Comune di Ferrara

martedì, 29 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 30 settembre

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 30 settembre

30-09-2003 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Riqualificazione di piazza Repubblica e via della Luna. Sistemazione della pavimentazione stradale e dei marciapiedi, recupero della fontana e interventi di riassetto del verde e dell'arredo urbano. Il progetto di riqualificazione di piazza della Repubblica e di via della Luna, elaborato dall'Amministrazione comunale, punta a soddisfare le crescenti richieste di sicurezza relative a questa zona del centro storico e verrà realizzato in attesa del più ampio intervento progettuale che interesserà l'intero sistema delle piazze centrali. La spesa prevista ammonta a 415 mila euro. · Intervento di messa in sicurezza di via San Giacomo. Maggiore sicurezza per la circolazione lungo l'asse di collegamento fra la stazione ferroviaria e la facoltà di Ingegneria. Il progetto di riqualificazione di via San Giacomo, approvato stamani sotto forma di orientamento di giunta, si inserisce nel quadro degli interventi di sicurezza urbana che a partire da metà ottobre interesseranno alcune delle aree più problematiche della città. Tra i lavori previsti per via San Giacomo rientrano la sistemazione del percorso ciclo-pedonale protetto sul lato est, la realizzazione di una pista ciclabile anche sul lato ovest e l'installazione di un nuovo impianto per l'illuminazione della carreggiata e del percorso protetto. Quest'ultimo intervento punta in particolare ad eliminare le condizioni che favoriscono la presenza, in quest'area, di fenomeni di degrado in orario notturno. · Nuovo impianto elettrico per la scuola Guarini. Sarà finanziata con proventi della legge 10/77 sull'"edificabilità dei suoli" la spesa di 15.400 euro per la messa a norma dell'impianto elettrico della scuola elementare "Guarini" di via Bellaria. Il progetto esecutivo prevede la rimozione dell'impianto esistente e l'installazione di uno nuovo, completo di luci di sicurezza e allarme antincendio. · Rinnovo adesione al Forum europeo per la sicurezza urbana. Verrà rinnovata anche per l'anno in corso l'adesione del Comune di Ferrara al Forum europeo per la sicurezza urbana. L'iscrizione degli enti locali a tale organismo, al quale la nostra città aderisce fin dal 2000, è stata incentivata dalla giunta della Regione Emilia Romagna, che si è fatta diretta promotrice dello scambio delle informazioni in tema di sicurezza fra le varie amministrazioni in Italia e in Europa. La quota associativa ammonta a 2.300 euro. Assessorato Affari generali e istituzionali, politiche per la famiglia, assessore Tiziano Tagliani: · Progetto di educazione ai diritti dell'infanzia. Comune e Arciragazzi insieme per promuovere la conoscenza dei diritti dell'infanzia. Il protocollo d'intesa approvato oggi dalla giunta prevede la creazione di un apposito gruppo tecnico-operativo che si occuperà di realizzare un progetto dal titolo "Diretti ai diritti" e sarà composto da operatori di Città bambina, Arciragazzi, assessorato alle Politiche giovanili, comitato Unicef di Ferrara e scuole del comune. Obiettivo principale del progetto sarà la creazione di un centro stabile di promozione della cittadinanza e dei diritti dei minori che sia in grado di ospitare bambini, adolescenti, giovani, genitori e insegnanti, coinvolgendoli in attività laboratoriali sul tema dei diritti umani e dell'infanzia. Il gruppo tecnico si occuperà, inoltre, di coinvolgere i vari assessorati e settori del Comune e le diverse associazioni cittadine nelle azioni che ogni anno verranno programmate e promosse e attuerà campagne pubbliche di sensibilizzazione e informazione sulle carte internazionali per la tutela dei diritti. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Donato al Comune un archivio di ricerca. Andrà ad arricchire il patrimonio del Centro di documentazione storica del Comune l'archivio con i materiali di ricerca utilizzati da Cristina Rossetti per la realizzazione della sua opera "I ferraresi nella colonizzazione dell'Agro Pontino", pubblicata nel 1994. L'archivio contiene una notevole raccolta di dati bibliografici, notizie e documenti desunti da archivi locali e nazionali, oltre che da fonti orali.