Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 7 ottobre

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 7 ottobre

07-10-2003 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Interventi di ristrutturazione nella sede dell'Ipsia. Saranno finalizzati all'adeguamento degli spazi didattici per il trasferimento dell'istituto magistrale "Carducci", i lavori di ristrutturazione e risanamento che interesseranno la sede dell'Ipsia di via Roversella. L'intervento riguarderà soltanto alcune parti del complesso edilizio e, in particolare, l'ala nord che confina con il cortile di palazzo dei Diamanti e le ali nord ed est del chiostro. Per i due lati a nord è prevista la demolizione e il successivo rifacimento degli edifici, mentre per l'ala est si prevede il risanamento del fabbricato esistente e la realizzazione di un loggiato sul cortile interno. Gli interventi, che a norma di legge saranno eseguiti a cura dell'Amministrazione provinciale, consentiranno la creazione di 20 aule, 4 laboratori, una biblioteca, un auditorium, una palestra e alcuni uffici amministrativi. La spesa complessiva ammonta a 3 milioni 98 mila euro e sarà finanziata con fondi comunali (730 mila euro) e provinciali, oltre che con contributi della legge 23/96 ("Norme per l'edilizia scolastica"). Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: · Mediazione linguistica per studenti stranieri. Per facilitare l'integrazione degli alunni di origine straniera che in numero sempre maggiore frequentano gli istituti cittadini, l'Amministrazione comunale ha deciso di sovvenzionare, anche per l'anno scolastico appena iniziato, interventi di mediazione linguistico-culturale nelle scuole elementari e medie. Per ciascun intervento si prevedono indicativamente 40 ore di mediazione linguistica diretta all'alunno e 5 ore riservate a rapporti con la scuola, formazione e documentazione delle esperienze. La spesa prevista per finanziare una prima parte di interventi ammonta a 15.600 euro. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · La contabilità ambientale entra in un progetto europeo. Si chiama Clint (City and local integrated accountability system for sustainability) ed è il progetto per il quale l'Amministrazione comunale intende chiedere il cofinanziamento dell'Unione europea nell'ambito dello strumento finanziario Life Ambiente. Ideato in collaborazione con la società Scs Azioninnova, come evoluzione del progetto Life Clear, il nuovo progetto punta alla diffusione di un sistema di contabilità ambientale che integri gli strumenti istituzionali tradizionali con i diversi strumenti e sistemi ambientali già sperimentati. Promotori di Clint accanto al Comune di Ferrara (che ne è capofila), sono altri dieci Comuni, sette Province e diversi soggetti locali. Se approvato, il progetto avrà una durata di 24 mesi a partire da ottobre 2004 e verrà finanziato al 50% dall'Ue e per il restante 50% dagli enti partecipanti.