Consiglio comunale, seduta del 29 settembre 2003
30-09-2003 / Giorno per giorno
CONSIGLIO COMUNALE - seduta del 29 settembre 2003 Interpellanze e interrogazioni Fausto Facchini (Pdci) ha interpellato il sindaco Sateriale e l'assessore Raffaele Atti in merito allo stato di applicazione dell'adozione di variante al PRG sull'edilizia rurale approvato in Consiglio; Mario Testi (FI) ha interpellato il sindaco Sateriale in merito alle emissioni delle polvere sottili a Ferrara e ai provvedimenti presi dall'Amministrazione per limitare queste emissioni. Ha risposto l'assessore Alessandro Bratti; Antonella Barabani (FI) ha interpellato il sindaco e la giunta in merito alla situazione delle strade di accesso al cantiere del nuovo polo ospedaliero di Cona; Pier Francesco Perazzolo (FI) ha interpellato il sindaco e la giunta in merito alle direttive impartite agli uffici Ztl riferendosi a un caso di disservizio subito da un cittadino; Massimo Masotti (FI) ha interpellato il sindaco e la giunta in merito alla segnaletica verticale collocata o tolta a piacere da alcuni cittadini; Gianfranco Viviani (Gruppo Misto) ha interpellato il sindaco in merito alla necessità di istituire un servizio di trasporto giornaliero per anziani; Alberto Carion (An) ha interpellato il sindaco e la giunta in merito allo stato di degrado e all'utilizzo della zona del sottomura di via Baluardi; Manuela Macario (Ds) ha interpellato il sindaco e l'assessore competente in merito alla gestione della problematica sui cani, alla loro pericolosità, alla convivenza con gli uomini e ai provvedimenti necessari per risolverla anche in riferimento all'ordinanda del ministro Sirchia. Ha risposto l'assessore Paola Castagnotto. Si sono associati i gruppi Pdci e Sdi. Maria Giulia Simeoli (Gruppo Misto) ha interpellato l'assessore al Commercio in merito al finanziamento da parte del Comune in favore solo dei commercianti del centro storico. Ha risposto l'assessore Aldo Modonesi. Ugo Taddeo (FI) ha interpellato il sindaco e la giunta in merito al servizio di trasporto pubblico in particolare al taxibus e alla necessità di attivarlo nelle zone non servite da linee urbane ed extraurbane. Massimo Masotti (FI) ha interpellato il sindaco in merito alla presenza di antenne e apparecchiature di ricezione satellitare nella torre medioevale di proprietà comunale di via Volte angolo Porta Reno. Odg E' stato approvato all'unanimità un Odg proposto dalla conferenza dei capi gruppo, letto dal presidente del Consiglio relativo alla vicenda di Amina, strappata dalla condanna a morte grazie anche alla mobilitazione dell'opinione pubblica internazionale. Mozione E' stata respinta (a favore il gruppo FI; contrari i gruppi An, DS, Sdi, Riformatori, La Margherita, Verdi, Pdci, Prc; astenuti Maria Giulia Simeoli-Misto) la mozione presentata dal gruppo FI nella seduta del 12 maggio scorso sulle "emissioni da centrali termoelettriche a gas naturale". In apertura di discussione il consigliere Testi ha proposto, visti i problemi tecnici non previsti legati alla diretta radiofonica, di rimandare la trattazione della mozione alla seduta successiva (martedì 30 settembre) per consentire ai cittadini di seguire meglio i lavori del Consiglio. L'assemblea ha respinto a maggioranza. Sul documento, dopo l'illustrazione del consigliere Testi, sono intervenuti l'assessore Alessandro Bratti (ha tracciato tutte le azioni, gli incontri istruttori ristretti e pubblici e l'iter burocratico relativo alla proposta e all'approvazione del progetto di costruzione della centrale turbogas a Ferrara; ha detto, a nome della Giunta, di non ritenere opportuno proseguire questo tipo di discussione a meno che "non intervengano novità rilevanti e fondate sul questo tema"), Francesca Cigala Fulgosi (Verdi), Fausto Facchini (Pdci), Massimo Pierpaoli (FI), Ugo Taddeo (FI), Maria Giulia Simeoli (Gruppo Misto), il sindaco Gaetano Sateriale (ha ricordato che quello che stiamo sviluppando a Ferrara è un dibattito più che mai attuale e in atto ormai in tutto il Paese, reso urgente dagli episodi di questi giorni e dal fatto che il problema energetico è uno dei fattori di scarsa competitività del nostro territorio. Ha sottolineato come non sia costruttivo, in ogni occasione di dibattito, riproporre le medesime problematiche iniziali. Siamo stati fra i primi in Italia ad avviare un impegno con le aziende private per la bonifica delle aree industriali e a sviluppare un progetto eco compatibile. Tutte le indagini per la valutazione dell'impatto ambientale della nuova centrale sono state finora condotte assieme a commissioni tecniche e ministeriali. Siamo impegnati per dare certezza di tempi alla realizzazione, ma il via libera sarà dato solo se verrà assicurato il totale rispetto al documento di valutazione d'impatto ambientale), Mario Zamorani (Riformatori), Mirella Tuffanelli (DS) (anche a nome dei consiglieri Romeo Savini - Sdi e Ubaldo Ferretti - La Margherita), Mario Testi (FI), Mauro Malaguti (AN), Massimo Masotti (FI). Delibere approvate Assessore Tiziano Tagliani 14 - Costituzione della Commissione Consiliare di Controllo per la gestione dei Servizi Pubblici Locali, ai sensi dell'art. 60 - comma 4 - dello Statuto Comunale. Unanimità. Per la presentazione delle candidature, rispettivamente per la carica di presidente e di vicepresidente, sono intervenuti i consiglieri Enrico Brandani (AN) e Maurizio Buriani (DS). SCHEDA - I compiti della nuova Commissione consistono nel: controllare lo stato di attuazione degli indirizzi del Consiglio Comunale relativi alla gestione dei servizi pubblici locali; effettuare valutazioni di efficienza, efficacia e convenienza economica relativamente alla scelta fra le diverse forme di gestione; proporre al Consiglio gli indirizzi per la nomina e la designazione da parte del Sindaco dei rappresentanti del comune presso enti, aziende e istituzioni; proporre ai gestori dei servizi pubblici modalità per assicurare la partecipazione e il controllo degli utenti e delle loro rappresentanze sociali; proporre ai gestori dei servizi pubblici modalità per acquisire il grado di soddisfazione dell'utenza rispetto ai servizi pubblici locali erogati. Questi i consiglieri componenti: Maurizio Buriani, Roberto Polastri e Mariella Michelini (DS); Federico Saini e Antonella Barabani (FI); Enrico Brandani e Francesco Grillo (AN); Giovanna Marchianò (Pdci); Ubaldo Ferretti (La Margherita); Alessandro D'Ambrosi (Prc); Francesca Cigala Fulgosi (Verdi); Romeo Savini (Sdi); Mario Zamorani (Riformatori); Maria Giulia Simeoli (Misto). Presidente della Commissione: Francesco Grillo (An) e vicepresidente Roberto Polastri (DS). Assessore Ivan Ricci 15 - Modifica per integrazione dell'atto Consiliare del 19/1/1999, n. 30038/98 concernente il Regolamento Generale delle Entrate Tributarie Comunali. Sulla delibera dopo l'illustrazione dell'assessore Ivan Ricci è intervenuto il consigliere Alberto Carion (AN). A favore hanno votato i gruppi FI, DS, Sdi, Riformatori, La Margherita, Verdi, Pdci, Prc, Maria Giulia Simeoli-Misto; astenuti AN. SCHEDA - Al Regolamento in oggetto viene aggiunto l'art. 26 - Riscossione di entrate mediante strumenti elettronici e informatici - in cui si stabilisce che d'ora in poi il Comune potrà disporre l'introito di entrate extratributarie mediante terminali che consentono pagamenti con carta di credito e bancomat. Questi nuovi terminali saranno installati gratuitamente a cura del Tesoriere comunale presso specifici servizi comunali (ad esempio nei musei). Si tratta di un'azione di adeguamento necessaria che favorirà in particolare l'utenza. 16 - Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi (Art. 193, D.Lgs. n0 267/2000) Salvaguardia degli equilibri di bilancio - Esercizio finanziario 2003. Sulla delibera, dopo l'illustrazione dell'assessore Ivan Ricci, sono intervenuti i consigliere Alberto Carion (AN) e Antonella Barabani (FI). A favore hanno votato i gruppi DS, Sdi, Riformatori, La Margherita, Verdi, Pdci, Prc, Maria Giulia Simeoli-Misto; contro FI e AN. SCHEDA - Si tratta di un obbligo di legge per il Consiglio, da espletare entro il 30 settembre di ogni anno. Con la delibera si dà atto che è stata fatta la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi iscritti nella Relazione previsionale programmatica 2003/2005 e che, al termine di una verifica sui dati finanziari riferiti alla gestione di competenza e alla gestione dei residui di bilancio 2003, permangono sia il necessario pareggio di bilancio sia gli equilibri richiesti dall'ordinamento contabile. Assessore Raffaele Atti 17 - Approvazione Piano Particolareggiato di iniziativa privata relativo ad un'area in Ferrara, Via Bongiovanni classificata dal PRG Sottozona D4, presentato dalla Ditta CAPITAL. Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Ubaldo Ferretti-La Margherita (anche a nome del gruppo Sdi), Fausto Facchini (Pdci), Franco Bianchi (DS). A favore hanno votato i gruppi DS, FI, Sdi, Riformatori, La Margherita, Verdi, Prc, Maria Giulia Simeoli-Misto; astenuti AN, Pdci. 19 - Adozione di Variante al PRG./v., per la rettifica di categorie di intervento relative ad edifici all'interno del Centro Storico. A favore hanno votato i gruppi DS, Sdi, Riformatori, La Margherita, Verdi, Pdci, Prc, Maria Giulia Simeoli-Misto; astenuti FI e AN. 20 - Adozione di variante al PRG per la rettifica di categorie di intervento in Sottozona A4 - Via Darsena (FE). A favore hanno votato i gruppi DS, Sdi, Riformatori, La Margherita, Verdi, Pdci, Prc, Maria Giulia Simeoli-Misto; contro AN; astenuti FI.