COMUNEnotizie 229/2003 - Conferenze stampa (Polizia municipale: nuovo nucleo a cavallo; Accordo quadro sui co.co.co.); Circoscrizioni; Mercatino dei fiori; Corso per esperti di europrogettazione; Visita presidente Uruguay; PM10; Interp. e interr.
11-10-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Polizia municipale: nuovo nucleo a cavallo Martedì 14 ottobre alle 11.30, nella sala "Zanotti" della residenza municipale, sarà presentato il nuovo nucleo a cavallo della Polizia Municipale. All'incontro parteciperanno il sindaco Gaetano Sateriale, l'assessore comunale Vainer Merighi e il comandante della Polizia Municipale Carlo Di Palma. Accordo quadro sui Co.co.co L'"Accordo quadro sui Co.co.co" sarà il tema di una conferenza stampa in programma martedì 14 ottobre alle 12.15, nella sala degli Arazzi (ex sala di giunta) della residenza municipale. All'incontro parteciperanno il sindaco Gaetano Sateriale, l'assessore comunale Marcello Marighelli e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali. CIRCOSCRIZIONI Via Bologna Il Consiglio si riunirà lunedì 13 ottobre alle 21, nella sede di via Bologna 49. Tra gli argomenti all'ordine del giorno l'approvazione del "Progetto per la sostituzione di pali linee e di apparecchi Ip in via Ippogrifo" e del "Progetto per la manutenzione straordinaria all'impianto di riscaldamento della sede Ape in viale Krasnodar". Si procederà inoltre all'approvazione di impegni di spesa e all'espressione di pareri sulla petizione per la costruzione di strutture per la pratica dello skateboard e sulla richiesta di utilizzo gratuito delle sale circoscrizionali. I cittadini sono invitati ad assistere alla seduta. Zona Nord Est La commissione Sport si riunirà martedì 14 ottobre alle 18.30, nella sede di via Ca' Bruciate 39 a Codrea, per esaminare le richieste pervenute. Zona Est Martedì 14 ottobre alle 21, nella sede di via Naviglio 11, il Consiglio si riunirà per esprimere pareri sulla "Istituzione dall'1 gennaio 2004 della tariffa di gestione dei rifiuti urbani", sull'integrazione e rettifica del "Regolamento comunale del servizio assistenza alle categorie di cittadini in emergenza abitativa", sull'integrazione alla "Disciplina delle modalità di svolgimento delle attività natatorie nelle piscine comunali", e per esaminare la relazione della commissione Urbanistica. Zona Sud Il Consiglio si riunirà martedì 14 ottobre alle 21, nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella per esaminare i lavori della commissioni Urbanistica e Cultura, per nominare il rappresentante della commissione palestre, per approvare impegni di spesa e per esprimere pareri sul Progetto Anziani e sull'assicurazione per i libri della biblioteca circoscrizionale. MERCATINO DEI FIORI: domani pomeriggio il primo appuntamento "La magia dell'autunno" è il tema scelto per il primo appuntamento con il mercatino dei fiori che si terrà domani dalle 15 alle 19 in piazza della Repubblica. L'iniziativa organizzata dall'assessorato comunale allo Sviluppo sostenibile e Commercio in collaborazione con l'assessorato all'Ambiente, vede il coinvolgimento delle associazioni di categoria locali (Coldiretti, Cia, Copagri, Upa), delle associazioni Emilia Bonsai e Ferrarese Arte Bonsai, del Garden Club e di Feltrinelli. Nel corso di questo primo appuntamento la fontana di piazza Repubblica e gli spazi che la circondano saranno trasformati in un vero e proprio giardino fiorito, mentre gli stand allestiti nel lato est della piazza presenteranno prodotti floreali e novità del mercato. CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI EUROPROGETTAZIONE Riaperti i termini per le iscrizioni Ci sarà tempo ancora fino a mercoledì 15 ottobre per iscriversi al corso organizzato dal Consorzio provinciale formazione per diventare esperti di europrogettazione. In seguito allo slittamento dei termini di iscrizione, inizialmente fissati per la fine di settembre, l'inizio dell'attività didattica è prevista entro il 15 di novembre. A frequenza completamente gratuita, il corso avrà una durata complessiva di 500 ore, di cui 168 di project work, e consentirà a dodici laureati o laureandi disoccupati di imparare ad utilizzare tutti gli strumenti per partecipare ai bandi comunitari. Durante le lezioni verranno approfondite in particolare le tecniche per la costruzione e la gestione di progetti a finanziamento europeo, secondo quelle che sono le metodologie di lavoro caratteristiche dell'approccio comunitario. Il corso è riservato a disoccupati giovani e adulti, laureati o laureandi (iscritti almeno al terzo anno di corso) con una buona conoscenza della lingua inglese o di quella francese e con una buona capacità di utilizzo degli strumenti informatici. Le domande di ammissione, corredate da curriculum e certificazione dello stato di disoccupazione dovranno pervenire alla sede del Consorzio entro il 15 ottobre e nel caso in cui le richieste fossero più di dodici, si procederà ad una selezione, riservando comunque almeno il 30% dei posti disponibili ad aspiranti di sesso femminile. Fra le materie in programma: progettazione comunitaria, project managing, bilancio di competenze, transazioni di lavoro e una lingua straniera. Gli insegnamenti saranno impartiti sia attraverso le classiche lezioni frontali, sia tramite esercitazioni individuali e di gruppo, analisi di casi, incontri con testimonial, project work ed esercitazioni di informatica. Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì in orario diurno e al termine del percorso formativo verrà rilasciato un certificato di competenze. La sede didattica verrà individuata in base alla provenienza degli allievi e si troverà su di un'area Obiettivo 2. Per ogni informazione gli interessati possono rivolgersi agli uffici Cpf di Ferrara (v.le IV Novembre 9) chiamando il numero 0532 215611 oppure 215613 o scrivendo all'indirizzo di posta elettronica front.office@cpf.fe.it. Indicazioni dettagliate sul corso sono presenti anche sul sito internet del Consorzio alla pagina www.cpf.fe.it. VISITA DEL PRESIDENTE DELL'URUGUAY ALLA RESIDENZA MUNICIPALE Chiusura dell'ingresso di piazza Municipale 2 Nella mattinata di venerdì 17 ottobre, in concomitanza con la visita a Ferrara del presidente dell'Uruguay Jorge Batlle, l'accesso alla residenza municipale sarà consentito da tutti gli ingressi ad eccezione di quello dello scalone di piazza Municipale 2. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati venerdì 10 ottobre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 35 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 52, Gherardi 26. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interrogazione in merito allo smistamento dei cassonetti Agea - Enrico Brandani (An) - Sindaco e ass. Tiziano Tagliani. Interpellanza in merito ai pozzetti fognari all'incrocio via Garibaldi - via della Sacca - Massimo Masotti (FI) - Sindaco e ass. Vainer Merighi. Interpellanza in merito ai provvedimenti relativi alla viabilità indotti dalla fiction televisiva - Massimo Masotti (FI) - Sindaco e ass. Bratti e Alberti.