Un ambulatorio su quattro ruote per tutelare la salute degli occhi
01-10-2003 / Giorno per giorno
Una diagnosi precoce può evitare che il manifestarsi di malattie dell'occhio porti alla perdita completa della vista. E' con questa convinzione che l'assessorato ai Servizi alla persona, sociali e sanitari lancia la quarta edizione della "Settimana per la prevenzione della cecità", che nelle giornate di venerdì 3 e sabato 4 ottobre porterà a Ferrara, in piazza Castello, un ambulatorio mobile attrezzato per controlli oculistici. Organizzata in collaborazione con l'Unione italiana ciechi, la clinica Oculistica dell'ospedale S.Anna, la Croce rossa italiana, l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e il Centro servizi per il volontariato di Ferrara, questa campagna di sensibilizzazione si propone di rendere i cittadini sempre più consapevoli dell'importanza di sottoporsi con regolarità a controlli oculistici per salvaguardare la salute dei propri occhi. Nel presentare l'iniziativa alla stampa il presidente dell'Unione italiana ciechi di Ferrara, Marco Trombini, ha precisato che "gli screening che vengono effettuati all'interno dell'unità oftalmica mobile non vanno considerati come controlli sostitutivi delle visite oculistiche, bensì come occasioni per verificare l'eventuale predisposizione all'insorgere di malattie dell'occhio". "I pazienti per i quali verrà segnalata la possibile insorgenza di patologie di questo tipo - ha infatti confermato Carlo Incorvaia della clinica Oculistica - dovranno poi recarsi da uno specialista per completare gli esami diagnostici e accertare il tipo di trattamento da effettuare. Solo con visite accurate e quindi con una diagnosi tempestiva è possibile evitare il manifestarsi acuto di patologie come la degenerazione maculare senile, la retinopatia diabetica e il glaucoma che sono oggi in Italia le principali cause di cecità permanente". Nel ringraziare i diversi partner dell'iniziativa, l'assessore ai Servizi alla persona Paola Castagnotto, ha ricordato il successo ottenuto dalla campagna di prevenzione nel corso delle passate edizioni, con un discreto numero di pazienti presi in carico dalla clinica oculistica per il trattamento delle patologie riscontrate dai medici dell'unità mobile. "Ulteriore elemento a favore di questa campagna - ha proseguito l'assessore - è rappresentato dal fatto che l'ambulatorio si sposta verso i luoghi di aggregazione, per avvicinarsi il più possibile agli eventuali utenti". L'appuntamento per le visite (completamente gratuite) è fissato per venerdì e sabato prossimi in piazza Castello con inizio alle 10 e proseguimento anche nelle ore pomeridiane. I controlli sono in particolare indicati per bambini in età scolare e prescolare, anziani e soggetti con familiarità per le malattie oculari o affetti da malattie sistemiche. Per informazioni telefoniche, nel corso delle due giornate dell'iniziativa, sarà possibile contattare il numero 380 3154987.