Comune di Ferrara

martedì, 29 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Grattacielo, stazione, Porta Catena: al via gli interventi per la sicurezza urbana

Grattacielo, stazione, Porta Catena: al via gli interventi per la sicurezza urbana

29-09-2003 / Giorno per giorno

Telecamere collegate alla centrale della polizia municipale, potenziamento dell'illuminazione pubblica, riqualificazione di alcune aree degradate. Il "Progetto Sicurezza Urbana", che nel 2000 aveva vissuto la fase progettuale e l'importante accordo di programma fra Amministrazione Comunale e Regione Emilia Romagna sui finanziamenti, a metà ottobre vedrà l'avvio di interventi strutturali concreti in quella parte di territorio della nostra città che più hanno evidenziato problematiche in merito alla sicurezza dei cittadini. I lavori, illustrati dall'assessore comunale alla Sicurezza Vainer Merighi e dal presidente della Circoscrizione Giardino Arianuova Doro Girolamo Calò, prenderanno il via a partire da metà ottobre e comunque entro l'anno, con un finanziamento complessivo di 6 miliardi delle vecchie lire (metà a carico della Regione) chE consentirà il varo dei seguenti cantieri: via Porta Catena - rifacimento completo dei due piazzali a fianco del Palazzo delle Palestre e del Giardino delle Capinere (Lipu) con nuovo verde pubblico, percorsi ciclabili e parcheggio; giardini del grattacielo - riqualificazione di tutta l'area con l'installazione di nuova illuminazione e di due colonnine di soccorso con telecamera in collegamento con la centrale operativa del Corpo di Polizia Municipale; area compresa fra piazzale stazione e corso Isonzo - rifacimento e potenziamento illuminazione pubblica. Inoltre la Giunta approverà in tempi rapidi la completa sistemazione di via San Giacomo dalla stazione dei treni fino alla sede di Ingegneria con la realizzazione di piste ciclabili, marciapiedi, illuminazione e telecamere di controllo, le stesse che verranno poi collocate anche nella zona dei giardini del grattacielo. Sul fronte viabilità, verrà rifatta tutta la segnaletica orizzontale del parcheggio di via Felisatti e attorno al grattacielo verrà istituita una zona di divieto di transito - richiesta a gran voce dai residenti - nelle ore notturne (dalle 20 alle 7) mentre di giorno sarà possibile sostare per un massimo di 30 minuti. "Dopo una fase che ha visto impegnati attivamente il comitato cittadino per la sicurezza con il coinvolgimento delle forze dell'ordine, le Circoscrizioni e i nostri servizi fra cui in prima linea i vigili di quartiere - ha detto l'assessore Vainer Merighi - ora mettiamo in pratica interventi strutturali che modificheranno positivamente i diversi aspetti oggi alla base delle problematiche analizzate". "Questi provvedimenti sono stati elaborati ascoltando le richieste dei cittadini - ha precisato il presidente di circoscrizione Girolamo Calò - richieste che io stesso ho potuto verificare insieme ad altri settori del Comune, sono legittime e fondate". Altri provvedimenti e altri lavori scatteranno nel 2004 per completare un più articolato disegno complessivo di riqualificazione di un'area destinata ad essere sempre più importante per la vita sociale e non solo della nostra città.