Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Together. The Party": la mostra diventa una festa

"Together. The Party": la mostra diventa una festa

10-10-2003 / Giorno per giorno

AL MUSARC, IN PROGRAMMA ANCHE VISITE GUIDATE Trasformare una mostra in una festa, è questo l'obiettivo di "Together: the Party". Martedì 14 ottobre dalle 19 alle 22 le sale del Musarc saranno insonorizzate con un "dj-set" al primo piano e uno nel cortile, dove sarà allestito un buffet. L'iniziativa in programma al Museo Nazionale dell'Architettura di Ferrara (via XX Settembre 152), è organizzata dall'assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara e dall'associazione Tomato. I selezionatori musicali impegnati in questa funzione, provenienti dalla scena cittadina, aderiscono all'idea di fondo della mostra che si pone come "rassegna di prove d'autore sulla pace". Il Musarc ha infatti proposto ad architetti, artisti e designer di tutto il mondo un'occasione di riflessione, per altro inedita su questo tema. Alcuni autori hanno voluto partecipare, molti con un'opera realizzata per questa occasione. Per prima, Aiko Miyawaki, un'artista famosa per i suoi utsurohi; poi Alvaro Siza che ripropone con i colori le stereometrie delle sue architetture bianche; il pianeta di Richard Long, uno sguardo da lontano verso le sue lines and walks; le trasparenze di Toyo Ito e i colori volanti di Christo & Jeanne Claude. E ancora, da Eero Arnio, David Chipperfield, Giancarlo De Carlo, Vittorio Gregotti, Hans Haacke, Joseph Kosuth, Richard Meier, Mario Merz, Ernesto Neto, Bob Noorda, Dennis Oppenheim, Dominique Perrault, Richard Rogers, Sebastiao Salgado, Ettore Sottsass, Martha Schwartz, Oswald Matthias Ungers fino ad Achille Castiglioni. Nella saletta conferenze sarà proiettato il film, vincitore del premio Oscar come migliore documentario, Bowling for Columbine di Michael Moore. L'ingresso alla serata è gratuito. A partire dal 20 ottobre e fino al 23 novembre, il Musarc ha inoltre organizzato, nei pomeriggi del martedì e giovedì, dalle 15 alle 18 visite guidate alla mostra a cura dell'architetto Riccardo Furini. Per informazioni contattare il numero 0532-742332.