Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Vigili a cavallo per sorvegliare le aree verdi

Vigili a cavallo per sorvegliare le aree verdi

14-10-2003 / Giorno per giorno

Vigilare sugli spazi verdi della città. Questo il compito che il nuovo nucleo operativo della Polizia Municipale assolverà grazie all'utilizzo di due cavalli bianchi della Camargue, e dall'impiego di quattro agenti adeguatamente addestrati. L'iniziativa, presentata questa mattina dal sindaco Gaetano Sateriale, dall'assessore alla Sicurezza Vainer Merighi e dal comandante della Polizia Municipale Carlo Di Palma, prevede l'utilizzo dei cavalli nel parco urbano "Giorgio Bassani" e nelle altre aree verdi della città in particolare nelle zone del sottomura. Saranno per il momento quattro i vigili di quartiere (due uomini e due donne), ad alternarsi sui due animali (Faraone e Valzer di 10 anni) che avranno come "domicilio" il Centro di Incremento Ippico di Ferrara in via Ippodromo. Battesimo ufficiale per il nuovo nucleo sarà in occasione della visita del presidente dell'Uruguay in programma venerdì prossimo. I servizi che verranno inoltre svolti nell'arco dell'anno, oltre ad alcune uscite nei giorni festivi, sono: due giornate nel periodo natalizio, Pasqua e Lunedì dell'Angelo, Corteo Storico del Palio e domenica conclusiva del Palio, fiera di San Giorgio, ricorrenza del 2 Giugno, Vulandra, Festa D'Estate, controllo in agosto del sottomura in occasione del "Buskers Garden". "Si tratta del modo a nostro avviso più coerente e adatto per controllare e vigilare sull'ampio e prezioso patrimonio verde della nostra città" ha affermato il sindaco Gaetano Sateriale, mentre l'assessore Merighi ha spiegato come questa azione "va a completare ulteriormente il progetto sicurezza avviato un anno fa con l'istituzione del vigile di quartiere in particolare per quegli episodi di vandalismo purtroppo presenti in alcune aree verdi". "Tutta l'operazione ha avuto un costo contenuto - ha sottolineato il comandante Di Palma - circa 12 mila euro che consentiranno di offrire un servizio alla città più in linea con le esigenze e le peculiarità di un territorio ricco di verde, di parchi e di luoghi naturali non sempre percorribili con i mezzi tradizionali in dotazione".