, sugli interventi relativi alla mobilità del Comune di Ferrara. GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO: VISITE GRATUITE ALLA PALAZZINA MARFISA Anche i musei comunali di Ferrara aderiscono alle "Giornate europee del patrimonio" del 27 e 28 settembre prossimi, garantendo l'ingresso gratuito del pubblico ai propri spazi espositivi. Ma già sabato 20 settembre sarà possibile visitare gratuitamente la palazzina Marfisa d'Este, in occasione dell'iniziativa "Invito a palazzo". Organizzata dall'Associazione bancaria italiana, l'iniziativa prevede l'apertura al pubblico dei palazzi storici di proprietà delle banche associate, per renderne visibile il patrimonio artistico. La Cassa di Risparmio di Ferrara offrirà così la possibilità a ferraresi e turisti di ammirare gli arredi della palazzina che sono di sua proprietà e si trovano in quella sede espositiva dal 1938. Nella giornata del 20 l'ingresso gratuito sarà consentito dalle 10 alle 18 con orario continuato e saranno organizzate alcune visite guidate (sempre gratuite) per piccoli gruppi. GARA Scadranno lunedì 13 ottobre i termini per partecipare alla gara relativa all'assegnazione dei lavori di completamento del restauro del Tempio di S.Cristoforo alla Certosa. L'importo base è di euro 1.139.000,00 più Iva. Per informazioni le ditte interessate possono rivolgersi all'ufficio Contratti del Comune in piazza Municipio 2 oppure consultare le pagine internet all'indirizzo "www.comune.fe.it/contratti". QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati mercoledì 17 settembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 47 microgrammi per metro cubo, Gherardi 38. Per motivi tecnici relativi ai lavori di realizzazione di una rotatoria, i dati di piazzale San Giovanni non sono al momento disponibili. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)