Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 23 settembre

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 23 settembre

23-09-2003 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Itinerario ciclabile nel parco urbano. Un nuovo tratto di pista ciclabile andrà ad arricchire il sistema di percorsi per pedoni e due ruote all'interno del parco urbano. Il segmento rappresenterà in particolare il proseguimento di un altro tratto, già in fase di realizzazione, e posto a collegamento tra Ferrara e Malborghetto sul percorso via Gramicia-via Calzolai. Il nuovo itinerario, partirà nei pressi della scuola elementare di Malborghetto e seguirà la via Calzolai per tre chilometri fino all'incrocio di questa con la via Lavezzola, all'inizio del centro abitato di Francolino. La spesa prevista di 1.453.000 euro sarà finanziata in parte (578 mila euro) con fondi comunitari dell'Obiettivo 2 e per la quota restante con fondi comunali. · Nuova gestione per il raccordo ferroviario "Zif". Sarà la società Ifm (Integrated facility management) ad occuparsi per i prossimi dieci anni della gestione della dorsale ovest del raccordo ferroviario comunale a servizio della Zona industriale ferrarese (Zif). Tale tratto ferroviario funge da allacciamento tra la stazione Fs di Ferrara e il raccordo interno allo stabilimento petrolchimico, rappresentando una via di comunicazione di vitale importanza per il mantenimento delle attività produttive delle aziende petrolchimiche. La società Ifm, costituita dalle otto maggiori aziende insediate all'interno dello stabilimento, si occupa della fornitura di servizi generali a favore delle aziende stesse e, in base alla convenzione che verrà sottoscritta con il Comune, assumerà l'incarico di organo unico di gestione di tutti gli impianti che compongono il raccordo. La stessa società si farà inoltre carico di rimborsare all'Amministrazione comunale la somma (200 mila euro) necessaria al rinnovamento completo della dorsale ovest, con materiale d'armamento "usato-servibile" fornito dalla Rete ferroviaria italiana. Assessorato Sviluppo sostenibile, commercio, assessore Aldo Modonesi: · Nuova graduatoria per rilevatori statistici. Avrà una validità di tre anni a partire dal 2004 la nuova graduatoria per rilevatori statistici che verrà stilata sulla base dell'avviso pubblico approvato stamani dalla giunta. Potranno presentare domanda di ammissione gli aspiranti rilevatori in possesso del diploma di scuola superiore, che non svolgono un lavoro autonomo o a tempo indeterminato e non esercitano un'attività professionale abituale. Nella formazione della graduatoria verranno presi in considerazione quali titoli preferenziali per l'assegnazione dei punteggi, la votazione conseguita all'esame di maturità, le eventuali esperienze compiute in precedenza nell'ambito di indagini statistiche e altri titoli di studio. La graduatoria verrà in particolare utilizzata per il conferimento di incarichi relativi ad indagini di durata limitata e ai rilevatori verrà corrisposto un compenso commisurato al numero di modelli di rilevazione compilati. Gli interessati avranno tempo fino al 24 ottobre per presentare domanda di ammissione, utilizzando i moduli reperibili oltre che sul sito internet del Comune (www.comune.fe.it), anche all'agenzia Informagiovani (via Lollio 15) e negli uffici del servizio Statistica (piazza Municipale, 2). Nel frattempo, una nuova indagine sulle condizioni di vita nella nostra città verrà affidata ai rilevatori rientranti nella graduatoria in vigore fino alla fine del 2003. Questo tipo di inchiesta viene svolto dall'Amministrazione comunale fin dal 1994, con una cadenza triennale, e consente di disegnare un quadro sociale, economico e demografico dettagliato della popolazione ferrarese, di cui tener conto nell'impostazione delle politiche di governo della città. L'indagine verrà svolta su un campione di mille famiglie sparse su tutto il territorio comunale. Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: · Sostegno agli studenti in situazione di handicap. Ammontano complessivamente a 46.700 euro i contributi erogati a quattro istituti scolastici superiori di Ferrara per la realizzazione di interventi rivolti a studenti in situazione di handicap. I contributi verranno in particolare utilizzati per la prosecuzione e l'ampliamento dei progetti di "Studenti mediatori" che prevedono l'affiancamento di figure tutoriali agli alunni disabili. La decisione di proseguire è stata adottata sulla base dei risultati raggiunti durante gli scorsi anni scolastici apparsi complessivamente positivi per il miglioramento dell'autonomia personale, del rapporto scuola-famiglia e del livello di integrazione in ambito scolastico. Assessorato Servizi alla persona, sociali e sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Acquisto di attrezzature per il Centro servizi alla persona. Serviranno per l'allestimento del "corpo E" del Centro servizi alla persona di via Ripagrande gli arredi e le attrezzature per il cui acquisto è stata preventivata la spesa di 326 mila euro, da finanziare con mutuo, boc o altri mezzi straordinari. Gli ausili e le attrezzature andranno a supportare l'erogazione dei servizi a favore degli ospiti anziani, perlopiù non autosufficienti e affetti da patologie invalidanti. · Rinnovo accordi di gestione per canile e gattile. Saranno rinnovate fino al 31 marzo 2005 le convenzioni sottoscritte con le associazioni Avedev (associazione antivivisezione e per i diritti degli esseri viventi) e Gas (Gruppo animalista solidarietà) per la gestione rispettiva del canile e del gattile municipale. A parere dell'Amministrazione comunale, entrambe le associazioni, affidatarie della gestione delle due strutture dal marzo 2002, hanno saputo offrire durante questo periodo di tempo garanzie di serietà e affidabilità, svolgendo i propri compiti in maniera soddisfacente. La spesa prevista per il servizio di gestione del canile a cui si aggiunge il servizio di cattura e trasporto cani, sempre affidato all'Avedev, ammonta per il periodo 1 ottobre 2003 - 31 marzo 2004 a 210 mila euro, mentre quella per la gestione del gattile è di circa 93 mila euro. Assessorato Affari generali e istituzionali, politiche per la famiglia, assessore Tiziano Tagliani: · Adesione all'associazione Camina. Anche Ferrara entrerà a far parte dell'associazione nazionale italiana Camina - Città amiche dell'infanzia e dell'adolescenza che è in via di costituzione. L'associazione opererà in collaborazione con Regioni, enti locali e altri soggetti pubblici e privati per promuovere il miglioramento della qualità ambientale delle città e per sostenere progetti di riqualificazione degli spazi urbani a vantaggio di bambini e adolescenti.