Comune e Provincia insieme per la solidarietà e la pace
03-10-2003 / Giorno per giorno
La pace fra i popoli e i diritti umani sono valori su cui Ferrara si ferma a riflettere. Il Comune e la Provincia di Ferrara aderiscono insieme alla quinta Assemblea dell'Onu dei Popoli (dal 9 all'11 ottobre) e alla Marcia della Pace (12 ottobre), in programma a Perugia, e ne adottano due partecipanti. Si tratta di Randa Siniora, rappresentante della Palestina e di Justine Michayi, rappresentante del Benin, che a partire da lunedì 6 ottobre e fino all'8 saranno protagoniste di una fitta serie di incontri a livello cittadino con istituzioni, mondo dell'associazionismo e del volontariato, studenti e cittadini. "E' attraverso queste iniziative e partecipando attivamente ai lavori di questi organismi che si può efficacemente tutelare la pace fra i popoli" ha affermato l'assessore comunale Alessandra Chiappini nel corso della conferenza stampa di presentazione delle iniziative. "Sui temi dei diritti umani, sulla condizione delle donne, dei bambini e dei giovani occorre oggi più che mai informarsi e confrontare esperienze" ha aggiunto l'assessore che insieme alla consigliera comunale Mirella Tuffanelli, ha ricordato come l'approfondimento di questi temi rappresenta per l'Amministrazione comunale l'anticipo di uno dei temi conduttori del 2004 Anno della Donna. Questo il calendario dettagliato dell'iniziativa "Ospita una persona. Incontra un popolo": lunedì 6 ottobre - alle 11 Emmaus S. Nicolò: Justine Michayi incontra la comunità di Emmaus. Introduce Graziano Zoni, Emmaus Italia - alle 14.30 Giurisprudenza, Corso Ercole I d'Este 37: Standard di protezione dei diritti umani in Palestina Randa Siniora incontra gli studenti. Introduce Cristiana Fioravanti, Facoltà di Giurisprudenza; - alle 17.30 Sala Arengo, Residenza Municipale: Donne in Africa, inaugurazione del Festival dei Diritti, con Justine Michayi. Introduce: Gabriella Rossetti, Facoltà di Magistero; - alle 20.30 Santa Maria in Vado: buffet offerto dalla Parrocchia alle due ospiti; - alle 21.30 Santa Maria in Vado: Bambini in Africa e Palestina, Justine Michayi e Randa Siniora incontrano CSV, Forum del Terzo settore e associazioni impegnate con l'infanzia. martedì 7 ottobre - alle 9 Istituto Magistrale Carducci, via Canapa 75: Africa e Medio Oriente, quali opportunità per le nuove generazioni - Justine Michayi e Randa Siniora incontrano gli studenti. Introduce Alberto Melandri, Istituto Carducci; - alle 17 Sala del Consiglio comunale, Residenza Municipale: L'impegno delle realtà locali europee e la violazione dei diritti in Africa e Medio Oriente, Justine Michayi e Randa Siniora incontrano la cittadinanza e le autorità. Presenti Sindaco e Presidente della Provincia; mercoledì 8 ottobre - alle 9.30 Polo scolastico di Codigoro, viale Resistenza 3: Africa e Medio Oriente, quali opportunità per le nuove generazioni - Justine Michayi e Randa Siniora incontrano gli studenti. Introduce Mara Mangolini, Polo Scolastico di Codigoro; - alle 17 Sala del Consiglio comunale, Residenza Municipale: Benin e Palestina, l'impegno civile e politico delle donne, Justine Michayi e Randa Siniora incontrano la Commissione comunale delle Elette e la Commissione provinciale Pari Opportunità; - alle 21.30 Ass. Diritto allo Studio, via Calcagnini 5: Bambini in Africa e Palestina Justine Michayi e Randa Siniora incontrano gli operatori che all'interno del Comune di Ferrara si occupano di diritti dei minori. venerdì 17 ottobre (appuntamento speciale) alle 17 Casa Cini, via Boccacanale di Santo Stefano 24: Dopo l'ONU dei Popoli, report pubblico delle considerazioni finali dell'assemblea di Perugia, con Sergio Golinelli, Provincia di Ferrara, Alessandra Chiappini, Comune di Ferrara. I corpi civili di pace europei, incontro pubblico con Paolo Bergamaschi, Parlamento Europeo, e i volontari dell'Operazione Colomba. LE SCHEDE JustineMichayi (Benin) è da anni animatrice della Comunità Emmaus di Cotonou che accoglie giovani e ragazzi in difficoltà, anche dei paesi limitrofi. Oggi anche dalla Costa d'Avorio. E animatrice del gruppo di donne del Mercato di Santa Rita di Cotonou per la gestione del microcredito e per l'alfabetizzazione sia delle donne che delle loro figlie, nonché presidente della Associazione donne amiche (AFA) di Cotonou, sempre nel settore del microcredito e della alfabetizzazione. Randa Siniora (Palestina) è il Direttore Generale di ~Al-Haq: la legge al servizio dell'uomo". Attivista palestinese per la difesa dei diritti umani e forte sostenitrice dei diritti delle donne, ha collaborato per quattro anni con il Centro Femminile per l'Aiuto Legale ed con il Counselling, come coordinatrice dell'Unità di supporto legale. Ha pubblicato diversi studi e ricerche. L'iniziativa è a cura dell'Assessorato Politiche per i Giovani e Rapporti Internazionali del Comune e dell'Assessorato Ambiente e Agenda 21 Locale della Provincia in collaborazione con la Commissione provinciale Pari Opportunità, Unversità di Ferrara Facoltà di Giurisprudenza, Centro Servizi per il Volontariato, Istituto Scolastico Superiore Carducci, Polo Scolastico di Codigoro, Commissione delle Elette, Forum del III Settore, Festival dei diritti, Tavolo della Pace, Casa Cini ed Emmaus. Per informazioni: Uff. Gemellaggi e Relazioni Internazionali - Cooperazione e Solidarietà Assessorato Politiche Giovanili e Relazioni Internazionali - Uff. Gemellaggi e Rapporti Internazionali, via Previati 6, telefono 0532.200865 fax. 0532.247090; e-mail: cooperazione@comune.fe.it; sito internet: www.comune.fe.it .