Europrogettazione senza più misteri per laureati e laureandi in cerca di occupazione
22-09-2003 / Giorno per giorno
Tutti i segreti per ottenere finanziamenti europei svelati in un corso del Consorzio provinciale formazione. Al via nel mese di ottobre, il corso, a frequenza completamente gratuita, avrà una durata complessiva di 500 ore, di cui 168 di project work, e consentirà a dodici aspiranti esperti di europrogettazione di imparare ad utilizzare tutti gli strumenti per partecipare ai bandi comunitari. Durante le lezioni verranno in particolare approfondite le tecniche per la costruzione e la gestione di progetti a finanziamento europeo, secondo quelle che sono le metodologie di lavoro caratteristiche dell'approccio comunitario. Azienda speciale consortile composta oltre che dal Comune di Ferrara, anche da quelli di Codigoro, Cento e Sant'Agostino, il Cpf si rivolge per questo corso a disoccupati giovani e adulti, laureati o laureandi (iscritti almeno al terzo anno di corso) con una buona conoscenza della lingua inglese o di quella francese e con una buona capacità di utilizzo degli strumenti informatici. Le domande di ammissione, corredate da curriculum e certificazione dello stato di disoccupazione dovranno pervenire alla sede del Consorzio entro il 25 settembre e, nel caso in cui le richieste fossero più di dodici, si procederà ad una selezione (a partire dal 29 settembre), con test psico-attitudinali e colloqui motivazionali, riservando comunque almeno il 30% dei posti disponibili ad aspiranti di sesso femminile. Fra le materie in programma: progettazione comunitaria, project managing, bilancio di competenze, transazioni di lavoro e una lingua straniera. Gli insegnamenti saranno impartiti oltre che attraverso le classiche lezioni frontali, anche con esercitazioni individuali e di gruppo, analisi di casi, incontri con testimonial, project work ed esercitazioni di informatica. Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì in orario diurno e al termine del percorso formativo verrà rilasciato un certificato di competenze. Al momento, la sede individuata per il corso è la sezione Cpf di Codigoro, ma nel caso in cui i partecipanti esprimessero difficoltà a spostarsi per l'intera durata delle attività, le lezioni potrebbero essere dirottate a Ferrara in una sede didattica collocata in area Obiettivo 2. Per ogni informazione gli interessati possono rivolgersi agli uffici Cpf di Ferrara chiamando il numero 0532 215611 oppure 215613 o scrivendo all'indirizzo di posta elettronica front.office@cpf.fe.it. Indicazioni dettagliate sul corso sono presenti anche sul sito internet del Consorzio alla pagina www.cpf.fe.it, mentre, per il pomeriggio di giovedì 25, con inizio alle 14,30, è previsto un incontro di presentazione nella sede di Ferrara (v.le IV Novembre 9).