COMUNEnotizie 230/2003 - Biblioteca Bassani, Museo di storia naturale (La tragedia del Vajont), Commissione consiliare, Circoscrizioni, PM10, Interpellanze e interrogazioni
13-10-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. BIBLIOTECA BASSANI Astrostorie, avventure fra stelle e pianeti Mercoledì 15 ottobre alle 17, nelle sale della biblioteca "Bassani" (via G.Grosoli 42 a Barco), nell'ambito del ciclo "Astrostorie, avventure fra stelle e pianeti" Patrizia Pigozzi leggerà "Quella mattina al trullo" da "La torta in cielo" di Gianni Rodari mentre Lorella Zappaterra leggerà "Taxi per le stelle" da "Il tamburino magico" di Gianni Rodari. MUSEO DI STORIA NATURALE La tragedia del Vajont A seguito della grande affluenza di pubblico in occasione della conferenza sul tema "Vajont Storia di una frana" del 9 ottobre scorso, il Museo di Storia Naturale di Ferrara ha organizzato una replica dell'incontro per mercoledì 15 ottobre alle 21 (sala conferenze del museo - via De Pisis 24). Nel corso della serata sarà approfondita la storia del tragico evento, accaduto quarant'anni fa nella valle del torrente Vajont, quando 250 milioni di metri cubi di roccia piombarono nel bacino artificiale creato dalla diga che aveva sbarrato la stretta valle del Vajont, posta poco a monte della confluenza con il Piave. Le vittime furono oltre due mila. Sarà sempre Monica Ghirotti (Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali - Università di Bologna) a descrivere la storia geologica della frana; successivamente, Michele Semenza ripresenterà il CD "Le fotografie della frana del Vajont", contenente gran parte della ricca iconografia raccolta dal padre Edoardo Semenza, il geologo recentemente scomparso, che denunciò i numerosi segni premonitori manifestatisi negli anni precedenti la tragedia. L'ingresso alla conferenza è libero. Per informazioni telefonare allo 0532-203381. COMMISSIONE CONSILIARE La 1.a commissione Finanze Bilancio e Tributi, Aziende speciali, presieduta dal consigliere Federico Saini, si riunirà mercoledì 15 ottobre alle 15.30 nella sala Zanotti della residenza municipale, per un'informativa sullo stato di informatizzazione dell'Amministrazione comunale e per esaminare la delibera relativa alla "Costituzione del consorzio Agenzia Mobilità e Impianti Ferrara. Trasformazione di Ami Ferrara Srl e liquidazione dell'Agenzia per la Mobilità e il Trasporto pubblico Locale". Relazionerà l'assessore Raffaele Atti. CIRCOSCRIZIONI Zona Nord Est La commissione Scuola e cultura, si riunirà mercoledì 15 ottobre alle 17, nella sede di via Ca' Bruciate 39, per esaminare le richieste pervenute e per un incontro con il dirigente scolastico del circolo "Biagio Rossetti" e gli insegnanti delle scuole elementari di Cocomaro di Cona e Quartesana per un'analisi dei rapporti di collaborazione. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati sabato 11 e domenica 12 ottobre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 53 e 49 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 62 e 61, Gherardi 26 e 28. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito al recupero e riciclaggio di toner esauriti - Massimo Masotti (FI) - Sindaco e ass. Alessandro Bratti. Interrogazione in merito alle vendite multilivel - Francesco Grillo (An) - Sindaco e ass. Tiziano Tagliani.