Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 14 ottobre

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 14 ottobre

14-10-2003 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Nuovi tetti fotovoltaici per due scuole materne. Rientrano nel programma dal titolo 'Tetti fotovoltaici' promosso del ministero dell'Ambiente i progetti per l'installazione di impianti ad energia solare connessi alla rete Enel nelle scuole materne Aquilone e Doro. Gli impianti saranno costituiti da pannelli a celle di silicio policristallino che verranno posizionati sulla copertura degli immobili. La spesa prevista per ciascuno dei due progetti è di 56.800 euro e sarà per buona parte (30 mila euro) finanziata con fondi ministeriali. · Nuova sede per le prove della "Gino Neri". Per i prossimi dodici mesi le prove dell'orchestra a plettro "Gino Neri" si svolgeranno all'interno dei locali situati in via Trenti 42, concessi in uso dall'Amministrazione comunale a un valore inferiore a quello di mercato. Il trasferimento si è reso necessario per consentire l'avvio della ristrutturazione della palazzina dell'ex Mof, finora utilizzata dall'orchestra per le proprie attività. Assessorato Valorizzazione e gestione risorse, assessore Ivan Ricci: · Estinzione anticipata di mutui Cassa Dd. Pp. Verranno destinati all'estinzione anticipata di mutui con la Cassa depositi e prestiti i proventi ottenuti dalla vendita di quote minoritarie di Agea. Questa operazione, effettuata per un importo di oltre cinquanta milioni di euro, consentirà all'Amministrazione comunale un risparmio complessivo sulle rate di ammortamento di circa 92 milioni di euro, per il periodo compreso fra il 2004 e il 2030. Assessorato Urbanistica ed edilizia privata, assessore Raffaele Atti: · Variante al Prg per il trasferimento dell'ospedale San Giorgio. Un nuovo passo in avanti per il trasferimento dell'unità operativa di riabilitazione San Giorgio nel centro di accoglienza giubilare di via Messidoro è stato compiuto oggi con l'approvazione, da parte della giunta, della variante al Prg per la zona interessata. La riclassificazione dell'area, che dovrà ora ottenere anche il via libera del consiglio comunale, prevede il passaggio dalla destinazione d'uso per "attività direzionali pubbliche - fiere" a quella per "attrezzature socio sanitarie". Il trasferimento dell'istituto di riabilitazione rappresenta una delle operazioni contemplate nel protocollo d'intesa che Comune, Inail, Regione Emilia Romagna e azienda ospedaliera hanno siglato nel 2001 per la realizzazione del complesso ospedaliero di Cona. · Accordo con la facoltà di Architettura. Comune e facoltà di Architettura uniscono le forze per il raggiungimento di obiettivi comuni nel campo della conservazione e del restauro dei beni architettonici e nel settore della tutela urbana e del paesaggio. Sulla base di un protocollo d'intesa della durata di tre anni, i due enti si impegnano infatti ad individuare periodicamente le tematiche di comune interesse su cui avviare la realizzazione di progetti specifici nell'ambito delle diverse competenze istituzionali. Il campo di sviluppo delle iniziative congiunte sarà in particolare quello della tutela e del recupero del patrimonio architettonico, urbano e paesaggistico, con riferimento anche all'elaborazione del nuovo Piano strutturale comunale e del progetto Centro storico su cui l'Amministrazione comunale è da tempo impegnata. Tra le diverse attività al centro dell'intesa rientrano lo sviluppo di studi e tesi di laurea inerenti tematiche di comune interesse, l'attivazione di assegni di ricerca e borse di studio e lo svolgimento di periodi di tirocinio per neolaureati all'interno della struttura comunale. Assessorato Servizi alla persona, sociali e sanitari, assessore Paola Castagnotto: · A Baura la sede per il progetto "E dopo? A casa!". Verranno utilizzati per la realizzazione di un progetto di residenzialità per persone disabili gli immobili del complesso "La Zanetta" di Baura, concessi in sub-comodato a tre associazioni locali: la cooperativa sociale "Integrazione lavoro", la polisportiva Audace e la Pro loco di Baura. L'intero complesso costituito da quattro fabbricati con il terreno circostante è di proprietà dell'Ipab "Centro assistenza pro juventute" che lo ha concesso in comodato all'Amministrazione comunale fino al 2022. Il progetto dal titolo "E dopo? A casa!", su cui le tre associazioni comodatarie saranno impegnate, punta ad affrontare la problematica del "Dopo di noi" con la creazione di un centro residenziale a dimensione familiare e comunitaria per persone disabili. Assessorato al Turismo, comunicazione, assessore Sergio Alberti: · Contributo all'istituto Nastro azzurro. Sarà trasferito all'istituto del "Nastro azzurro fra combattenti decorati al valor militare", l'assegno annuale di 640 euro conferito al Comune di Ferrara in quanto Medaglia d'argento al valor militare. La somma erogata verrà utilizzata dall'istituto per il perseguimento dei propri compiti statutari, ovvero lo sviluppo delle iniziative locali che tendono a unire i decorati al valor militare e a educare i giovani al rispetto e all'amore per la Patria. Assessorato Politiche per i giovani, rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: · Contributo a favore dei giovani brasiliani. Verrà utilizzato per la realizzazione del "Projeto esperanca" il contributo di 2.500 euro erogato dall'Amministrazione comunale a favore dei ragazzi brasiliani di Parauapebas. Scopo dell'iniziativa è quello di creare nuove prospettive di inserimento professionale attraverso l'organizzazione di corsi di informatica, al fine di evitare il coinvolgimento dei giovani in attività criminose.