Al teatro Comunale "Appunti di viaggio" fra arti e spettacolo
26-09-2003 / Giorno per giorno
Sarà il racconto di viaggi vissuti o solo immaginati, sarà un modo per perdersi e per trovare nuovi percorsi fuori e dentro se stessi e sarà un'occasione per aprire un dialogo con la città. "Appunti di viaggio", lo spettacolo-narrazione che andrà in scena al teatro Comunale il 3 e 4 ottobre prossimi a conclusione delle attività dei laboratori del progetto "Lo sguardo attrezzato", viene descritto dai suoi organizzatori come un evento ricco di azioni di grande impatto espressivo. Attivati lo scorso febbraio nell'ambito delle iniziative per l'Anno dei giovani, i laboratori sulle arti per lo spettacolo coordinati da Antonio Utili hanno visto la partecipazione di numerosi allievi, molto diversi tra loro per età, provenienza e occupazione. Una buona parte di essi, circa una cinquantina, è riuscita a conciliare impegni di vita e di lavoro con la preparazione di questo evento-spettacolo che sarà replicato per sei volte nell'arco delle due serate. Sia venerdì 3 che sabato 4 ottobre verranno infatti proposte tre rappresentazioni con inizio alle 19,30, alle 21 e alle 22,30, per ognuna delle quali è necessario prenotare il biglietto d'ingresso telefonando al teatro Comunale (0532 218316). L'allestimento dello spettacolo coinvolgerà l'intero edificio teatrale, adottando come spazi di narrazione oltre al palcoscenico e al ridotto, anche l'atrio, il sottopalco, la platea, i palchi e le sale prova; per questo motivo soltanto 98 saranno gli spettatori che potranno partecipare ad ogni rappresentazione. Nel presentare l'iniziativa alla stampa, l'assessore alle Politiche per i giovani Alessandra Chiappini ha sottolineato come "questa esperienza sia riuscita a colmare una lacuna presente nella nostra città, facendo respirare anche a Ferrara un'aria nuova, frutto dell'allargamento delle sue frontiere culturali. Un'esperienza che è riuscita a mettere in sinergia diversi enti e soggetti, a cui va la riconoscenza di tutta l'Amministrazione, con un ringraziamento particolare al teatro Comunale per il grande supporto offerto". Stando ben attento a non svelare dettagli sullo svolgimento dello spettacolo per non rovinare l'effetto sorpresa, Antonio Utili ha dichiarato che "componente essenziale della narrazione sarà il tema del viaggio, visto in tutte le sue forme. Viaggio dentro e fuori di noi, viaggio di abbandono, di fuga, di conoscenza e come pretesto per confrontarci con gli altri. E accanto ad esso altre suggestioni legate alla sorte, al destino, alla fortuna, in una fusione di linguaggi e strategie di comunicazione che solo il teatro può rendere possibile". Alla realizzazione del progetto hanno collaborato con l'assessorato alle Politiche per i giovani, oltre al già citato teatro Comunale, anche l'Università di Ferrara, il conservatorio musicale Frescobaldi, il Teatro Nucleo, le Ferrovie Emilia Romagna, l'associazione Fidapa, Zuffellato computer e Bagno Gallanti. Il prezzo del biglietto d'ingresso è di 5 euro. La biglietteria del teatro Comunale (corso Giovecca 12) è aperta il lunedì, giovedì e sabato dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30 e il martedì, mercoledì e venerdì solo dalle 16 alle 19,30. Gli spettatori dovranno accedere al teatro mezz'ora prima della rappresentazione.