COMUNEnotizie 211/2003 - Conferenza stampa ("Dissolvenze" al teatro Nuovo); Riqualificazione area ex Eridania; Biblioteca Ariostea; Commissione consiliare; Selezione pubblica; Gara; Interp. e interr.; Viabilità (Giornata senz'auto).
20-09-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZA STAMPA "Dissolvenze" al teatro Nuovo Martedì 23 settembre alle 12,30 nella sala Arengo della residenza municipale, verrà presentato alla stampa lo spettacolo 'Dissolvenze' in programma fra le iniziative dell'Anno dei giovani. Lo spettacolo, che andrà in scena il 25 settembre alle 21 al teatro Nuovo, per la regia di Rita Formignani, Pier Giorgio Schiona e Isabella Zampini, è un evento organizzato dagli assessorati alle Politiche culturali e alle Politiche per i giovani e dall'associazione culturale 'Il passator cortese'. La rappresentazione è a ingresso libero, il ricavato sarà devoluto al reparto di Terapia intensiva neonatale dell'arcispedale Sant'Anna di Ferrara. Alla conferenza stampa saranno presenti gli assessori Alessandra Chiappini e Alberto Ronchi, i registi dello spettacolo, la coordinatrice dell'Anno dei giovani Alessandra Piganti e il professor Guerrini del reparto di Terapia intensiva neonatale. RIQUALIFICAZIONE AREA EX ERIDANIA Da lunedì 22 settembre avranno inizio i lavori di riqualificazione dell'area ex Eridania che prevedono la realizzazione delle reti di allontanamento acque meteoriche e della rete adduttrice dell'acquedotto in via Marconi e via del Lavoro, il rifacimento dei marciapiedi in via Marconi, l'impianto di illuminazione pubblica in via Modena, viale Po e via Santini, l'asfaltatura di via Marconi e via del Lavoro. I lavori sono stati aggiudicati all'Impresa Andreozzi Costruzioni di Afragola (Na) e il tempo previsto per l'esecuzione delle opere è di 180 giorni naturali e consecutivi, pertanto il loro completamento è previsto per fine marzo 2004. BIBLIOTECA ARIOSTEA Promozione della lettura "Contardo. Il santo estense" è il titolo del libro di Gianna Vancini che verrà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea martedì 23 settembre alle 17. Ne parleranno assieme all'autrice Alessandra Chiappini, Alfredo Santini, don Enrico Peverada e Franco Cazzola. COMMISSIONE CONSILIARE La quarta commissione consiliare, Servizi alla persona sociali e sanitari,presieduta dalla consigliera Francesca Cigala Fulgosi, si riunirà martedì 23 settembre alle 17,30 nella sala "Zanotti" della residenza municipale per la presa d'atto della delibera concernente l'applicazione delle tariffe del canile municipale di via Gramicia 120 per l'anno 2003, da porre a carico di terzi per il ricovero temporaneo o permanente dei cani di proprietà. Approvazione delle modalità di esenzione e riduzione dalle tariffe. (assessore relatore Paola Castagnotto) SELEZIONE PUBBLICA Scadranno il 21 ottobre prossimo i termini per partecipare alla selezione per il conferimento di dieci contratti di formazione lavoro della durata di dodici mesi, con la qualifica di istruttore di polizia municipale. Il bando di selezione e il fac-simile della domanda di ammissione sono disponibili sul sito internet del Comune, alla pagina www.comune.fe.it, oltre che al servizio Organizzazione formazione e gestione risorse umane (via del Podestà 2), al quale gli interessati potranno rivolgersi anche per informazioni telefoniche, chiamando i numeri 0532 418421 - 418418 - 418419 - 418420 - 418405 - 418406, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14 e il martedì dalle 8,30 alle 17,30. Le domande vanno presentate all'ufficio protocollo dello stesso servizio Organizzazione. GARA Scadranno il 10 novembre prossimo i termini per partecipare alla gara d'appalto per la fornitura di segnaletica verticale per le strade comunali. Importo base di euro 64.557,12 più Iva. Per informazioni le ditte interessate possono rivolgersi all'ufficio Contratti del Comune, piazza Municipio 2 oppure consultare il sito internet all'indirizzo "www.comune.fe.it/contratti". INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito all'accesso alla Certosa nella nuova ztl da parte di cittadini con difficoltà motorie - Massimo Masotti e Pier Francesco Perazzolo (FI) - Sindaco e ass. Alessandro Bratti VIABILITA' Giornata senza auto In occasione della giornata europea "In città senza la mia Auto" organizzata dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio in collaborazione con diversi paesi della Comunità Europea, alla quale il Comune di Ferrara ha aderito, lunedì 22 settembre saranno in vigore i seguenti provvedimenti di viabilità (estratto dall'ordinanza n. 335/2003): divieto di transito a tutti i veicoli eccetto cicli ed autorizzati dalle 9,30 alle 12,30. In tutta l'area compresa tra: · Viale Cavour, direzione centro, dall'intersezione Isonzo/Cittadella; · Via Benvenuto Tisi da Garofalo dall'intersezione con Corso Porta Po; · Via Ariosto dall'intersezione con Corso Porta Po/Corso B. Rossetti; · Via Ercole de Roberti dall'intersezione con Corso Porta Po; · Via Francesco del Cossa dall'intersezione con Corso Porta Po; · Corso E. I° Este dall'intersezione con Corso Porta Mare/Corso B. Rossetti; · Via Bordo dei Leoni dall'intersezione con Corso Porta Mare; · Piazza Ariostea dall'intersezione con Corso Porta Mare · Via Fossato dall'intersezione con Corso Porta Mare · Via Montebello dall'intersezione con Corso Porta Mare; · Via Girolamo da Carpi dall'intersezione con Corso Porta Mare; · Via Mortara dall'intersezione con Corso Porta Mare · Via Guido d'Arezzo dall'intersezione con Corso Porta Mare · Collegamento S. Rocco intersezione v. Guido D'Arezzo; · Fossato di Mortara, dall'intersezione con Rampari di S. Rocco; · C.so Giovecca, dall'intersezione con P.le Medaglie d'Oro; · Via Cisterna del Follo, dall'intersezione con Viale A. I° d'Este; · Via Coperta, dall'intersezione con Viale A. I° d'Este; · Via C. Mayr dall'intersezione con V.le A. I° d'Este; · Via XX Settembre all'intersezione con Via A. I° d'Este; · Porta Romana, dall'intersezione con Via Baluardi - V.le A. I° d'Este; · Via Valle Pega dall'intersezione con Via Baluardi; · Via Assiderato dall'intersezione con Via Baluardi; · Porta D'Amore all'intersezione con via Baluardi; · Via delle Chiodare dall'intersezione con Via Baluardi; · Vicolo del Follo dall'intersezione con Via dei Baluardi; · Via Quartieri all'intersezione con Via Baluardi; · Via Camaleonte, dall'intersezione con Via Baluardi; · C.so Porta Reno dall'intersezione con P.zza del Travaglio; · Via Spronello all'intersezione con via Baluardi; · Via Piangipane all'intersezione con V.lo del Chiozzino; · Via Piangipane all'intersezione con Via Boccacanale di S. Stefano; · Via Piangipane all'intersezione con Via Ripagrande; · C.so Isonzo all'intersezione con Via Capo delle Volte; · C.so Isonzo all'intersezione con Via Garibaldi; · C.so Isonzo all'intersezione con Via Byron; La circolazione all'interno dell'area inibita all'accesso è consentita al solo fine di uscire dall'area stessa. - Sono autorizzate le seguenti categorie di veicoli, fatte salve le limitazioni alla circolazione previste nelle ZTL e APU: · Ai veicoli a trazione elettrica (autoveicoli, ciclomotori e motocicli); · Ai veicoli delle Forze di Polizia, delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco e dei Corpi e Servizi di Polizia Municipale e Provinciale; · Ai veicoli di pronto soccorso ed emergenza (118 , Croce Rossa, ecc.); · Ai veicoli al servizio di persone disabili; · Alle autovetture targate CD o CC (Corpo Diplomatico - Carabinieri); · Ai veicoli di servizio dello Stato, delle Regioni, delle Provincie, dei Comuni, delle U.s.l. ed A.R.P.A. purché muniti del contrassegno dell'ente di appartenenza; · Ai veicoli di servizio di ENEL. TELECOM, AGEA, ACOSEA, ACFT S.p.a. , AMSEFC ( ed imprese che effettuano lavori per conto di esse ) purché identificabili attraverso il logo aziendale e per interventi urgenti e in servizio di pronta reperibilità; · Alle macchine operatrici e veicoli ad uso speciale, limitatamente ad interventi di cantiere urgenti, non prorogabili e di emergenza; · Ai veicoli di trasporto pubblico di linea e ai veicoli che effettuano servizi di Piazza con autovetture con conducente (TAXI - N.C.C.); · Ai veicoli che effettuano servizio di noleggio con conducente adibiti a trasporto scolastico; · Ai veicoli che effettuano rifornimento e consegna di pasti a strutture ospedaliere, di servizio agli anziani e di assistenza domiciliare sanitaria, clienti Hotel; · Artigiani (manutentori) per interventi urgenti; · Ai veicoli di guardia medica, medici e veterinari, in visita domiciliare urgente o comunque per necessità strettamente riferibili allo svolgimento della professione, muniti del contrassegno dell'ordine, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro; · Ai veicoli di associazioni che effettuano assistenza domiciliare ai malati; · Ai veicoli utilizzati per il trasporto :di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie ( es. dialisi, chemioterapia, ecc.) in grado di esibire relativa certificazione medica, o persone per visite mediche prenotate limitatamente al percorso più breve e all'orario corrispondente, o persone ospitate presso centri delle strutture protette e residenze sanitarie assistenziali muniti di certificazione rilasciata dalla struttura; · Ai veicoli dei sacerdoti e dei Ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio Ministero; · Ai veicoli al seguito di cortei funebri e di (cortei nuziali); · Ai veicoli degli operatori dell'informazione compresi gli edicolanti con certificazione del datore di lavoro, muniti di tesserino di riconoscimento; · Ai veicoli delle guardie giurate; · Agli operatori del commercio su area pubblica a posto fisso e ambulante per l'uscita dalle aree mercatali ( limitatamente al tragitto più breve per raggiungere o allontanarsi dall'area concessa) · Ai veicoli di servizio postale e corrieri; · Ai veicoli delle imprese che effettuano traslochi; · Veicoli per il trasporto di medicinali · Veicoli di ditte che trasportano in conto terzi o in conto proprio merci alimentari ( esempio : alimenti freschi, latte, pane, pesce, carne, verdura e frutta) e merci deperibili in genere; · Veicoli diretti o provenienti dagli alberghi cittadini, muniti di prenotazione o ricevuta dell'albergo; · Veicoli diretti alla revisione muniti di prenotazione; · Veicoli con targhe straniere e A.F.I.; · Veicoli Autoscuole , debitamente identificabili, utilizzati per esercitazioni di guida; · Gli autobus privati in Servizio di noleggio con conducente; · Veicoli utilizzati per necessità strettamente derivanti dallo svolgimento di manifestazioni, opportunamente e regolarmente autorizzate; · I veicoli degli agenti e rappresentanti di commercio nell'esercizio dell'attività. Verrà collocata adeguata segnaletica di preavviso su via Pomposa per gli utenti che accedono a P.le Medaglie Oro, nonché in viale Cavour per gli utenti che vi si immettono provenienti dalla periferia.