Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A teatro 'Lo sguardo attrezzato' dei giovani allievi

A teatro 'Lo sguardo attrezzato' dei giovani allievi

22-09-2003 / Giorno per giorno

Va in scena la creatività dei giovani. Sullo storico palcoscenico del teatro Comunale venerdì 3 e sabato 4 ottobre, ci saranno gli allievi che hanno partecipato ai laboratori sulle arti per lo spettacolo, attivati con il progetto 'Lo sguardo attrezzato' per la scrittura e la narrazione teatrale, la danza contemporanea, le arti visive e lo spazio scenico. Le piece sono in programma alle 19,30, 21 e 22,30. "Il progetto - anticipa Antonio Utili, responsabile del progetto e della direzione artistica - ha permesso la realizzazione di laboratori sui linguaggi poetico-espressivi contemporanei, per la valorizzazione della creatività giovanile del territorio. Lo spettacolo sarà il momento finale pubblico di forte comunicazione spettacolare. I laboratori sono stati caratterizzati dall'impronta poetica di maestri di riconosciuta sensibilità e professionalità in ambito internazionale e hanno reso possibile la costruzione di azioni di grande impatto espressivo, sul tema dei grandi narratori per un evento non importato, ma costruito con i giovani partecipanti. È per noi un concreto e condiviso investimento di qualità per il territorio". Fra gli artisti coinvolti nel progetto Mirko Artuso, Francesco Nicolini, Anton Roca, Giorgio Rossi. Durante la narrazione-evento, la voce, il corpo, la musica dialogano costruendo una narrazione articolata sul pretesto poetico del viaggio, strumento di incontro-scontro, per un uomo viaggiatore, esploratore, colonizzatore, turista, migrante, pellegrino. L'intero edificio teatrale, che è da sempre il luogo del rito e della sedimentazione di frammenti di memoria collettiva, ospiterà gli esercizi: dal sottopalco alla platea, ai palchi, al ridotto, alle sale prova, al palcoscenico. Data la particolarità dello spettacolo, si prevede un numero massimo di 98 ospiti per ogni rappresentazione, pertanto è necessario prenotarsi alla biglietteria del teatro Comunale, dal 29 settembre al 4 ottobre 2003. Hanno partecipato alla realizzazione del progetto: l'assessorato alle Politiche culturali del Comune di Ferrara, il teatro Comunale, il centro universitario interfacoltà dell'Università di Ferrara, il conservatorio musicale Girolamo Frescobaldi, il teatro Nucleo, ferrovie Emilia Romagna, Fidapa, Zuffellato computer, Bagno Gallanti.