Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 225/2003 - Conferenza stampa (I 250 anni della biblioteca ariostea), Biblioteca ariostea, Museo di storia naturale, PM10, Circoscrizioni, Commissioni consiliari, Interpellanze e interrogazioni

COMUNEnotizie 225/2003 - Conferenza stampa (I 250 anni della biblioteca ariostea), Biblioteca ariostea, Museo di storia naturale, PM10, Circoscrizioni, Commissioni consiliari, Interpellanze e interrogazioni

07-10-2003 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZA STAMPA I 250 anni della biblioteca Ariostea Giovedì 9 ottobre alle 11, nel Teatro Anatomico della biblioteca Ariostea, sarà illustrato il calendario delle iniziative per il 250° anniversario di apertura dell'Ariostea e, in particolare, i contenuti della mostra libraria e documentaria "La Biblioteca pubblica di Ferrara: 250 anni di libri e lettori" che sarà inaugurata sabato 11 ottobre alle 16.30 nella la sede di Palazzo Paradiso. All'incontro con la stampa parteciperà il responsabile della biblioteca civica Enrico Spinelli. BIBLIOTECA ARIOSTEA Giovedì 9 ottobre alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, sarà presentato il libro di Stefano Toschi Dieci anni di beatitudine (Pardes Edizioni, 2003). All'iniziativa, organizzata dell'assessorato Politiche per i Giovani e Rapporti Internazionali, interverranno Mons. Giovanni Catti, l'assessore comunale ai Servizi alla Persona Paola Castagnotto e Vito Martiello (Centro Servizi Volontariato). MUSEO DI STORIA NATURALE Nell'ambito dell'iniziativa "Pomeriggi in museo" a cura del museo di Storia Naturale, in via De Pisis 24, giovedì 9 ottobre alle 17 si terrà un incontro dal titolo "VAJONT: STORIA DI UNA FRANA. 9 ottobre 1963 - 9 ottobre 2003: memoria di una tragedia". Monica Ghirotti del Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali dell'Università di Bologna "GEOLOGIA DELLA FRANA DEL VAJONT" mentre Michele Semenza presenterà il cd "Le fotografie della frana del Vajont". L'ingresso alle conferenze è libero così come è gratuito l'ingresso al museo il martedì e la domenica dalle 9 alle 18. Per informazioni: telefono 0532-203381/206297 Fax 0532-210508. LA SCHEDA (a cura del museo di Storia Naturale) - Quarant'anni fa, il 9 ottobre 1963 alle 22.39, nella valle del torrente Vajont cadde un'immensa frana (con un fronte di quasi due chilometri) nel bacino artificiale creato dalla diga che aveva sbarrato la stretta Valle del Vajont, posta poco a monte della confluenza con il fiume Piave. La frana piombò giù dal versante settentrionale del monte Toc, a sinistra del torrente Vajont, in un blocco unico, con una massa di circa 250 milioni di metri cubi e con una velocità compresa tra i 60 e i 100 Km/ora, senza scompaginarsi. Raggiunto il fondovalle, la frana risalì la sponda opposta (destra) sormontando di quasi 140 metri la diga stessa. L'effetto fu una ondata di circa 30 milioni di metri cubi d'acqua. In meno di 5 minuti vennero rasi al suolo o subirono gravissimi danni il paese di Longarone e le borgate poste lungo la valle e a monte della frana. Le vittime furono oltre 2000. Nel quarantesimo anniversario della tragedia, il museo di Storia Naturale propone un incontro per narrare la storia geologica della frana e per presentare un inedito cd contenente gran parte della ricchissima iconografia raccolta da Edoardo Semenza, il geologo, recentemente scomparso, che denunciò i numerosi segni premonitori manifestatisi negli anni precedenti la tragedia. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati lunedì 6 ottobre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: Gherardi (Jolanda di Savoia) 11 microgrammi per metro cubo, corso Isonzo dato non disponibile. Per motivi tecnici relativi ai lavori di realizzazione di una rotatoria, i dati di piazzale San Giovanni non sono al momento disponibili. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) COMMISSIONI CONSILIARI La commissione consiliare di Controllo per la gestione dei servizi pubblici locali, presieduta dal consigliere Francesco Grillo, si riunirà giovedì 9 ottobre alle 15,30 nella sala "Zanotti" della residenza municipale per l'insediamento della Commissione e per programmare i lavori. CIRCOSCRIZIONI Via Bologna La commissione Scuola si riunirà giovedì 9 ottobre alle 21, nella sede di via Bologna 49. All'ordine del giorno il trasporto scolastico, la sorveglianza extrascolastica, l'acquisto per la scuola media De Pisis, e il progetto area cortiliva scuola Tumiati. -------------------- La commissione Sport e Turismo si riunirà venerdì 10 ottobre alle 20.45, nella sede di via Bologna 49, per esaminare la richiesta di realizzazione di una struttura per la pratica dello skate-board, l'integrazione alla "Disciplina delle modalità di svolgimento delle attività motorie nelle piscine comunali" e alcune richieste di contributo da parte di società sportive. INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza sulla sicurezza dei medici di continuità assistenziale - Massimo Masotti (FI) - Sindaco e ass. Paola Castagnotto. Interpellanza sul car-pooling per autoveicoli omologati per due - Massimo Masotti e Pier Francesco Perazzolo (FI) - Sindaco e ass. Alessandro Bratti. Interrogazione in merito all'acquisto dell'area circostante il campo sportivo di Francolino classificata come zona "G" dal vigente Prg - Fausto Bertoncelli (Ds) - Sindaco e ass. Raffaele Atti.