La città si adegua alle tasche dei ragazzi
25-09-2003 / Giorno per giorno
Un lasciapassare riservato ai giovani per ottenere sconti e facilitazioni nell'intero ambito cittadino. Dalla prossima settimana sarà in distribuzione per i ragazzi dai 14 ai 30 anni la "CartaGiovani", che l'Amministrazione comunale ha realizzato con l'intento di rispondere all'esigenza, espressa in più occasioni dai ragazzi ferraresi, di poter disporre di un'unica tessera per ottenere agevolazioni nei musei, nei locali e nei negozi cittadini. Oltre un centinaio sono le convenzioni già sottoscritte con i titolari di esercizi ferraresi che garantiscono prezzi scontati ai possessori della card e il cui nome sarà riportato nel libretto allegato alla tessera. I punti di distribuzione sono il centro Informagiovani, nella sua sede centrale di via Lollio e nelle sedi decentrate, l'ufficio di Area Giovani in via Labriola 11 e la biglietteria del teatro Comunale. La carta è gratuita e avrà una validità annuale, alla sua scadenza verrà rinnovata nella grafica e sarà accompagnata da un nuovo book con l'aggiornamento delle convenzioni. Nel presentare l'iniziativa alla stampa, l'assessore alle Politiche per i giovani Alessandra Chiappini ha ricordato come "la richiesta di una carta di questo tipo sia emersa anche nel corso del consiglio comunale dei ragazzi organizzato la scorsa primavera da Città bambina. Alcuni studenti dell'istituto Aleotti avevano infatti presentato il progetto di una tessera a cui l'Amministrazione comunale pensava in realtà già da qualche tempo e che grazie anche a questo ulteriore input si è poi deciso di trasformare in realtà. Una carta attraverso la quale i ragazzi possano sentirsi un po' più ferraresi". Come precisato poi da Fausto Pagliarini, responsabile dell'unità operativa Giovani, "questa carta riunisce in sé due diverse tessere già esistenti, quella dell'Informagiovani e quella del teatro Comunale, aggiungendo ai servizi già previsti da queste un'ampia offerta di facilitazioni in ambito culturale. La CartaGiovani darà infatti diritto ad una serie di riduzioni per l'ingresso ai musei cittadini e agli spettacoli teatrali, mentre ci auguriamo che presto aderiscano anche i titolari delle sale cinematografiche. Inoltre, gli stessi studenti universitari potranno usufruire, esibendo la loro AccademiKa university card, di tutti i servizi offerti da CartaGiovani". Partner dell'Amministrazione comunale nella realizzazione di questo progetto è stata la Cassa di Risparmio di Ferrara, mentre l'esecuzione vera e propria è stata curata dallo "Studio Barillari". Quest'ultimo si occuperà inoltre dell'aggiornamento delle convenzioni e gestirà la linea telefonica dedicata alla carta, alla quale i giovani potranno richiedere informazioni o segnalare eventuali disservizi nell'applicazione delle convenzioni. La carta avrà anche un proprio sito internet, ospitato da occhiaperti.net, contenente l'elenco degli esercizi che aderiscono all'iniziativa e la segnalazione di nuovi eventi che riguardano la vita culturale ferrarese. Alla conferenza stampa di presentazione tenutasi questa mattina erano presenti anche Giacomo Bassini e Nicola Guerra, gli studenti dell'istituto Aleotti che hanno presentato il progetto della card allo scorso consiglio comunale dei ragazzi. Grande soddisfazione è stata espressa anche da loro per il concretizzarsi di un'idea nata quasi per gioco.