Comune di Ferrara

mercoledì, 21 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dodici lezioni per un viaggio fra stili e strumenti musicali

BIBLIOTECA BASSANI - Da sabato 20 novembre

Dodici lezioni per un viaggio fra stili e strumenti musicali

19-11-2010 / Giorno per giorno

Una bussola per orientarsi fra i tanti stili della musica moderna. Ad offrirla a tutti gli appassionati di note e strumenti sarà la nuova serie di appuntamenti di guida all'ascolto organizzata, a partire da domani, sabato 20 novembre, dall'Associazione Musicisti di Ferrara-Scuola di Musica Moderna, nell'Auditorium della biblioteca Bassani di Barco.
Promossa per l'ottavo anno consecutivo, in collaborazione con gli assessorati comunali alla Cultura e alle Politiche giovanili e con la Circoscrizione 3, la rassegna prevede dodici lezioni gratuite e aperte a tutti gli interessati.
In programma sia incontri di guida all'ascolto dei principali generi musicali moderni, sia lezioni di musica d'insieme, durante le quali saranno formati gruppi finalizzati alla prova pratica. "Queste session potranno essere seguite - spiegano gli organizzatori - anche da appassionati che non praticano lo strumento o che vi si sono avvicinati da poco, per poter apprendere come viene svolta una prova finalizzata alla costruzione di un brano".
"L'esigenza di questi appuntamenti - sostiene il presidente dell'Associazione Musicisti di Ferrara Roberto Formignani - si è presentata quando, durante le lezioni di strumento, facendo riferimento ad alcuni stili o artisti importanti, ci siamo accorti che molte cose non si potevano dare per scontate. In poche parole, anche se siamo in un'epoca in cui gli ipod straripano di brani, spesso non si sa che cosa si ascolta e da dove proviene tutta questa musica. Con queste lezioni aperte a tutti e gratuite, cerchiamo di stimolare l'interesse e l'approfondimento della musica ascoltata e suonata, oltre a creare occasioni di ritrovo per persone con gli stessi interessi, siano queste interne o esterne alla scuola".
L'appuntamento di apertura, sabato 20 novembre è con la guida all'ascolto a cura di Massimo Mantovani, dedicata a 'Gli elementi di una composizione musicale'.
L'orario delle lezioni è dalle 15,30 alle 18,30.

Questo il calendario degli appuntamenti successivi:
- 4 dicembre: Guida all'ascolto
Interpretare una melodia, a cura di Federico Benedetti
- 18 dicembre: Musica d'insieme
Arrangiare un brano, a cura di Federico Benedetti
- 15 gennaio: Guida al videoascolto
Woodstock-l'era dell'acquario, a cura di Ricky Scandiani
- 29 gennaio: Musica d'insieme
Ritmo melodia e Percussioni, a cura di Lele Barbieri e Flavio Piscopo
- 5 febbraio: Guida all'ascolto
La mente e il corpo nella pratica musicale: coordinazione movimento e illusioni della musica, a cura di Ambra Bianchi
- 19 febbraio: Guida all'ascolto
La musica Progressive italiana degli anni '70, a cura di Antonello Giovannelli e Francesco Gigante
- 5 marzo: Guida all'ascolto
La S.I.A.E. Compiti istituzionali ed ambito applicativo del diritto d'autore, a cura di Sergio Pugliese
- 19 marzo: Guida all'ascolto
Il cattivo messaggero: gli anni sessanta di Bob Dylan, a cura di Alberto Ronchi
- 2 aprile: Musica d'insieme
Play That..Funky Music-riffs & groves "on the one!", a cura di Andrea Taravelli
- 16 aprile: Guida all'ascolto
La storia della batteria attraverso i grandi esecutori, a cura di Daniele Tedeschi
- 30 aprile: Guida all'ascolto
John Lennon: una vita in musica, a cura di Mark Davis