Settimana europea dei giovani: informazioni per l'Europa
26-09-2003 / Giorno per giorno
"Abbiamo creato un ponte fra le forze migliori della città e l'Europa". L'assessore alle Politiche per i giovani Alessandra Chiappini ha così introdotto le iniziative programmate per la settimana europea dei giovani 'Giovani IN azione', voluta dalla direzione generale Istruzione e cultura dell'Unione Europea e organizzata dall'agenzia nazionale Gioventù in collaborazione con la rete italiana Eurodesk. Dal 29 settembre al 5 ottobre verranno ampiamente diffusi in città materiali informativi sul programma Gioventù orientato alla promozione di scambi internazionali, servizio volontario europeo e progetti di giovani gruppi informali. "L'Amministrazione - ha aggiunto l'assessore Chiappini - lavora su iniziative di carattere europeo con l'aiuto fondamentale delle associazioni, così vicine ai giovani e così capaci di contribuire alla loro qualità di vita". La settimana europea della Gioventù intende sensibilizzare sul programma e sulle politiche giovanili europee, mostrando i risultati dei progetti e le priorità del programma Gioventù, come ha spiegato Rita Vita Finzi, coordinatrice del progetto Eurodesk Informagiovani. "Alla realizzazione di questa settimana - ha detto Rita Vita Finzi - partecipa la rete italiana Eurodesk, un network sorto con lo scopo di diffondere informazioni sui programmi che l'Unione Europea promuove in favore dei giovani nei settori della formazione, occupazione, mobilità e cultura". La settimana prossima a Ferrara verrà distribuito materiale in diversi punti della città: biblioteca Ariostea tutti i giorni (10-13 e 15-18), corriera Stravagante in piazza Duomo mercoledì 1 ottobre dalle 18 alle 21 e sabato 4 dalle 15 alle 19.30, sede centrale Informagiovani, punti Informagiovani decentrati, Area Giovani, biblioteca Bassani e scuole. Presenti in conferenza stampa i partner aderenti all'iniziativa: Area Giovani del Comune di Ferrara, ufficio Relazioni internazionali del Comune, Sportello Europa, Centro documentazione europea dell'università di Ferrara, teatro Instabile Urga, Arci ragazzi, Arci Merlino, cooperativa Il germoglio, Ibo Italia, Vab, Acli, rete Informalmente della Provincia.