Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 231/2003 - Conferenza stampa (Rilevazione dati ambientali a Barco), Museo di storia naturale, Lavori al ponte di Fossanova S.Marco, PM10

COMUNEnotizie 231/2003 - Conferenza stampa (Rilevazione dati ambientali a Barco), Museo di storia naturale, Lavori al ponte di Fossanova S.Marco, PM10

14-10-2003 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZA STAMPA Rilevazione dati ambientali a Barco Domani, mercoledì 15 ottobre alle 12, nella sede dell'assessorato all'Ecologia urbana (piazza Municipio 21 (2° piano), l'assessore comunale Alessandro Bratti terrà un incontro con la stampa sul tema "Rilevazione dei dati ambientali in area Barco". MUSEO DI STORIA NATURALE Dal 16 ottobre al 20 novembre 2003, nella sala conferenze del museo di Storia Naturale, in via De Pisis 24, si terrà il ciclo autunnale delle "Serate naturalistiche", una tradizione giunta alla sua ventesima edizione. L'argomento portante è "L'altra storia dell'uomo": si tratta di una lettura in chiave ecologico-antropologica delle vicende che hanno portato l'uomo cacciatore-raccoglitore a trasformarsi in fondatore di città e di stati e a diventare il più potente "perturbatore" dei suoi stessi equilibri, oltre che del paesaggio terrestre e della biosfera. Nel primo appuntamento in programma giovedì 16 ottobre alle 21, si terrà una conferenza dal titolo "10 mila anni di sfide ecologiche" a cura di Andrea Drusini, docente di antropologia dell'Università di Padova. L'ingresso alla serata è libero e gli incontri saranno preceduti (alle 20,30) da un buffet offerto da AssoPanificatori e Confesercenti. LAVORI AL PONTE DI FOSSANOVA S.MARCO Da giovedì 16 ottobre prenderanno il via i lavori di demolizione e di completo rifacimento del ponte di via Melica a Fossanova San Marco. Per tutta la durata del cantiere, prevista di 190 giorni lavorativi, il passaggio pedonale e veicolare sarà interrotto. Eseguirà i lavori la ditta Ortolan di Treviso. L'inizio dei lavori era previsto nei mesi scorsi ma gli scavi per la posa di cavi elettrici da parte dell'Enel ne ha ritardato l'avvio. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati lunedì 13 ottobre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 24 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 42, Gherardi 20. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)