Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 210/2003 - Consiglio comunale (seduta del 22 set. '03), Museo dell'illustrazione, Camminata sull'acqua, Settimana della mobilità, Proscenio aggettante. Mercatino biologico, Viabilità, PM10

COMUNEnotizie 210/2003 - Consiglio comunale (seduta del 22 set. '03), Museo dell'illustrazione, Camminata sull'acqua, Settimana della mobilità, Proscenio aggettante. Mercatino biologico, Viabilità, PM10

19-09-2003 / Giorno per giorno

CONSIGLIO COMUNALE Il Consiglio Comunale si riunirà lunedì 22 settembre alle 17.30 nella residenza municipale (diretta radiofonica su Rete Alfa in FM 91.150 Mhz dalle 17.40). Tra gli argomenti all'ordine del giorno le delibere degli assessori Tiziano Tagliani (Nomina del Collegio dei Revisori dei Conti presso l'Azienda Speciale Afm - Farmacie Comunali; Costituzione della Commissione Consiliare di Controllo per la gestione dei Servizi Pubblici Locali), Ivan Ricci (Variazioni al Bilancio di previsione 2003 per assestamento e storni. Applicazione dell'avanzo di amministrazione 2002), e Raffaele Atti (Approvazione di Piani particolareggiati di iniziativa privata e pubblica; Varianti al Prg). Nel corso della seduta saranno trattate mozioni e ordini del giorno e presentate interpellanze e interrogazioni. MUSEO DELL'ILLUSTRAZIONE Al via "Le donne ridono" nona Biennale internazionale dell'umorismo Sarà inaugurata domani, sabato 20 settembre alle 17.30, al Museo dell'Illustrazione (via Frescobaldi 40) nell'ambito della manifestazione "Le Donne Ridono - IX Biennale Internazionale dell'umorismo", la mostra dal titolo "Ogni donna è un'isola". Organizzata dal Centro Documentazione Donna con il patrocinio dell'assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara, questa nona edizione dell'iniziativa si avvale per la prima volta della collaborazione del Museo dell'Illustrazione per la cura del catalogo e l'allestimento della mostra. Il tema della mostra, che rimarrà aperta fino al 12 ottobre, è stato sviluppato molto liberamente dalle disegnatrici invitate a partecipare. Alla mostra partecipano alcune delle più note disegnatrici satiriche del panorama internazionale. Oltre alle ormai tradizionali presenze (Lori, Alison Bechdel, Frida Bünzli, Zrinka Jovivic, Birgit Kiupel, Jackie Smith, Giuliana Maldini) si sono aggiunte quest'anno, per la prima volta, Nicole Hollander, la più nota tra le cartoonist statunitensi, e numerose disegnatrici dell'est e del Medio Oriente. Come di consueto alla mostra si affianca il concorso per esordienti Fani Perhavec Tufani. con la partecipazione di Samanta Bartolucci (Italia), Alyson Bechdel (U.S.A.), Giulia Boari (Italia), Frida Bunzli (Svizzera), Cristina Casanova (Italia), Lori Eleonora Chiti (Italia), Pia Crippa (Italia), Ann Gollifer (Botswana), Janis Goodman (Gran Bretagna), Nicole Hollander (U.S.A.), Zrinka Jovicic (Croazia), Birgit Kiupel (Germania), Daria Lepori (Svizzera); Barbara Luhring (U.S.A.), Giuliana Maldini (Italia), Angela Martin (Gran Bretagna); Manham Najafi (Iran), Grazia Nidasio (Italia), Diliana Nikolova (Bulgaria), Rosanna Pasero (Italia), Sanja Pribic (Croazia), Aljana Primozic (Slovenia), Aydilink Semiramis (Turchia), Cinzia Smith (U.S.A.), Jackie Smith (Gran Bretagna), Anna Sokolska (Polonia), Ann Telnaes (U.S.A.), Eugenia Vasylicenko (Ucraina), Signe Wilkinson (U.S.A). L'ingresso al Museo dell'Illustrazione è gratuito (orario feriale e festivo 10/13 e 15/18, lunedì chiuso - informazioni allo 0532.211339). CAMMINATA DELL'ACQUA Domenica 21 settembre alle 15.30, in occasione della sagra di Santa Liberata di Francolino, si svolgerà la prima "Camminata dell'acqua". L'iniziativa, che nasce nell'Anno internazionale dell'acqua dolce proclamato dall'Onu, è patrocinata dal Comune di Ferrara, dall'unione proloco italiane e dal museo civico di storia naturale di Ferrara. Il programma della giornata prevede la partenza alle 15.30 dal campo sportivo della parrocchia di Francolino e la camminata lungo via Calzolai, alle 16.30 giochi d'acqua per bambini nei giardini delle vie Carpa, del Luccio, attraversamento di piazza Fetonte, salita sull'argine e ritorno in parrocchia. Alle 18.30 conferenza di Carla Corazza, ricercatrice del museo civico di storia naturale sul tema "Animali stranieri nel fiume Po e dintorni". SETTIMANA DELLA MOBILITA' Alla scoperta di Greenways Nell'ambito della settimana dedicata alla mobilità, domenica 21 settembre alle 9.30 la Lipu e la Fiab hanno organizzato per gli amanti della bicicletta e dell'ambiente un'escursione con ritrovo al Cus Ferrara (via Gramicia 41) in direzione Isola Bianca e arrivo alla Società Canottieri di Pontelagoscuro. Nel pomeriggio alle 16, su organizzazione dell'assessorato all'Ecologia urbana del Comune e dalla Fiab, ritrovo alla cooperativa Terra viva (via delle Erbe 23) dove sarà possibile fare acquisti scontati di prodotti biologici. Seguirà una passeggiata per le Greenways. DOMENICHE BIOLOGICHE Il mercatino degli antichi sapori Domenica 21 settembre, in piazza Cortevecchia dalle 18 alle 24 si terrà il terzo appuntamento con le "Domeniche Biologiche". La manifestazione, inserita nell'ambito delle iniziative promosse dal Comune per la riqualificazione delle piazze del Centro Storico, ha lo scopo di presentare le produzioni biologiche di Fattorie Estensi, andando alla riscoperta di antichi sapori della cultura contadina e delle tradizioni locali, guidando il consumatore al riconoscimento dell'autentico prodotto biologico. E' prevista inoltre una serie di attività ludiche attraverso l'utilizzo di materiali poveri, quali pasta di sale, legno e altro ancora. PROSCENIO AGGETTANTE Serata finale con Mario Scaccia Mario Scaccia chiuderà domenica 21 settembre alle 21, al Teatro Comunale di Ferrara, la rassegna di teatro amatoriale "Proscenio Aggettante" organizzata da FITEL Federazione Italiana Tempo libero, promossa da CGIL CISL e UIL con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia e del Comune di Ferrara. L'ingresso allo spettacolo è gratuito. Nel corso della serata le compagnie partecipanti alla 5.a edizione nazionale della kermesse teatrale, nate nella realtà dei Circoli aziendali di tutta Italia, dopo aver messo in scena De Filippo, Kesserling, Fo, Simon, saranno premiate dalla giuria presieduta da Isa Barzizza; ospiti Anna Carlucci e Isabel Russinova. Interverranno i segretari confederali Cgil Cisl e Uil. La scheda (a cura della Fitel): Mario Scaccia porta sul palco del Teatro Comunale L'avaro di Molière: l'autore la cui prima preoccupazione è 'fare comunque spettacolo', il cui teatro forse non a caso è tutto tranne che accademico. La trasposizione di Scaccia, tra popolarità e arditezza interpretativa, tra contesto seicentesco e indatabilità dell'arte teatrale, punta dritta alla celebrazione dell'attore riportando Molière alle sue origini e alla sua autenticità di teatrante: ovvero di chi colloquia col pubblico. Un matrimonio perfetto tra i due volti della manifestazione quello amatoriale e quello professionale. GRAN PREMIO NUVOLARI Divieto di circolazione e sosta in piazza Ariostea Domenica 21 settembre dalle 9 alle 13 in occasione della manifestazione di regolarità per auto storiche Gran premio Nuvolari, nell'anello interno di piazza Ariostea sarà revocata l'area pedonale ed entrerà in vigore il divieto di circolazione e sosta a esclusione dei veicoli partecipanti alla manifestazione. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati giovedì 18 settembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: Jolanda di Savoia-Gherardi 48 microgrammi per metro cubo, corso Isonzo (dato non registrato). Per motivi tecnici relativi ai lavori di realizzazione di una rotatoria, i dati di piazzale San Giovanni non sono al momento disponibili. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)