Comune di Ferrara

martedì, 29 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 220/2003 - Conferenze stampa (Pace e solidarietà tra i popoli, Inaugurazione nostra fotografica), Giovedì a targhe alterne, Biblioteca ariostea, PM10, Interpellanze e interrogazioni

COMUNEnotizie 220/2003 - Conferenze stampa (Pace e solidarietà tra i popoli, Inaugurazione nostra fotografica), Giovedì a targhe alterne, Biblioteca ariostea, PM10, Interpellanze e interrogazioni

01-10-2003 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Presentazione di iniziative per la pace e la solidarietà fra i popoli L'assessore alla Politiche per i Giovani e Rapporti Internazionali del Comune di Ferrara, Alessandra Chiappini e l'assessore Ambiente Agenda 21 Locale Parco del Delta della Provincia di Ferrara, Sergio Golinelli, incontreranno la stampa venerdì 3 ottobre alle 12 nella sala dell'Arengo della residenza municipale, per la presentazione dell'iniziativa "Ospita una persona. Incontra un popolo" che avrà luogo dal 6 all'8 Ottobre 2003 a Ferrara e della "Marcia della Pace Perugia-Assisi" che si svolgerà il 12 Ottobre 2003. Sarà l'occasione per promuovere l'adesione di Comune e Provincia di Ferrara alla 5a Assemblea dell'ONU dei Popoli e alla Marcia per la Pace, nonché di illustrare il calendario delle iniziative specifiche previste nella nostra città dal 6 all'8 ottobre. All'incontro con la stampa parteciperanno anche l'assessore provinciale Maria Rita Lodi, Mirella Tuffanelli (presidente Commissione Donne Elette in Consiglio Comunale), Vito Martiello (Centro Servizi Volontariato), Cristiana Fioravanti (Facoltà di Giurisprudenza) e Francesco Rigamonti (Comitato promotore Festival dei Diritti). Inaugurazione mostra "Sguardi praghesi" Venerdì 3 ottobre alle 18, nello spazio espositivo delle Grotte del Boldini (via Previati) sarà inaugurata la mostra fotografica "Sguardi Praghesi". Alla cerimonia di inaugurazione parteciperanno il sindaco Gaetano Sateriale, gli assessori comunali Alessandra Chiappini e Alberto Ronchi e una delegazione della città gemellata di Praga1 guidata dal sindaco Vladimir Vihan. Giornalisti e fotografi sono invitati. DA DOMANI TORNANO I GIOVEDI' A TARGHE ALTERNE Domani, giovedì 2 ottobre, primo giorno di targhe alterne e nella fasce orarie stabilite (dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,30) circoleranno solo i veicoli a benzina catalizzati, gli ecodiesel, i motoveicoli e i ciclomotori con targa pari (zero compreso). Potranno inoltre circolare liberamente tutti i veicoli alimentati a gpl e metano, quelli che hanno a bordo almeno tre persone, le "auto condivise" (car sharing), i veicoli dotati di filtro antiparticolato, quelli che rientrano nelle esenzioni per specifiche categorie sociali. Il divieto è applicato nell'area interna al perimetro dell'abitato con deroga per un percorso-corridoio che consente l'accesso delle auto ai parcheggi ex Mof (gratuito) e "centro storico" da via Ravenna e da via Bologna attraverso un itinerario che si snoda lungo le vie Wagner, Beethoven, Veneziani, Ferraresi, Argine Ducale, Ippolito d'Este e Darsena fino all'ingresso del parcheggio centro storico del sottomura. Il dettaglio dei provvedimenti è disponibile sul sito web www.liberiamolaria.it. I cittadini hanno a disposizione anche due numeri di call center: 800-743333 (attivo dal 30 settembre tutti i giorni escluso giovedì dalle 9 alle 19; il giovedì dalle 8 alle 20) e 0532-795350 (attivo dal 29 settembre con orario 8,30-19 dal lunedì al venerdì e 8,30-13 il sabato). BIBLIOTECA ARIOSTEA La direzione della biblioteca Ariostea ricorda a tutti gli utenti che da sabato 4 ottobre la biblioteca sarà aperta tutti i sabato pomeriggio fino alle 17,30 (dalle 13,30 alle 17,30 rimangono accessibili lo Scaffale Aperto al Piano Terra e la Sala Periodici). Questi gli orari completi della biblioteca: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19,30; il sabato dalle 9 alle 17,30. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 30 settembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 44 microgrammi per metro cubo, Gherardi 10. Per motivi tecnici relativi ai lavori di realizzazione di una rotatoria, i dati di piazzale San Giovanni non sono al momento disponibili. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito al campo di beach volley di via delle Nazioni - Massimo Masotti (FI) - Sindaco e ass. Alessandro Bratti. Interpellanza in merito alla petizione popolare per il riconoscimento della sensibilità chimica multipla - Massimo Masotti (FI) - Sindaco e ass. Paola Castagnotto. Interpellanza in merito alla mancanza di servizi igienici nei giardini di via Cassoli - Federico Saini (FI) - Sindaco e ass. Paola Castagnotto.