Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Bookcrossing, dalla "stazione" di piazza Municipale i libri si mettono in viaggio

Bookcrossing, dalla "stazione" di piazza Municipale i libri si mettono in viaggio

08-10-2003 / Giorno per giorno

Arriva anche a Ferrara la passione per il bookcrossing: sabato 11 ottobre, in piazza Municipale, nell'ex sede di "Bazzi Coloniali", dalle 18, l'assessorato alle Politiche per i giovani del Comune di Ferrara inizierà questo affascinante gioco mettendo in circolazione una trentina di libri che cominceranno a viaggiare attraverso luoghi reali e virtuali: reali perché dovranno spostarsi aiutati dai partecipanti, virtuali perché i lettori potranno dare informazioni sui luoghi di ritrovamento e rilascio, le varie tappe dei percorsi effettuati e commenti sui libri stessi. Cos'è il bookcrossing? L'idea originale è di Ron Allen Hornbake, un trentaseienne del Kansas. Consiste in sostanza nell'abbandonare i libri che si sono letti nei luoghi più insoliti, lasciando in genere che sia il caso a decidere il successivo lettore, e riservandosi di controllarne gli spostamenti grazie alle possibilità della rete. Il sito che egli ha fondato, www.bookcrossing.com, è uno dei più frequentati al mondo. OcchiAperti.net diviene quindi il punto di riferimento ferrarese del Bookcrossing, pur senza appoggiarsi alla struttura dal gigante americano. Tutti i libri sono messi in un indice sul forum, dove sarà possibile consultare la lista aggiornata dei libri "in viaggio". Ma nella pratica come funziona il bookcrossing? Scegliere il libro da far viaggiare; collegarsi al sito OcchiAperti.net e scaricare l'etichetta; incollarla sulla prima pagina bianca del libro; abbandonarlo in un luogo, in qualsiasi posto vi venga in mente; comunicare al forum/bacheca del bookcrossing di OcchiAperti.net il luogo e la data del rilascio, il titolo e l'autore del libro; godersi il gioco e i suoi imprevedibili sviluppi! Le prime "pagine viaggianti" saranno: Tsugumi di Banana Yoshimoto, Harry Potter e la pietra filosofale di Joanne Kathleen Rowling, Baol di Stefano Benni, La fata carabina di Daniel Pennac, Almost Blue di Carlo Lucarelli, Alta Fedeltà di Nick Horby, Anche le formiche nel loro piccolo si incazzano di Gino e Michele, Q di Luther Blisset, Il grande sonno di Raymond Chandler, Aforismi di Oscar Wilde, Il colore della magia Terry Pratchett, Il nome della rosa di Umberto Eco, L'uomo nell'alto castello di Philip Dick, Branchie di Niccolò Ammaniti, La famiglia Winshaw di Jonathan Coe, Un albo di Corto Maltese di Hugo Pratt, Le leggi di Murphy di Arthur Bloch, Febbre a 90° di Nick Horby, American Gods di Neil Gaiman, Jim entra nel campo di basket di Jim Carrol, il robot di Isack Asimov, Neuromante di William Gibson, Il giardino di cemento di Ian McEwan, Tre uomini in barca di Jerome Klapka Jerome, No logo di Naomi Klein, Intervista col vampiro di Anne Rice, Il giocatore di Feodor Dostoevskij, Sceneggiatura di Pulp Fiction di Quentin Tarantino, Una questione privata di Giuseppe Fenoglio, American Psycho di Bret Easton Ellis, Il semplice oblio di Silvano Agosti. L'invito quindi è per chiunque abbia un libro particolarmente amato e voglia condividere con altri la propria passione: partecipando al bookcrossing di OcchiAperti.net lo farà "viaggiare per il mondo", potrà seguirne le tappe e conoscere tutti i lettori che hanno intercettato il libro. Un modo divertente per condividere con altri la propria passione per la lettura.