Comune di Ferrara

mercoledì, 21 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Tutte le regole per viaggiare in bici senza rischi

POLIZIA MUNICIPALE - Il 2 dicembre incontro pubblico a Pontelagoscuro

Tutte le regole per viaggiare in bici senza rischi

20-11-2010 / Giorno per giorno

Conoscere e rispettare le norme stradali, fare sempre molta attenzione al traffico e utilizzare, dove possibile, le piste ciclabili. Questi, secondo la Polizia municipale, i precetti che il buon ciclista dovrebbe seguire per evitare i rischi della strada e viaggiare in sicurezza. Ma quali sono con precisione le regole riservate alle biciclette? Per esaminarle in maniera approfondita, il Corpo di Polizia Municipale e l'Assessorato al Decentramento del Comune hanno organizzato quattro incontri pubblici rivolti ai cittadini delle diverse Circoscrizioni del territorio.
Il programma, presentato alla stampa dalla comandante Laura Trentini, dall'assessore Luciano Masieri e dall'ispettore Flaviano Contra - presenti i presidenti delle Circoscrizioni 2 e 3 Fausto Facchini e Paola Boldrini, il vicepresidente della 4 Patrizia Marzola - prevede un primo appuntamento lunedì 22 novembre alle 21 al Centro Rodari, di via Labriola 11 (Circoscrizione 2), seguito da un secondo incontro giovedì 25, sempre alle 21 al Centro sociale di via del Melo 60 (Circoscrizione 4) e da altre due serate il 2 e il 15 dicembre rispettivamente nella Sala parrocchiale di Pontelagoscuro (alle 20,30 p.zza Buozzi - Circoscrizione 3) e al Centro sociale di via Canapa 4 (alle 21 - Circoscrizione 1).
"Il Codice della Strada e il relativo regolamento di esecuzione - ricorda la comandante Trentini - dedicano alle biciclette pochi, ma rilevanti articoli per consentire al ciclista di muoversi in totale sicurezza. Eppure, come testimoniato dagli organi di informazione, gli incidenti stradali che coinvolgono le biciclette sono molto frequenti". Nel corso del 2009, ad esempio, nel nostro comune, il solo Corpo di Polizia Municipale ha rilevato 1.022 incidenti stradali, con 204 ciclisti coinvolti; nei primi dieci mesi del 2010 sono 186 su un totale di 886.
"Non sempre però - ha precisato la comandante - la responsabilità degli incidenti è da attribuire ai ciclisti, ma anche i conducenti dei veicoli a motore dovrebbero adottare comportamenti più sicuri, in particolare nelle situazioni di interferenza fra la circolazione pedonale e ciclistica e tutti gli altri flussi di traffico". "Per questo - ha sottolineato dall'assessore Masieri - può essere utile ricordare a tutti le buone regole di utilizzo della strada, per cercare di arginare le tragiche statistiche degli incidenti e far in modo che la bicicletta, tanto amata dai ferraresi, diventi un veicolo sicuro per la mobilità di tutti i giorni".

Scarica il volantino: polizia_municipale_volantino_bici.pdf
Scarica la guida: in_bici_in_sicurezza.pdf